Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home

Pagina dei contenuti


ATTUALITA'

Sinagoga degli iconoclasti


di Stefano Torossi

Ottorino Respighi

locandina
Nel 1926 molla tutto per dedicarsi solo alla composizione e produce i suoi immortali, colorati, suggestivi e popolarissimi poemi sinfonici: “I Pini di Roma”, “Le Fontane di Roma”, e le “Feste Romane”, che diventano da subito monumenti al suo genio (e a Roma, naturalmente, di cui da allora sono la firma sonora).
di Stefano Torossi

Domenico Cimarosa

locandina
Domenico nasce ad Aversa in una famiglia poverissima, figlio di Anna, lavandaia e di Gennaro, muratore.

VIDEO

Lo sterescopio dei solitari


di Il Paradiso degli orchi

I topi nelle fogne di Busi

Ha ragione chi dice che l'uomo, in Italia, è l'unico a non aver peli sulla lingua. Anche in questo brevissimo video Busi mostra tutta la sua vetriolinica predisposizione all'incazzo, senza essere, contrariamente a quanto di dica di lui, volgare.
Parla di politici e di topi e di quanto alcuni politici assomiglino agli 'amabili' animaletti. Ma siam sicuri che ci si possa fermare a tale similitudine? Siam sicuri, noi che parliamo di letteratura, che non sia giusto relegare nelle fogne anche quelli che hanno devastato la nostra letteratura coi loro liquami e soporattutto chi da loro la possibilità di riversarli nel mare nostrum della nostra prestigiosa tradizione?

CLASSICI

L'età dell'innocenza


di Alfredo Ronci

Dimentichiamoci Trieste: “Il castello dei desideri” di Silvio Benco.

locandina
Forse avrete notato che quando si parla di autori che, nel corso degli anni, hanno perduto, come si dice, mordente nella presa di coscienza di lettori più o meno attenti, le loro opere risultano quasi sempre introvabili
di Alfredo Ronci

Una scrittrice forse incompresa: “Ieri” di Delia Benco.

locandina
Inizio questo lavoro con un dubbio (del tutto lecito in verità): ma le scrittrici della nostra letteratura, quando non erano del tutto accettate, lo erano invece per una sorta di “ritrosia” personale, chiamiamola così invece di una definizione più corposa e “soddisfacente”?

CINEMA E MUSICA

Tele suono


di marco minicangeli

Una barca in giardino

locandina
Fiume Marna, non troppo lontano da Parigi. Siamo negli anni '50... Un viaggio immaginato
di Marco Minicangeli

La gita scolastica

locandina
Qualche anno fa la Bosnia-Erzegovina fu scossa da uno scandalo che ebbe un risalto enorme su tutti i media. Sette ragazze tredicenni rimasero incinte durante una gita scolastica...

RACCONTI

di Sara Calzolari

Quella volta il vento...

locandina
Galleggiavo intorpidita, in quell’opprimente pomeriggio di un’estate giaguara, schiacciata da un’aria greve che, immobile, calava le palpebre, arrancava il respiro.
di Ersilia Tomoe

L'appartamento

locandina
Nel corso della mia vita avevo abbandonato tutto e tutti e, a loro volta, tutti, con la pochezza del loro tutto, avevano altrettanto rinunciato a me. Come quell’appartamento, possedevo corridoi labirintici dove smarrirsi e zone nere che creavano una sorta di disagio nel prossimo.

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube