Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Racconti » L'offerta

Pagina dei contenuti


RACCONTI

Paolo Cortesi

L'offerta

immagine
Quando morì Arnaldo Mussolini (che fu il ventuno dicembre del trentuno), io lavoravo come bidello nel Regio Istituto Commerciale Lorenzoni di Forlì.

Siete mai stati a Forlì? Avete presente l'istituto? L'avete mai visto?

Se avete visto l'Istituto, se avete davanti agli occhi com'era fatto (poi i bombardamenti l'hanno tirato giù), potete capire meglio la mia storia, almeno io credo così.

Perché l'Istituto era un edificio grosso, scuro, fatto di mattoni che sembravano diversi dagli altri, perché sembravano più pesanti, più tozzi, più tristi insomma.

Tutto l'edificio era triste.

Una grande scatola di cemento e mattoni, con dentro dei buchi quadrati che erano le aule. E scale, tante scale, alte e lunghe, che andavano da tutte le parti.

Anche chi ci lavorava da anni, come io ho fatto, ogni tanto aveva delle incertezze.

Arrivavi in cima ad una scala, e lì sul pianerottolo trovavi altre scale che salivano e scendevano e ti chiedevi "ma queste scale non finiscono mai?"

C'era da perdersi.



Tanti ragazzi, soprattutto delle prime, si perdevano e venivano da me, timorosi e vergognosi, e mi chiedevano di riportarli in classe.

Quell'edificio era tetro e troppo severo. Era silenzioso e, appena ci entravi, sentivi nelle ossa, nel cuore che lì dentro si stava zitti; si doveva stare composti, anzi proprio rispettosi.

I ragazzi dovevano stare rispettosi dei bidelli e dei professori; io dovevo stare rispettoso dei professori, e loro dovevano stare rispettosi del preside e lui stava rispettoso del direttore didattico provinciale e questo del direttore regionale e così via, su su, c'era sempre qualcuno più su che si doveva rispettare.



Ora che ci penso, era come se ciascuno stesse su un gradino di una scala altissima, e per quanto si fosse su un gradino alto, c'era qualcuno sopra, e qualcuno ancora più sopra.

Sopra di tutti, a quel tempo, c'era Mussolini, il duce.

La sua foto era in tutte le aule.

Lì, a scuola, nel trentuno, Mussolini nelle foto era vestito con la giacca e il colletto duro.

Poi, quando dichiararono la guerra (e questo fu nel giugno del quaranta), cambiarono il ritratto, e ci misero quello col duce con l'elmetto in testa.

Di fianco a quella di Mussolini c'era sempre la foto del re.

Il preside dell'Istituto Lorenzoni era il professor Augusto Botta Terzagni.

Era un uomo sproporzionato, perché aveva le braccia lunghe e le gambe corte. Lui, che era ricco già di famiglia, si era comprato un attrezzo ginnico tedesco e lo usava per tirarsi le gambe, il filo di ossa della schiena e così diventare più alto e con gambe lunghe e ben fatte. Questo lo assicurava una domestica che gli faceva le pulizie in casa e che comprava la verdura dallo stesso verduraio di mia moglie Rosa.



Il preside Botta Terzagni era piemontese. Aveva fatto da giovane la grande guerra volontario.

Si era iscritto al fascio subito, nel venti o poco dopo; s'era laureato in fretta perché, a quel tempo, all'università i reduci andavano a fare gli esami con i nastrini e le medaglie (chi le aveva o se l'era procurate).

Dicevano che Botta posava sulla scrivania dei professori il libretto universitario e una scheggia di granata, e diceva indicandola:

"Sa, non ho potuto finire tutto il programma d'esame perché sono stato in ospedale a farmi togliere questo gingillo che mi hanno regalato gli austriaci".

Raccontavano che solo una volta un professore lo aveva bocciato, ma il giorno dopo una squadra di fascisti lo bastonò fino a spaccargli le gambe.

Il preside era un fascista della prima ora, come si diceva. E si diceva anche un fascista dell'alba.



Aveva composto poemetti per commemorare la marcia su Roma, il campo Dux e la bonifica dell'Agro Pontino; per festeggiare la nascita dei figli del duce e tutte queste poesie le spediva a Mussolini.

Riceveva, dopo qualche settimana, una letterina di ringraziamenti della segreteria particolare del duce, e lui la incorniciava e la esponeva nella sala d'ingresso dell'Istituto, fra nastri tricolori.

Arriviamo dunque al ventuno dicembre del trentuno.

In quel giorno morì il fratello del duce, Arnaldo Mussolini.

Morì d'un infarto.



