Recensioni

Verso la felicità volevano tornare
Mobydick, Pag. 151 Euro 14.00E' successo tutto in pochi minuti. Il contadino del podere dove siamo sfollati è entrato in casa per avvertire che una squadra di tedeschi si stava avvicinando. Mio padre ha sbattuto il pugno sul tavolo e ha dichiarato che sarebbe andato a prendere la rivoltella. L'ho implorato di non fare scemenze.
Tempo di guerra. Una fase difficile, nel settembre del '44. C'è chi combatte da partigiano, chi nella repubblica di Salò, chi si nasconde, e chi, rimasto in Sicilia, nonostante tutto si sente ancora ufficiale del regno.

Rebuilt
Gaffi, Pag. 288 Euro 16, 50La storia autobiografica di Michael Chorost, teorico delle tecnologie ed ex programmatore di computer del New Jersey. Sotto titolo, "come sono diventato un cyborg". Sì perché nell'estate del 2001, mentre era in viaggio a Reno, Michael Chorost, nato con problemi di udito a causa di un virus pre-natale di rosolia, divenne improvvisamente sordo. Dopo di ché decise di sottoporsi a un'operazione per farsi innestare un impianto cocleare. Si tratta, di fatto, di un piccolo computer inserito nella coclea e che in pratica ricostruisce il suono a favore delle orecchie, da zero. Si reimpara ad ascoltare.

Il gatto
Gli Adelphi, Pag. 165 Euro 10,00Polemizzai qualche giorno fa, su queste colonne, con un giornalista del Corsera che recensiva male un libro addebitando all'autore un uso sconsiderato di luoghi comuni (vecchiaia, malattia, Shoah ecc). Replicavo dicendo che luogo comune non è se argomento sfruttato , ma scritto con cognizione di causa.
Dunque tutto bene.
Poi m'imbatto nell'ennesima proposta simenoniana dell'Adelphi (che si è ripromessa di pubblicare l'opera omnia dello scrittore francese. Della serie from here to eternity...).

Il sesso degli angeli
Il Ponte Vecchio, Pag. 47 Euro 7,00E' giovane, l'Autore, poco più che ventenne, e questo conforta, visto che ha ancora tanta strada da fare per rendere convincente la sua scrittura. I cinque racconti di questa raccolta promettono ma non mantengono. E' come leggere l'indice di un libro, anzi come leggere il menu di un ristorante. Viene l'acquolina in bocca, ma il piatto non arriva. Ogni racconto lascia capire qual è il tipo di suggestione che vorrebbe dare, ma il coinvolgimento non scatta. C'è tutto, potenzialmente: emozione, sentimento, riflessione, umorismo. Solo sta tutto quanto dietro un vetro, non viene trasmesso alla pelle del lettore.

Il naufragio
Feltrinelli, Pag. 217 Euro 15,00Alessandro Leogrande fa parte di quella non cospicua schiera di scrittori che intendono l'arte del racconto come lo svolgimento non di un esercizio meramente estetico, di puro piacere, ma piuttosto di approfondimento conoscitivo - non solo cronachistico evidentemente – delle zone più oscure del nostro paese. Non credo gli dispiaccia apparentarsi insomma ad autori come l'argentino Rodolfo Walsh autore di Operazione Massacro del quale egli stesso ha curato la prefazione di un'edizione recente.

L'estate alla fine del secolo
Dalai editore, Pag. 285 Euro 17,50In genere me ne strafrego dei 'colleghi', a meno che non siano amici, ma a volte capita di leggiucchiare qua e là, soprattutto in quegli inserti sbandierati dai media come fonti inestimabili di informazioni che altrimenti l'uomo sarebbe di nuovo Neanderthal, e ricavare suggestioni.
Quelle che ho ricavato dalla lettura della recensione del libro di Geda, su 'Lettura' l'inserto settimanale del Corriere della Sera, a firma Daniele Giglioli, mi hanno infastidito.

Tutto deve crollare
Perdisa pop, Pag, 240 Euro 15,00"I giornalisti hanno con la vita lo stesso rapporto che le cartomanti hanno con la metafisica, passano metà del loro tempo a parlare di ciò che non conoscono e l'altra metà a tacere di ciò che sanno". Questa frase, folgorante e vera, mi sembra una buona introduzione al libro di Carlo Cannella Tutto deve crollare, romanzo ricco di immagini di grande, straordinaria potenza. Il personaggio principale è un italiano senza scrupoli che in Brasile impara l'arte del crimine - sfruttamento della prostituzione prima, traffico di organi e su scala mondiale poi.

La bambina che raccontava i film
Mondadori – Strade Blu, Pag. 110 Euro 14,50Atacama, Cile. Un villaggio di minatori. Maria Margarita è una bambina, figlia di quel sottoproletariato che stenta a mettere qualcosa nel piatto e la cui unica parola d'ordine è sopravvivere. Figurarsi se la bambina conosce qualche altra cosa oltre il lavoro e la miseria. Per cui quando al villaggio apre una malconcia sala cinematografica, è un avvenimento che però si possono permettere in pochi. La famiglia di Maria Margarita è composta da un padre invalido e tanti fratelli (la madre ha pensato bene di filarsela appena ha potuto)

Pugni, svastiche, scarabei
Sironi editore, Pag. 288 Euro 18,00Non sembra aver avuto riscontri critici degni di nota il crepitante, a tratti esilarante romanzo d'esordio Pugni, svastiche, scarabei (Sironi Editore) del bravo Ned Beauman, londinese ventiseienne, in patria considerato l'erede di Martin Amis.
A parte le impegnative ma curiosamente disinvolte osservazioni-previsioni di una pubblicistica vaticinante e approssimativa, di certo Beauman è un ragazzo di talento, capace di maneggiare la tradizione letteraria con maestria.

La pratica
Giraldi Editore, Pag. 225 Euro 13,50Un libro così esilarante non lo si vedeva dai tempi di Fantozzi, e il riferimento non è casuale. Pare che l'ambiente impiegatizio, con il suo sistema di regole autarchiche e le sue logiche paradossali, sia fonte di potenti ispirazioni per chi sa cogliere con illuminata ironia il fascino dell'assurdo. Astolfi lo fa in maniera geniale. Prima di tutto è apprezzabile la scelta di semplificare al massimo il soggetto del romanzo, così che balzi in primo piano quello che è il vero protagonista: l'ambiente del 'Pallazzo', così chiamato dai suoi forzati abitatori.
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...