Recensioni

Vangelo del cavolo
Casa editrice Emil, Pag. 86 Euro 14,00 Minimalisti fino alla sciatteria, questi racconti non mancano di qualche spunto originale. Come 'Non lavoravo', in cui un'agenzia si assume il compito di creare posti di lavoro fittizi per dare copertura a persone che vivono di rendita, e che sono però disposte a sborsare un mensile per evitare la figura dei fannulloni.
Se qualcuno, per un suo vezzo, fosse venuto a fare un controllo avrebbero detto – senza scomporsi – che certo sì, lavoravo con loro... che in quel momento io non c'ero, erano spiacenti

La Voce del Padrone
Bollati Boringhieri, Pag, 243 Euro 16,00Preparate un astuccio di Pocket Coffee ed una sporta di pazienza. Sì perché Lem, stavolta, mette a dura prova il lettore con un romanzo complesso, ma che richiama nella sua struttura portante opere fondamentali e 'inclassificabili' come Il congresso di futurologia e Vuoto assoluto.
Pubblicato nel 1968 e inedito finora per l'Italia racconta di un segnale captato nello spazio e il susseguente progetto (chiamato La Voce del Padrone), composto non solo da scienziati,

Attorno a questo mio corpo. Ritratti e autoritratti degli scrittori della letteratura italiana
Hacca edizioni, Pag 620 Euro 24,00Il corpo e gli scrittori, meglio il corpo degli scrittori, visto da loro stessi o dallo sguardo indiscreto degli altri, degli amici, della critica, fra lettere e testimonianze, osservazioni fotografiche e dipinti, autorappresentazioni più o meno sincere: l'inventario delle possibilità è cospicuo, la quantità dei ritratti considerevole, la qualità degli stessi varia e difforme. Impossibile dare conto di questo libro così corposo – è il caso di dire – nella sua interezza, ma l'assunto che lo informa è presto detto:

La letteratura è un cortile
Giulio Perrone editore, Pag. 150 Euro 11,00Perché tutto sommato di inciuci si tratta. Dice lo stesso Mauro per tentar di dare un senso al titolo: Io considero Calvino il più grande scrittore del Novecento, ma la letteratura è un cortile, nel senso dei pettegolezzi, dell'odio, del rancore, dei dispettucci tra letterati (tra questi bambini non cresciuti che battono i piedini dall'età della ragione alla morte), e Calvino, lo scrittore diverso da tutti, sembrava invece uguale a tutti nel frequentare uno dei vizi danteschi più riprovevoli, il sentimento dell'invidia.

Meritarsi l'erba
Robin edizioni, Pag. 140 Euro 11,00Non è, come si potrebbe pensare dal titolo, una graduatoria di aspiranti all'uso della cannabis, ma una gustosa storia di ambientazione paesana e tendente al genere giallo/noir. Protagonista è l'intrepida ottantenne Incoronata, donna di grande saggezza e praticità, oltre che solerte massaia. Come tutte le massaie ha le sue ricette segrete, ma la più interessante è quella di una pozione velenosa a base di una certa erba (da qui il titolo), utile per levare di torno insetti sgraditi, e non solo.

Al limite della notte
Bompiani, Pag. 287 Euro 17,50L'epifania di Erry, il cognato frocio del protagonista, è stucchevole e merita di essere riportata: Certo. Le massicce placche squadrate dei pettorali, la "V" dei fianchi; ecco la macchia scura dei peli pubici, corti e ispidi, la sporgenza rosa-marrone dell'uccello. Roba da Emporio Armani o al massimo da esposizione fotografica di Bruce Weber. Risparmiandoci l'elasticone delle mutande Calvin Klein.

XX Battaglione eritreo
Rizzoli, Pag.270 Euro 19,50Fan bene i tipi di Rizzoli a far prefare un simile testo ad Angelo Del Boca. Come minimo. Perché nonostante l'antiberlusconismo degli ultimi anni ed i peana che, regolarmente, il Travaglio ormai nazionale gli rivolge, il Montanelli sempre più ossequiato dalla prole giornalistica indigena io l'ho sempre trovato ripugnante.
Qualcuno dirà: ripugnante sembra giudizio assai forte e connotativo, se non esagerato. Direi: ma il libro in quistione conferma soprattutto le mie ambasce e il mio credo lungi dall'essere ideologico.

Una vita accanto
Stile libero Einaudi, Pag. 170 Euro 16,00Che ne dite di questo incipit: Una donna brutta non ha a disposizione nessun punto di vista superiore da cui poter raccontare la propria storia?
Buono no?
Continuereste a leggere? Io sì – confesso che l'ho fatto. Sono andato avanti, a leggere questa storietta di un'infelice ragazza, brutta fino alla ripugnanza e perciò guarda caso sofferente, da subito con minor entusiasmo, abbastanza presto deprimendomi, e non dico quando ho smesso.

L'Energia Del Vuoto
Guanda, Pag. 263 Euro 16,50Lo scrittore come ricercatore, non perché ci spieghi il mondo ma perché prova a interrogarlo per capirne qualcosa: vale una proposizione condivisibile per fare un buon libro? Il romanzo di Bruno Arpaia è ambizioso, corposo, fiducioso nelle sorti della letteratura come lingua e metodo per porsi domande non di poco momento sulla realtà, purché provi a volare alto. Nuria, una giornalista-scrittrice spagnola che sembra adombrare un atteggiamento di fondo che è quello dell'autore, va al Cern di Ginevra per lavoro e resta folgorata da un mondo di cui sa niente ma del quale non potrà fare più a meno.

Gli amanti
Super Pocket thriller, Pag. 409 Euro 5,90Che dite? Voi preferireste incontrare i fantasmi dell'horror del genio Stephen King (che in questi ultimi tempi s'è prepensionato. Gli ultimi quattro raccontini che ha scritto, Notte buia niente stelle, nonostante gli strilli dell'indigena critica giovanile, sembrano pinzillacchere) o un investigatore come Charlie "Bird" Parker? Con un nome così non credo ci sia l'imbarazzo della scelta. Ma costui non ama solo il jazz, ama anche Neil Young (e in questo romanzo cita pure i Sun Kill Moon, ed è tutto dire!)
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...