INTERVISTE
Susi Brescia

Vuole presentarsi in breve ai Lettori del "Paradiso"? (Detta così, sembra un Dante- Benigni...)
Sono nata nel 1965, laurea Dams a Bologna, precaria nella pubblica
amministrazione ma anche copywriter e altro ancora.
Vivo in provincia di Brindisi, con mio figlio quasi diciottenne. Sono vicina al mare e sulla spiaggia passo molto tempo, più in inverno che in estate.
Lei per professione s'occupa di pubblicità. Negli spot, parole e immagini devono sopperire agli altri sensi - bisogna dire la gradevolezza di un odore, far vedere il gusto cremoso - e devono creare quella serie di piccole percezioni collegate che sono l'atmosfera (dunque elicitando un forte richiamo emotivo). Il rapporto con la realtà è quindi molto più solido che altrove: in che misura e come tutto ciò ha avuto importanza per la Sua scrittura?
Non credo abbia avuto nessuna importanza particolare, almeno non più
di ogni altra cosa fatta, vista, pensata o desiderata, di ogni altra
esperienza vissuta. Credo che la pubblicità sia solo uno dei pochi
mezzi di sostentamento a disposizione di chi vorrebbe guadagnarsi da
vivere scrivendo.
La storia fra Cantat e la Trintignant che è l'asse del Suo "Tu mi dai il male" è una favola nera di passione tra due esseri che, tuttavia, paiono essere razionali e decisi, in particolare nelle scelte di vita. Vince la passione, e poi la ragione si piglia la rivincita in tribunale?
E' la storia di una tragedia, come spesso sono storie di tragedie le
storie di amori travolgenti, la razionalità non è contemplata, se
invece lei si riferisce in particolare alla parabola umana di Cantat
che da difensore dei dimenticati della terra è diventato il simbolo
della violenza e della sopraffazione, devo ammettere che la scintilla che ha acceso la mia curiosità è stata proprio quella, la voglia di capire come può rovesciarsi così tanto la vita di un uomo.
Ogni volta che si chiede a una donna se mai esista una "scrittura femminile", quella s'incazza e ti dice che lei non fa "genere", ma "letteratura senza aggettivi". Ma allora, perché le donne scrivono? Non sarebbe meglio che lasciassero ai maschi bravi, "letterati puri", scrivere di loro?
Io ho difficoltà a dividere l'umanità in generi, figuriamoci la
letteratura, capisco che le donne s'incazzino, se vuole io glieli
lascio però i maschi bravi, "letterati puri", che scrivono di donne,
se non si annoia...
Nata a Fasano, si chiama Brescia. Un errore della Cicogna? A parte gli scherzi: com'è vivere nella Repubblica del Sud?
Nessuno scherzo, sono figlia di genitori pugliesi che alla fine degli anni '50 sono emigrati in Svizzera in cerca di una vita migliore, io sono nata quando loro sono tornati, convinti che la crescita di quegli anni avrebbe assottigliato le differenze tra nord e sud, ora molti dei miei coetanei più qualificati non vivono qui, esportiamo cervelli e importiamo disperati, nei fatti questa terra maltratta tutti e anche dal punto di vista ambientalistico, delle decantate bellezza della Puglia, è rimasto veramente poco, una volta c'era il clima, adesso fa caldo ovunque...il marketing territoriale dovrà inventarsi qualcos'altro visto che con la California del sud non ha funzionato.
La zona in cui vivo io, che è dove inizia il Salento, ha iniziato la sua trasformazione negli anni ''70, doveva essere sviluppo, per molti versi è stato declino, qui è nata la quarta mafia, ma sembra che non se ne ricordi nessuno.
S'è parlato, soprattutto per cinema e tv, d'un "rinascimento pugliese". Ne nota (o ne porta) i segni?
Ne ho sentito parlare anche io, mi sto guardando, non vedo nessun
segno...So che che c'è un'attenzione speciale per la produzione degli autori pugliesi, registi, scrittori, musicisti, attori, forse è un caso oppure un effetto collaterale della globalizzazione, ci si
esprime coi propri codici senza temere di essere tacciati di
provincialismo.
Domanda "rai tre"; dialetto: opportunità o subdola tentazione?
Non saprei, credo possa essere tutte e tre le cose e come sempre tutto dipende dall'uso che si fa delle cose.
Domanda marzullesca: segni, sogni e bisogni. Quanto contano per scrivere?
Risposta marzullesca: si faccia una domanda e si dia una risposta. La risposta è molto. Esatto?
E per vivere?
Vale la risposta precedente.
Domanda di rito: a che tribù letteraria appartiene?Quale sente più come rivale?
Nessuna. Che fortuna vero? "Essere outsider a Pezze di Greco", come le sembra come titolo per il prossimo libro?
Sono nata nel 1965, laurea Dams a Bologna, precaria nella pubblica
amministrazione ma anche copywriter e altro ancora.
Vivo in provincia di Brindisi, con mio figlio quasi diciottenne. Sono vicina al mare e sulla spiaggia passo molto tempo, più in inverno che in estate.
Lei per professione s'occupa di pubblicità. Negli spot, parole e immagini devono sopperire agli altri sensi - bisogna dire la gradevolezza di un odore, far vedere il gusto cremoso - e devono creare quella serie di piccole percezioni collegate che sono l'atmosfera (dunque elicitando un forte richiamo emotivo). Il rapporto con la realtà è quindi molto più solido che altrove: in che misura e come tutto ciò ha avuto importanza per la Sua scrittura?
Non credo abbia avuto nessuna importanza particolare, almeno non più
di ogni altra cosa fatta, vista, pensata o desiderata, di ogni altra
esperienza vissuta. Credo che la pubblicità sia solo uno dei pochi
mezzi di sostentamento a disposizione di chi vorrebbe guadagnarsi da
vivere scrivendo.
La storia fra Cantat e la Trintignant che è l'asse del Suo "Tu mi dai il male" è una favola nera di passione tra due esseri che, tuttavia, paiono essere razionali e decisi, in particolare nelle scelte di vita. Vince la passione, e poi la ragione si piglia la rivincita in tribunale?
E' la storia di una tragedia, come spesso sono storie di tragedie le
storie di amori travolgenti, la razionalità non è contemplata, se
invece lei si riferisce in particolare alla parabola umana di Cantat
che da difensore dei dimenticati della terra è diventato il simbolo
della violenza e della sopraffazione, devo ammettere che la scintilla che ha acceso la mia curiosità è stata proprio quella, la voglia di capire come può rovesciarsi così tanto la vita di un uomo.
Ogni volta che si chiede a una donna se mai esista una "scrittura femminile", quella s'incazza e ti dice che lei non fa "genere", ma "letteratura senza aggettivi". Ma allora, perché le donne scrivono? Non sarebbe meglio che lasciassero ai maschi bravi, "letterati puri", scrivere di loro?
Io ho difficoltà a dividere l'umanità in generi, figuriamoci la
letteratura, capisco che le donne s'incazzino, se vuole io glieli
lascio però i maschi bravi, "letterati puri", che scrivono di donne,
se non si annoia...
Nata a Fasano, si chiama Brescia. Un errore della Cicogna? A parte gli scherzi: com'è vivere nella Repubblica del Sud?
Nessuno scherzo, sono figlia di genitori pugliesi che alla fine degli anni '50 sono emigrati in Svizzera in cerca di una vita migliore, io sono nata quando loro sono tornati, convinti che la crescita di quegli anni avrebbe assottigliato le differenze tra nord e sud, ora molti dei miei coetanei più qualificati non vivono qui, esportiamo cervelli e importiamo disperati, nei fatti questa terra maltratta tutti e anche dal punto di vista ambientalistico, delle decantate bellezza della Puglia, è rimasto veramente poco, una volta c'era il clima, adesso fa caldo ovunque...il marketing territoriale dovrà inventarsi qualcos'altro visto che con la California del sud non ha funzionato.
La zona in cui vivo io, che è dove inizia il Salento, ha iniziato la sua trasformazione negli anni ''70, doveva essere sviluppo, per molti versi è stato declino, qui è nata la quarta mafia, ma sembra che non se ne ricordi nessuno.
S'è parlato, soprattutto per cinema e tv, d'un "rinascimento pugliese". Ne nota (o ne porta) i segni?
Ne ho sentito parlare anche io, mi sto guardando, non vedo nessun
segno...So che che c'è un'attenzione speciale per la produzione degli autori pugliesi, registi, scrittori, musicisti, attori, forse è un caso oppure un effetto collaterale della globalizzazione, ci si
esprime coi propri codici senza temere di essere tacciati di
provincialismo.
Domanda "rai tre"; dialetto: opportunità o subdola tentazione?
Non saprei, credo possa essere tutte e tre le cose e come sempre tutto dipende dall'uso che si fa delle cose.
Domanda marzullesca: segni, sogni e bisogni. Quanto contano per scrivere?
Risposta marzullesca: si faccia una domanda e si dia una risposta. La risposta è molto. Esatto?
E per vivere?
Vale la risposta precedente.
Domanda di rito: a che tribù letteraria appartiene?Quale sente più come rivale?
Nessuna. Che fortuna vero? "Essere outsider a Pezze di Greco", come le sembra come titolo per il prossimo libro?
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...