Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Attualità » La presentazione, che noia mortale!

Pagina dei contenuti


ATTUALITA'

Stefano Torossi

La presentazione, che noia mortale!

immagine
La presentazione? Una riunione di amichetti in cui ognuno parla per ascoltarsi e far sentire agli altri quanto è bravo. Gli invitati, ogni minuto che passa, rischiano di sprofondare. Nella noia.



Roma, 11 gennaio. L'Istituto Nazionale della Grafica, con meritoria, e sorprendente, iniziativa, ha incaricato l'artista Giuseppe Caccavale di graffire sul soffitto del salone, perché poi ci rimangano per sempre, i versi d'amore di Alfonso Gatto. Presentazione dell'evento. Al tavolo Erri De Luca in preda a un torpore sospetto (i maligni parlano di un principio di coma etilico), dal quale si affaccia per dire qualche parola intelligente e bella, come è suo solito, ma con un biascichìo difficile da deci-frare. Segue la Prof Laura Cherubini che invece si serve della sua voce brillante e della dizione per-fetta per intrecciare, nel commento di un modestissimo filmato sul lavoro dell'artista, il linguaggio ridicolmente criptico della critica d'arte con osservazioni di pregevole banalità.

Presentato dalla succitata Prof come strepitosa indagine sulla realtà del divenire nella creazione dell'opera, il documentario filma con molte ripetizioni e inquadrature banali le operazioni manuali dell'artista al lavoro: il tump-tump del tampone da spolvero, o lo scric-scric del raschietto che incide l'intonaco. Insomma, osservate, signori del pubblico, l'eccezionale valenza creativa della normalità del gesto: tump-tump, scric-scric. Caspita, se non ce lo avessero detto non ci saremmo accorti di niente. E tutti giù a sorridersi complici, ad annuire, a chiamarsi per nomignolo. I relatori, intendiamo, perché il pubblico appare solo in ansia di sgattaiolare via.

Dieci minuti, sarebbe stato il tempo giusto, così poi potevamo guardare l'opera per cui eravamo andati. Invece no, perché, finito il troppo lungo cicaleccio, i custodi avevano già chiuso la sala. Tutti a casa. Ascoltato troppo, visto niente.



Il giovedì dopo, 13 gennaio, alla Discoteca di Stato. Presentazione di un libro sugli inizi della teleradiofonia. Anche qui, parrocchietta. Per fortuna, in apertura, il professor Monteleone espone l'argomento con chiarezza esemplare e tempi umanamente accettabili. Poi si scatena la sparatoria verbale, preceduta dai soliti: "Sarò breve" e "Per concludere" (se mai si cercasse un epitaffio all'ipocrisia, eccolo) di tutti gli altri membri della confraternita. Il tono è fintamente colloquiale, i relatori fanno mostra di volersi bene e di stimarsi a vicenda, il pubblico è ammesso all'eventuale di-battito, ma a una certa distanza, che non si prenda troppa confidenza.



Terza esperienza: 20 gennaio, Accademia di San Luca, dietro Fontana di Trevi, a Roma. Piccolo stop perché a questo punto dobbiamo inserire tre perfide parentesi. Prima: (Nei dintorni si aggirano, a uso dei turisti, due centurioni romani, un po' fuori epoca, ci pare, rispetto alla fontana, che è del settecento. Mah?) Seconda: (Nella chiesa lì di fronte, che più barocca non si può, dagli altoparlanti escono canti gregoriani; anche qui, come dire, qualche incongruenza di cronologia...).

Veniamo al dunque: argomento di vivo interesse, e non stiamo scherzando. Un incontro su co-me sarebbe diventata Venezia se Andrea Palladio fosse riuscito a realizzare tutti i suoi progetti (fan-tarchitettura, bello immaginarla). Salone d'onore. Pareti tappezzate di damasco rosso cupo. Soffitto a cassettoni di quercia scurissima. Più funereo di una cripta. Otto lampade a muro riescono a infa-stidirci lo sguardo, pur emettendo una luce sepolcrale. Il tavolo dei relatori è nella penombra totale. Nessun progetto di un'illuminazione funzionale: puntiamo su quello che è importante vedere, e te-niamo in ombra il resto, no? No, per carità, saremo mica matti! Poi gli accademici si abituano a questa diavoleria moderna (elettricità, si chiama) e magari la vogliono tutte le sere.

Noi, in piedi in fondo alla sala con l'occhio spalmato su una panoramica di pelate (a proposito, come mai alcune calvizie sono lucide e altre opache?) e canizie. Un caldo infernale, anche con la tramontana fuori, perché, con quei giovanotti presenti, non si può scherzare: "Aria di fessura, aria di sepoltura", quindi tutto sigillato. In conclusione, accidenti, un argomento così interessante massa-crato da quel mix di decrepitezza, atmosfera tombale e ambiente ostile.

Prudenti, ci eravamo piazzati accanto all'uscita, e dopo un'oretta, ancora a metà dell'evento, abbiamo tagliato la corda, felici di rivedere Fontana di Trevi con i suoi centurioni anacronistici, ma almeno vivi.

Terza parentesi: (Quando ci passate, prego, sbirciate dentro questo capolavoro di fontana e se-guite con gli occhi i molti metri di cavi, (d'accordo, sono senz'altro indispensabili per portare l'elettricità ai faretti), che si srotolano sott'acqua come dei serpentoni, bene in vista lungo le sco-gliere di travertino.

Il travertino è una pietra, come sappiamo tutti, bianca. Quei cavi, di che colore li hanno scelti? Ma neri naturalmente, e in più, di un bel nero bagnato, lucido e prepotente.

Con un magnifico effetto capello-nella-panna-montata).





CERCA

NEWS

  • 16.09.2024
    Sellerio
    Francesco Recami
  • 16.09.2024
    Adelphi
    Cos'altro si può sapere su Thomas Bernhard
  • 16.09.2024
    Adelphi
    Una riproposta affascinante. Leo Perutz.

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube