RECENSIONI
(a cura di) Loris Righetto
ABCdiario parole che vale la pena di usare
Zandegù Editore, Pag.175 Euro 8,00
Nei "favolosi" anni sessanta c'era un fumetto chiamato Teddy Bob (non chiedetemi fatto da chi, perché in quel periodo c'era la cattiva consuetudine di non firmarsi), ampiamente pubblicizzato come "il fumetto giovane" e "beat" in cui un gruppo di giovanastri appunto si esprimeva con una sorta di "slang" coattesco fatto di neologismi, metonimie, iperbole e che voleva essere una sintesi, portata all'estremo, dei cambiamenti del linguaggio.
Non bisogna essere un esperto come De Mauro per capire che ogni momento storico ha il suo sistema di "segni": il nuovo millennio non è da meno, ma se alcuni "dotti" riversano le loro intuizioni con nuovi lemmi da inserire nelle edizioni aggiornate dei dizionari, altri, approfittando di un trend editoriale che ha sempre di più un occhio di riguardo per le proposte giovanili, mescolano nel torpido per proporre più o meno riuscite fenomenologie post-puberali.
Abcdiario è una proposta riuscitissima, una delizia, una delle cose più divertenti ed ironiche che mi sia capitato di leggere negli ultimi tempi. Accanto ad un'inevitabile discesa negli "inferi" del coattume (anzi, koattume, col kappa) più becero (che ogni regione ha a secondo del proprio gergo dialettale) il resto è davvero un'esilarante carosello di neologismi ed espressioni – non disgiunte da illuminazioni davvero di importanza sociologica – che ogni serio studioso di costumi farebbe bene a tenere in considerazione.
Qualche esempio:
meteorologo: Tipo antropologico che deve la sua fortuna al fatto che l'argomento più discusso tra estranei è il tempo.
Pazzeggio: Neologismo involontario coniato dal controllore ortografico di Word; dopo una giornata devoluta in cazzeggio, a Microsoft risulterà che avete pazzeggiato tutto il giorno.
(E aggiungo io: se avete dimestichezza coi classici della letteratura e digitate Pasolini, sempre lo stesso controllore automatico di Word lo trasforma in Pisolini... ça va sans dire).
Alcuni vocaboli però, per essere compresi meglio, sono addirittura accompagnati da un mini racconto atti alla comprensione più piena da parte del lettore.
Hanno ragione gli estensori del vocabolarietto: questo libriccino contiene informazioni esclusive. Che non troverai su Wikipedia. E neanche sull'Enciclopedia Britannica. Nemmeno sulla Gazzetta dello Sport (...) Questo Abcdiario è il distillato di due anni di ricerche condotte da una banda di cacciatori di farfalle con la penna al posto del retino.
Metafora deliziosa per capire come vanno le cose e come la realtà sia più facile rappresentarla utilizzando gli occhi e le orecchie, e non con la boriosa ignoranza di chi si crede al di sopra delle parti.
Libro dunque consigliato a tutti, ma a soprattutto a quelle persone che di sabato, riunendosi con gli amici, hanno necessità di esprimersi attraverso l'inconfondibile sapore della strada.
Brainstorming: Letteralmente "tempesta di cervelli", ovvero lavoro combinato di più menti. Nello specifico, il terribile lavoro del sabato notte, quando più individui completamente ebbri uniscono il loro intelletto per capire dove l'unico che ha la macchina, e li deve portare a casa, può aver messo le chiavi.
Della serie: meglio una definizione del genere che l'ennesimo, inutile, servizio sulle stragi del sabato sera di qualsiasi telegiornale di regime.
di Alfredo Ronci
Non bisogna essere un esperto come De Mauro per capire che ogni momento storico ha il suo sistema di "segni": il nuovo millennio non è da meno, ma se alcuni "dotti" riversano le loro intuizioni con nuovi lemmi da inserire nelle edizioni aggiornate dei dizionari, altri, approfittando di un trend editoriale che ha sempre di più un occhio di riguardo per le proposte giovanili, mescolano nel torpido per proporre più o meno riuscite fenomenologie post-puberali.
Abcdiario è una proposta riuscitissima, una delizia, una delle cose più divertenti ed ironiche che mi sia capitato di leggere negli ultimi tempi. Accanto ad un'inevitabile discesa negli "inferi" del coattume (anzi, koattume, col kappa) più becero (che ogni regione ha a secondo del proprio gergo dialettale) il resto è davvero un'esilarante carosello di neologismi ed espressioni – non disgiunte da illuminazioni davvero di importanza sociologica – che ogni serio studioso di costumi farebbe bene a tenere in considerazione.
Qualche esempio:
meteorologo: Tipo antropologico che deve la sua fortuna al fatto che l'argomento più discusso tra estranei è il tempo.
Pazzeggio: Neologismo involontario coniato dal controllore ortografico di Word; dopo una giornata devoluta in cazzeggio, a Microsoft risulterà che avete pazzeggiato tutto il giorno.
(E aggiungo io: se avete dimestichezza coi classici della letteratura e digitate Pasolini, sempre lo stesso controllore automatico di Word lo trasforma in Pisolini... ça va sans dire).
Alcuni vocaboli però, per essere compresi meglio, sono addirittura accompagnati da un mini racconto atti alla comprensione più piena da parte del lettore.
Hanno ragione gli estensori del vocabolarietto: questo libriccino contiene informazioni esclusive. Che non troverai su Wikipedia. E neanche sull'Enciclopedia Britannica. Nemmeno sulla Gazzetta dello Sport (...) Questo Abcdiario è il distillato di due anni di ricerche condotte da una banda di cacciatori di farfalle con la penna al posto del retino.
Metafora deliziosa per capire come vanno le cose e come la realtà sia più facile rappresentarla utilizzando gli occhi e le orecchie, e non con la boriosa ignoranza di chi si crede al di sopra delle parti.
Libro dunque consigliato a tutti, ma a soprattutto a quelle persone che di sabato, riunendosi con gli amici, hanno necessità di esprimersi attraverso l'inconfondibile sapore della strada.
Brainstorming: Letteralmente "tempesta di cervelli", ovvero lavoro combinato di più menti. Nello specifico, il terribile lavoro del sabato notte, quando più individui completamente ebbri uniscono il loro intelletto per capire dove l'unico che ha la macchina, e li deve portare a casa, può aver messo le chiavi.
Della serie: meglio una definizione del genere che l'ennesimo, inutile, servizio sulle stragi del sabato sera di qualsiasi telegiornale di regime.
di Alfredo Ronci
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...