CINEMA E MUSICA
marco minicangeli
Una barca in giardino

Uscirà in Italia il 13 febbraio l'ultima fatica di Jean-Francois Laguionie, maestro dell'animazione francese, Una barca in giardino (Trent Film).
Presentato a Cannes, il film ci parla di viaggi immaginati e reali, che a ben vedere diventano poi una poetica metafora del rapporto tra genitori e figli.
Fiume Marna, non troppo lontano da Parigi. Siamo negli anni '50, nella Francia del secondo dop "Spray", l'imbarcazione con la quale Joshua Slocum fece il primo giro del mondo in solitario.
La costruzione dura anni e durante questo tempo Francois passa dall'infanzia all'adolescenza. La barca diventa così il simbolo di un sogno che si realizza, un'avventura che porta la famiglia di Pierre a tracciare nuove rotte esistenziali, dove realtà e fantasia si fondono alla ricerca dell'ignoto.
Leggero, lieve, Una barca in giardino è perciò un racconto di crescita e maturazione che punta in dito sulla profondità dei sentimenti, in uno spazio in cui tutto sembra possibile.
Presentato a Cannes, il film ci parla di viaggi immaginati e reali, che a ben vedere diventano poi una poetica metafora del rapporto tra genitori e figli.
Fiume Marna, non troppo lontano da Parigi. Siamo negli anni '50, nella Francia del secondo dop "Spray", l'imbarcazione con la quale Joshua Slocum fece il primo giro del mondo in solitario.
La costruzione dura anni e durante questo tempo Francois passa dall'infanzia all'adolescenza. La barca diventa così il simbolo di un sogno che si realizza, un'avventura che porta la famiglia di Pierre a tracciare nuove rotte esistenziali, dove realtà e fantasia si fondono alla ricerca dell'ignoto.
Leggero, lieve, Una barca in giardino è perciò un racconto di crescita e maturazione che punta in dito sulla profondità dei sentimenti, in uno spazio in cui tutto sembra possibile.
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...