Il suo cuore si spaccò come quello del più miserabile pezzente. Una crepa nella carne rossa di quel muscolo misterioso e Arnaldo, che era potente quanto il fratello, morì.

Morì come muoiono tutti quelli a cui viene un colpo: strabuzzò gli occhi, si strinse il petto come per fare ripartire la macchina guasta, aprì la bocca e affannò, fece dei versi brutti come quelli d'un animale.

Forse è la più infelice, la più povera delle consolazioni, ma resta sempre vero che, come diceva mio padre, davanti alla morte non c'è re, muoio io e muori te.

La cosa è comunque molto triste, perché se occorre aspettare l'ultimo rantolo che esce malamente dalla gola per avere giustizia, allora è proprio un sistema sbagliato, falso e criminale.

Quando Arnaldo Mussolini morì, parve che al preside fosse morto uno di casa.

Si attaccò un bottone nero sul bavero della giacca, fece mettere la bandiera dell'Istituto a mezz'asta e fece chiudere la scuola per un giorno, senza neppure aspettare la circolare del provveditore.

Prima però riunì tutte le classi, gli insegnanti e i bidelli nel cortile interno e ci fece un discorso.

Io ricordo che quella mattina faceva un freddo terribile.

Eravamo inquadrati come in caserma: c'era il plotone dei professori, quello dei bidelli; tutte le scolaresche erano allineate in quadrati, come battaglioni.

Il preside ci aveva dato una mappa, disegnata e colorata da lui, per indicarci dove e come dovevamo disporci.

Faceva un freddo cane, e lì dritti e fermi si intirizziva. Le mani giù penzoloni lungo i fianchi sembravano bagnate, tanto erano fredde.

E, a poco a poco, non sentivi più le dita dei piedi dentro le scarpe.

Ricordo che la signorina Fuzzi, che era vecchia prossima alla pensione, ed era malandata e curva, ad un certo punto lasciò lo schieramento. Fece una specie di inchino o di breve riverenza impacciata, e se ne andò in aula, a scaldarsi davanti alla stufa.



Il preside fece sì con la testa, quasi sorrise, senza interrompere il suo discorso; ma da quel giorno la Fuzzi fu segnata.

Il preside era un tipo vendicativo, che alimentava i suoi grossi rancori con la bile, col sangue malato della sua vita oscura.

Io non ricordo precisamente cosa disse quel mattino.

Ricordo il cielo bianco, fermo, che stava basso senza una nuvola ma tutto ugualmente opaco e senza colore; con il vento gelido che batteva in faccia certi schiaffi che lasciavano il segno.

Il preside parlò a lungo, direi più di mezz'ora.

Teneva in mano un fascio di fogli, li leggeva lentamente, battendo sulle parole e con una cadenza monotona innaturale, come una macchina da cucire.



Nel discorso c'era tutto: la guerra, il fascio, i destini d'Italia, il futuro, la bontà, l'intelligenza (disse, anzi, il genio; questo lo ricordo perché mi venne in mente Leonardo da Vinci) e poi mille altre parole che finivano un'eco lenta nel cielo stinto.

Sembrava che le parole stesse sbiancassero in aria prima di sfinire e spegnersi.

Alla fine del discorso, il preside Botta Terzagni iniziò una raccolta di soldi per fare un'offerta in memoria di Arnaldo Mussolini.

Prese una cassetta nera (che s'era tenuta accanto nascosta per tutto il discorso) e con un gesto smisurato vi buttò dentro delle banconote.

Così iniziò la raccolta dei soldi nell'Istituto.

Nei giorni seguenti, in ciascuna classe un insegnante fu incaricato di raccogliere il denaro.

Questa raccolta fu un problema non da poco per tante famiglie, perché non tutti avevano soldi da dare alla memoria di quel morto. Molte famiglie contavano le lire, ed una spesa imprevista voleva dire sacrifici e preoccupazioni.

Questo accadde anche a me.



Nella mia famiglia entrava solo il mio stipendio (che era quello che era) ed avevo moglie e due figli piccoli.

Raccontai a mia moglie Rosa la storia dell'adunata, del discorso e della colletta.

-Quanto bisogna dare?- domandò lei.

-Non l'ha detto.- risposi -Ha detto: ciascuno faccia secondo il suo cuore e le sue possibilità.-

-Allora diamogli una lira.-

-Non si può. Ha detto di fare un'offerta degna della santa memoria del grande scomparso. Se do una lira è come dire che penso che Arnaldo Mussolini valesse una lira. Il preside mi rovina.-

Rosa mi guardò fissa e la vidi turbata:

-Allora perché dice certe cose?-

-Ha detto anche che basterà un pensiero di riconoscenza e d'affetto. Ma conosco quella gente. Non dicono mai quello che pensano. Se diamo una lira, quello se lo lega al dito.-

-Quanto bisognerà dare, allora?- chiese Rosa, intimorita.

Io avevo già fatto un po' di conti, parlando con i colleghi.

Si pensava che le offerte venissero stabilite gerarchicamente: i bidelli davano meno dei professori e un po' più degli inservienti, e la cifra era stata fissata in dieci lire. Così dissi:

-Bisognerà dare dieci lire. Tutti i bidelli danno dieci lire.-

Rosa spalancò gli occhi e si fece più vicina a me, e disse forte:

-Dieci lire?! Dieci lire tutte in una volta?!-

-Non l'ho mica deciso io. Non l'ho mica voluta io questa colletta della malora. Se era per me, quello poteva campare fino a cent'anni.-

Rosa tacque. Si mise a sedere con le mani sulle ginocchia, come faceva sempre quando le cose andavano male.

-E dove le prendiamo 'ste dieci lire?- riprese poi, senza guardarmi.

Avevo pensato a cosa si poteva fare. Avevo pensato di chiedere la somma a dei parenti, ma poi mi ero vergognato.

Avevo pensato di vendere qualcosa, ma non c'era nulla che valesse dieci lire e di cui mi potevo disfare. Non potevo, cioè, vendermi il cappotto, o un mobile, o dei piatti, o le lenzuola.

Allora, la notte prima, avevo trovato una soluzione, per me l'unica, e lo dissi a mia moglie:

-Diamo le dieci lire che avevamo messo da parte per fare i regali di natale a Federico e Giacomo.-

Lo dissi, e sentii la mia voce come fosse quella d'un altro.

Fa una brutta impressione dire cose tristi, cose che portano tristezza e che non puoi evitare.

Rosa spalancò gli occhi e si portò le mani alla bocca. Non dimenticherò mai il suo sguardo ferito, perduto. I suoi occhi luccicavano fermi di lacrime di rabbia.

Lei disse solo:

-Il primo natale che passeranno senza regali. I miei figli.-

Aveva la voce calma, dolce, molle di rassegnazione.

Io cercai di spiegare, di convincerla che non c'era altro modo. Le parlai delle altre soluzioni e di come fossero una peggio dell'altra: dovevamo umiliarci con quel cugino schifoso che era pieno di soldi e non faceva niente dalla mattina alla sera?

Dovevo vendermi il cappotto e prendere la polmonite? E dopo chi avrebbe portato a casa lo stipendio? Dovevo andare a rubare?

Rosa ascoltava senza parlare. Guardava la tavola; la osservava attentamente, come se vi leggesse sopra quello che io le dicevo.

-A me dispiace come a te.- conclusi –Ma non c'è altra soluzione.-

Lei fece un sospiro lungo e si alzò.

Andò in cucina a lavare, o a stirare.

Io dissi ancora, con voce più decisa:

-Vedrai che un giocattolino glielo trovo. Magari un po' piccolo ma bello. Magari glielo faccio io con del legno, del cartone...-

Rosa apparve sulla porta della cucina (ricorderò sempre la sua figura); teneva in mano uno strofinaccio. Disse:

-Poteva morire dopo, quel figlio di troia.-

E io dissi:

-Sì.-



Paolo Cortesi



(Forlì, 1959) è scrittore e saggista.

Si è occupato di storia del pensiero e delle fenomenologie culturali occidentali. La sua biografia di Cagliostro (Newton & Compton editori) ha vinto il Premio Castiglioncello 2005. Dopo un lungo periodo dedicato alla saggistica storica, si è indirizzato alla narrativa, pubblicando il romanzo Il fuoco, la carne (Premio Todaro-Faranda 2003). I suoi ultimi libri sono:

Alla ricerca della pietra filosofale, Roma, Newton & Compton, 2002; Manoscritti segreti, Roma, Newton & Compton, 2003; Il libro nero del Medioevo, Roma, Newton & Compton, 2005; Misteri e segreti dell'Emilia Romagna, Roma, Newton & Compton, 2005; Guida Insolita ai segreti, misteri, leggende e curiosità dell'Emilia Romagna, Roma, Newton & Compton, 2006





CERCA

NEWS

  • 16.09.2024
    Sellerio
    Francesco Recami
  • 16.09.2024
    Adelphi
    Cos'altro si può sapere su Thomas Bernhard
  • 16.09.2024
    Adelphi
    Una riproposta affascinante. Leo Perutz.

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube