DE FALSU CREDITU
Pina D'Aria
Haiku e dintorni. Versi di Pina D'Aria
DolphinCargo Ed., Pag. 59 Dollari 6,00
Quando fui partorita dalla penna di P. D., classe del Gallo, non immaginavo neppure lontanamente di incarnarmi e di recensire la mia autrice per l'uscita di questo libro di liriche di una leggerezza e di una fragranza da biscotto, la cui croccantezza è l'essenza stessa della rappresentazione del vero e del disincanto.
Nella poesia intitolata 'Abitante' – Gli traballano le gambe / non è ancora morto / ci vede bene da un occhio – troviamo la freschezza tipica di chi descrive con gesto etereo, disdegnando la plumbea, amara ironia, sull'inutile, o inadeguato, trascorrere della vita. Un altro esempio di tiro al bersaglio ben riuscito ce lo dà 'Profezia' – Il fegato è gonfio / s'appresta a schiattare / l'umana genìa.
E per restare nel campo geniale dell'inventiva e del ritmo, vado a farvi perlustrare l'ambientazione di 'Cucina in stato comatoso' – Le unghie bianco viola / il cuore battente / la caffettiera sbuffante. - Oppure: 'Archi in movimento' – Convulsioni / la bava che cola / eccesso di zelo. - Il tratto commovente, compassionevole, della poetessa si mostra in 'Trilogia' – 1) Vecchio e nipote / gelato alla panna / panchina occupata. 2) Il nonno stramazza / il bimbo lo chiama / la gente sorride. 3) Strilla il nipotino qualunquista / il vecchio crepa sospirando / come un'ape ronza l'ambulanza. - Qui si nota la maestria nell'aver saputo assorbire la lezione giapponese di trasferire negli haiku, l'amore per la natura e per l'armonia. Altre strofe equilibrate le declamiamo volentieri leggendo 'Valigia' – Aperta come un cranio / vuota e derubata / la valigia non ha ali. – E per completare il quadro, propongo 'Viaggio' – In autostrada, o in volo / d'estate come fornace / nel giardino dei coleotteri. - Leggiadro infine, 'L'angolino degli amanti' – Denti, lingua come un cavo di polpa / sorrisi / e tanti colpi bassi. - Cosa potrei aggiungere? Consiglio tale raccolta di delicatessen agli stomaci dei piccioncini, alle pancette deformanti e familiari dei coniugi di lungo corso, ai vicini rabbiosetti che detestano l'umana differenza, a chi crede che la natura sia immodificabile, mentre gli umani siano giusti e gentili.
Nella poesia intitolata 'Abitante' – Gli traballano le gambe / non è ancora morto / ci vede bene da un occhio – troviamo la freschezza tipica di chi descrive con gesto etereo, disdegnando la plumbea, amara ironia, sull'inutile, o inadeguato, trascorrere della vita. Un altro esempio di tiro al bersaglio ben riuscito ce lo dà 'Profezia' – Il fegato è gonfio / s'appresta a schiattare / l'umana genìa.
E per restare nel campo geniale dell'inventiva e del ritmo, vado a farvi perlustrare l'ambientazione di 'Cucina in stato comatoso' – Le unghie bianco viola / il cuore battente / la caffettiera sbuffante. - Oppure: 'Archi in movimento' – Convulsioni / la bava che cola / eccesso di zelo. - Il tratto commovente, compassionevole, della poetessa si mostra in 'Trilogia' – 1) Vecchio e nipote / gelato alla panna / panchina occupata. 2) Il nonno stramazza / il bimbo lo chiama / la gente sorride. 3) Strilla il nipotino qualunquista / il vecchio crepa sospirando / come un'ape ronza l'ambulanza. - Qui si nota la maestria nell'aver saputo assorbire la lezione giapponese di trasferire negli haiku, l'amore per la natura e per l'armonia. Altre strofe equilibrate le declamiamo volentieri leggendo 'Valigia' – Aperta come un cranio / vuota e derubata / la valigia non ha ali. – E per completare il quadro, propongo 'Viaggio' – In autostrada, o in volo / d'estate come fornace / nel giardino dei coleotteri. - Leggiadro infine, 'L'angolino degli amanti' – Denti, lingua come un cavo di polpa / sorrisi / e tanti colpi bassi. - Cosa potrei aggiungere? Consiglio tale raccolta di delicatessen agli stomaci dei piccioncini, alle pancette deformanti e familiari dei coniugi di lungo corso, ai vicini rabbiosetti che detestano l'umana differenza, a chi crede che la natura sia immodificabile, mentre gli umani siano giusti e gentili.
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...