ATTUALITA'
Stefano Torossi
Il mesiodens
Visto che la nostra non è una rubrica medica, questo titolo esige un’immediata spiegazione. Eccola. L’abbiamo sceneggiata un po’.
E’ un afoso pomeriggio di anticipatissima estate, il 6 maggio, e noi ci stiamo recando alla Sala della Crociera per affrontare il rischio di una conferenza, con mostra, su Michelangelo e Vittoria Colonna.
Contrariamente alle aspettative, la nostra sete di sapere e la speranza di un buono spunto per le perfidie del Cav. Serpente saranno entrambe appagate in pieno.
La sala è magnifica, come tutte le biblioteche della Roma barocca. E’ annidata dentro il grande isolato costruito quattro secoli fa dai gesuiti per ospitare l’immensa chiesa di S. Ignazio, il Collegio Romano, sale, alloggi e uffici vari (oggi Ministero dello Spettacolo), e la specola piazzata in una torretta alta sul tetto, dalla quale Roma, fino a non molto tempo fa, riceveva ogni giorno l’ora esatta.
La mostra è fatta di incisioni piccole, libretti piccolissimi, e medaglioni minuscoli in bacheche; roba che con la poca luce a disposizione (si sa che per non danneggiare i libri secolari, le biblioteche storiche sono ambienti in perenne penombra) praticamente non si vede.
Ma non importa. Perché quello che rende impagabile la nostra partecipazione all’evento è la presentazione da parte del professor Marco Bussagli, titolare della cattedra di Anatomia Artistica all’Accademia di Belle Arti di Roma (poi capiremo l’importanza di questo ruolo), del suo libro “I denti di Michelangelo”. E’ un testo di quasi duecento pagine tutto avvitato su una scoperta del professore: Michelangelo dipinge i personaggi che lui ritiene predestinati (al bene o al male, e non tutti i suoi soggetti, certo) con un dente in più: il mesiodens.
Si tratta di un’anomalia fisiologica, conosciuta fin dai tempi di Savonarola, e da quest’ultimo, insieme ai suoi superstiziosi contemporanei considerata una manifestazione del sovrannaturale, tendenzialmente maligno. Come altri simili difetti congeniti (rovinosi per la simmetria, simbolo della perfetta presenza del divino nell’umano) di cui il portatore non ha naturalmente nessuna colpa.
Il mesiodens, ovvero il dente di mezzo, è un incisivo supplementare che cresce dove non dovrebbe, cioè fra i regolamentari due superiori. Niente di grave, o forse anche sì: il suo possessore ha 33 denti, e siccome ci nasce è ritenuto un predestinato. Una delle prime esternazioni di questa simbologia, che il Maestro mantenne sempre segreta (per farla scoprire mezzo millennio più tardi dal professore) è sulla Sibilla Delfica. La quale, se uno va proprio a scrutarla maleducatamente da vicino, ha effettivamente un dentone supplementare che appare sotto la punta del labbro, in mezzo ai due incisivi a cui tutti siamo abituati.
Sul libro c’è la lista dei mesiodentati di Michelangelo: da Giona ai diavolacci, ai dannati, ai risorgenti, ai predestinati. Sono centinaia; perfino il Cristo della pietà Vaticana mostra fra le labbra dischiuse nella morte il mesiodens. Anche qui bisogna andare scortesemente vicino per vederlo, e probabilmente ci arresterebbero. E’ una scoperta importante? Un’inutile scemenza? Non siamo in grado di dirlo. A occhio e croce saremmo per la seconda ipotesi, ma, per citare qualcuno più in alto, chi siamo noi per giudicare?
Riconosciuto a Bussagli il ruolo di star indiscussa di questo pomeriggio, nulla ci impedisce di procedere con l’aggiunta di qualche nuovo elemento al ritratto che andiamo completando dell’altro oratore che ha preso e fatto buon uso della parola dopo di lui: Claudio Strinati.
Studioso, storico, ricercatore: di lui siamo da sempre ammiratori per come parla. Le cose che dice sono interessanti, si sa, ma nel suo modo di raccontarle abbiamo intravisto un nuovo dettaglio. Lui gesticola poco, parla pacato, a tratti rallentando pensoso come se non riuscisse a trovare qualcosa: esita, si ferma quasi; poi eccola, la parola, che più giusta non potrebbe essere, esce da sola e sul suo volto si distende un’espressione quasi di stupore, quasi di piacere per il parto così ben riuscito.
Che naturalmente si trasmette al pubblico rinnovando l’attenzione e rinfrescando il discorso.
Dono naturale, abilissima tecnica affabulatoria? Non lo sappiamo e non ce ne importa. Certo l’effetto è quello di un’esitazione musicale, quasi un accenno di pericolosa deviazione che crea un sottile disagio in chi ascolta, per poi portarlo al condiviso sollievo della perfetta risoluzione.
Fiorenzo Carpi. 7 maggio, Parco della Musica. Presentazione del libro “Ma mi” su lui, la sua vita, la sua musica. Ci uniamo agli altri per rendere omaggio a un compositore raffinato e colto, morto poco meno di vent’anni fa e poi man mano svanito, molto immeritatamente, nella penombra.
Testimonianze piene di ammirazione e amicizia da parte di colleghi: Mazzocchetti, Piovani, Morricone; di Gregoretti che ha raccontato con la consueta arguzia qualche aneddoto, di Rigillo che ha letto bene, di Stella Casiraghi e della figlia Martina Carpi, cocuratrici del libro.
E poi finalmente, noi e il pubblico dei meno informati ci siamo chiariti il mistero delle due famose canzoni della tradizione popolare, portate al successo da Ornella Vanoni e Gabriella Ferri, e sempre vagamente associate (da noi meno informati) al suo nome, senza che nessuno sapesse precisamente come e perché.
“Ma mi”: canzone tradizionale della mala milanese? “Nossignùr, t’el dis mi!”
“Le mantellate”: canzone tradizionale della mala romana? “Manco pe’ gnente!”
In realtà sono brani originali, su testo di Giorgio Strehler, composti da Carpi nel ‘52 e nel ‘59.
Ma talmente giusti che sembrano la vera voce del passato popolare.
P.S. Una nostra attenta lettrice ci ha scritto a proposito della somiglianza fra il Papa e Stan Laurel a cui avevamo accennato, anche se proprio non serviva, nell’articolo della scorsa settimana. E’ un’osservazione che vorremmo avere fatto noi, e di cui la ringraziamo per la finezza e la poesia. “Stanlio e Francesco sono uguali. Hanno anche la stessa ingenuità di "spalla": uno di Ollio, l'altro di Dio”.
E’ un afoso pomeriggio di anticipatissima estate, il 6 maggio, e noi ci stiamo recando alla Sala della Crociera per affrontare il rischio di una conferenza, con mostra, su Michelangelo e Vittoria Colonna.
Contrariamente alle aspettative, la nostra sete di sapere e la speranza di un buono spunto per le perfidie del Cav. Serpente saranno entrambe appagate in pieno.
La sala è magnifica, come tutte le biblioteche della Roma barocca. E’ annidata dentro il grande isolato costruito quattro secoli fa dai gesuiti per ospitare l’immensa chiesa di S. Ignazio, il Collegio Romano, sale, alloggi e uffici vari (oggi Ministero dello Spettacolo), e la specola piazzata in una torretta alta sul tetto, dalla quale Roma, fino a non molto tempo fa, riceveva ogni giorno l’ora esatta.
La mostra è fatta di incisioni piccole, libretti piccolissimi, e medaglioni minuscoli in bacheche; roba che con la poca luce a disposizione (si sa che per non danneggiare i libri secolari, le biblioteche storiche sono ambienti in perenne penombra) praticamente non si vede.
Ma non importa. Perché quello che rende impagabile la nostra partecipazione all’evento è la presentazione da parte del professor Marco Bussagli, titolare della cattedra di Anatomia Artistica all’Accademia di Belle Arti di Roma (poi capiremo l’importanza di questo ruolo), del suo libro “I denti di Michelangelo”. E’ un testo di quasi duecento pagine tutto avvitato su una scoperta del professore: Michelangelo dipinge i personaggi che lui ritiene predestinati (al bene o al male, e non tutti i suoi soggetti, certo) con un dente in più: il mesiodens.
Si tratta di un’anomalia fisiologica, conosciuta fin dai tempi di Savonarola, e da quest’ultimo, insieme ai suoi superstiziosi contemporanei considerata una manifestazione del sovrannaturale, tendenzialmente maligno. Come altri simili difetti congeniti (rovinosi per la simmetria, simbolo della perfetta presenza del divino nell’umano) di cui il portatore non ha naturalmente nessuna colpa.
Il mesiodens, ovvero il dente di mezzo, è un incisivo supplementare che cresce dove non dovrebbe, cioè fra i regolamentari due superiori. Niente di grave, o forse anche sì: il suo possessore ha 33 denti, e siccome ci nasce è ritenuto un predestinato. Una delle prime esternazioni di questa simbologia, che il Maestro mantenne sempre segreta (per farla scoprire mezzo millennio più tardi dal professore) è sulla Sibilla Delfica. La quale, se uno va proprio a scrutarla maleducatamente da vicino, ha effettivamente un dentone supplementare che appare sotto la punta del labbro, in mezzo ai due incisivi a cui tutti siamo abituati.
Sul libro c’è la lista dei mesiodentati di Michelangelo: da Giona ai diavolacci, ai dannati, ai risorgenti, ai predestinati. Sono centinaia; perfino il Cristo della pietà Vaticana mostra fra le labbra dischiuse nella morte il mesiodens. Anche qui bisogna andare scortesemente vicino per vederlo, e probabilmente ci arresterebbero. E’ una scoperta importante? Un’inutile scemenza? Non siamo in grado di dirlo. A occhio e croce saremmo per la seconda ipotesi, ma, per citare qualcuno più in alto, chi siamo noi per giudicare?
Riconosciuto a Bussagli il ruolo di star indiscussa di questo pomeriggio, nulla ci impedisce di procedere con l’aggiunta di qualche nuovo elemento al ritratto che andiamo completando dell’altro oratore che ha preso e fatto buon uso della parola dopo di lui: Claudio Strinati.
Studioso, storico, ricercatore: di lui siamo da sempre ammiratori per come parla. Le cose che dice sono interessanti, si sa, ma nel suo modo di raccontarle abbiamo intravisto un nuovo dettaglio. Lui gesticola poco, parla pacato, a tratti rallentando pensoso come se non riuscisse a trovare qualcosa: esita, si ferma quasi; poi eccola, la parola, che più giusta non potrebbe essere, esce da sola e sul suo volto si distende un’espressione quasi di stupore, quasi di piacere per il parto così ben riuscito.
Che naturalmente si trasmette al pubblico rinnovando l’attenzione e rinfrescando il discorso.
Dono naturale, abilissima tecnica affabulatoria? Non lo sappiamo e non ce ne importa. Certo l’effetto è quello di un’esitazione musicale, quasi un accenno di pericolosa deviazione che crea un sottile disagio in chi ascolta, per poi portarlo al condiviso sollievo della perfetta risoluzione.
Fiorenzo Carpi. 7 maggio, Parco della Musica. Presentazione del libro “Ma mi” su lui, la sua vita, la sua musica. Ci uniamo agli altri per rendere omaggio a un compositore raffinato e colto, morto poco meno di vent’anni fa e poi man mano svanito, molto immeritatamente, nella penombra.
Testimonianze piene di ammirazione e amicizia da parte di colleghi: Mazzocchetti, Piovani, Morricone; di Gregoretti che ha raccontato con la consueta arguzia qualche aneddoto, di Rigillo che ha letto bene, di Stella Casiraghi e della figlia Martina Carpi, cocuratrici del libro.
E poi finalmente, noi e il pubblico dei meno informati ci siamo chiariti il mistero delle due famose canzoni della tradizione popolare, portate al successo da Ornella Vanoni e Gabriella Ferri, e sempre vagamente associate (da noi meno informati) al suo nome, senza che nessuno sapesse precisamente come e perché.
“Ma mi”: canzone tradizionale della mala milanese? “Nossignùr, t’el dis mi!”
“Le mantellate”: canzone tradizionale della mala romana? “Manco pe’ gnente!”
In realtà sono brani originali, su testo di Giorgio Strehler, composti da Carpi nel ‘52 e nel ‘59.
Ma talmente giusti che sembrano la vera voce del passato popolare.
P.S. Una nostra attenta lettrice ci ha scritto a proposito della somiglianza fra il Papa e Stan Laurel a cui avevamo accennato, anche se proprio non serviva, nell’articolo della scorsa settimana. E’ un’osservazione che vorremmo avere fatto noi, e di cui la ringraziamo per la finezza e la poesia. “Stanlio e Francesco sono uguali. Hanno anche la stessa ingenuità di "spalla": uno di Ollio, l'altro di Dio”.
CERCA
NEWS
-
12.11.2024
La nave di Teseo.
Settembre nero. -
12.11.2024
Tommaso Pincio
Panorama. -
4.11.2024
Alessandro Barbero
Edizioni Effedi. La voglia dei cazzi.
RECENSIONI
-
Han Kang
La vegetariana
-
Han Kang
Atti umani
-
Giuliano Pavone
Per diventare Eduardo
ATTUALITA'
-
Ettore Maggi
La grammatica della Geopolitica.
-
marco minicangeli
CAOS COSMICO
-
La redazione
Trofeo Rill. I risultati.
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
-
Marco Minicangeli
Juniper - Un bicchiere di gin
-
Lorenzo Lombardi
IL NERD, IL CINEFILO E IL MEGADIRETTORE GENERALE
RACCONTI
-
Fiorella Malchiodi Albedi
Ad essere infelici sono buoni tutti.
-
Roberto Saporito
30 Ottobre
-
Marco Beretti
Tonino l'ubriacone