Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Franci Conforti

Carnivori

Kipple Officina Libraria, Pag. 208 Euro 15,00

Sarebbe difficile riassumere il soggetto di un romanzo così intenso, in cui le scene d’azione sottendono una densità emotiva di grande impatto, insieme a una profusione di quesiti esistenziali. Mentre vediamo la storia imporsi con evidenza cinematografica veniamo coinvolti in un dibattito interiore a cui nessuno può sentirsi estraneo: la necessità di nutrirsi che entra in confitto con il rispetto per la natura e per le sofferenze delle creature viventi. Non c’è solo la questione animale, ma anche il problema della sofferenza vegetale, in questa Terra del ventiduesimo secolo in cui la battaglia ideologica sugli aspetti etici dell’alimentazione ha raggiunto livelli drammatici.

immagine
Gaito Gazdanov

Strade di notte

Fazi Editore, Pag. 238 16,50

C’è una città di notte e questa città è Parigi, con i suoi angoli oscuri, i suoi boulevard e i bar aperti fino al mattino, dove i ritmi scorrono lenti e si incontrano i personaggi più bizzarri. A fare da legame tra questi luoghi e questi uomini è il tassista, il protagonista del bellissimo Strade di notte di Gaito Gazdanov.

immagine
Tommaso Landolfi

Racconti impossibili

Adelphi, Pag.193 Euro 14,00

Sarebbe da chiedersi come mai Adelphi abbia voluto pubblicare, di Landolfi, proprio Racconti impossibili, ma poi ci sovviene che l’intera opera del maestro di Pico sarà messa alla pubblica opinione… per cui abbozziamo e andiamo avanti.

immagine
Piergiorgio Paterlini

Bambinate

Einaudi, Pag. 136 Euro 16,50

E’ bello incontrare di nuovo Piergiorgio nelle librerie. Chissà perché non m’aspettavo quest’uscita. Uscita peraltro assai politica, perché tutto si può dire di questo romanzo, tranne che non sia politico. E sociologico. Ma di una sociologia lontana da qualsivoglia tentazione umanitaria.

immagine
Laura Pariani

“Domani è un altro giorno” disse Rossella O’Hara

Einaudi, Pag. 248 Euro 19,50

Con Laura Pariani si va sul sicuro. Non delude mai (parlo per me, almeno) perché ha dalla sua il dono della lingua. Impasta un suo particolare linguaggio come il fornaio impasta il pane, e si sa che il pane si può ricreare in tante versioni diverse, pur rimanendo sempre pane e sempre buono (se è buono il fornaio). Che cosa mette nell’impasto oltre a un italiano brillante e perfetto? Ci sono parole mutuate dal dialetto e altre carpite a un lessico familiare. E insomma, per ogni storia reinventa una lingua che di quella storia è l’espressione naturale.

immagine
Sandor Marai

Volevo tacere

Adelphi, Pag. 147 Euro 17,00

Per un momento lasciate perdere lo scrittore de Le braci. Solo perché quello di cui si parla, anche se di una tragicità assoluta, e per nessun motivo, in qualche modo differenzia l’essere scrittore dall’essere semplicemente un cittadino. Almeno la penso così.

immagine
Paolo Aresi

Oltre il pianeta del vento

Delos Digital, Pag. 184 Euro 15,00

Scritto in parte in forma di racconto, in altre parti assume la forma più intima e personale di un diario, con l’effetto di aumentare il pathos e favorire l’empatia con il protagonista. Queste due anime sono presenti in tutto il romanzo: l’anima epica dell’uomo che sfida il cosmo in una ricerca mai sazia, e l’aspetto emotivo e affettivo per cui l’essere umano rimane tale al di là di ogni traguardo raggiunto. E la brama di nuove mete è in eterna competizione con la nostalgia di ciò che è stato lasciato indietro. Insomma, il tema del viaggio intrecciato al tema di Itaca.

immagine
Tim Weaver

Triplice omicidio

Fanucci, Pag. 493 Euro 14,90

Si fa presto a dire capolavoro. Si fa presto a dire “libro di eccezionale bravura”. Si fa presto a dire “autore dalle doti immaginifiche”. Vero, si fa presto a dirlo, ma in questo caso, nonostante siamo amanti del noir e nonostante abbiamo una notevole considerazione dello scrittore, possiamo affermare con certezza che questo libro è tutt’altro che un capolavoro.

immagine
Giovanna Repetto

Il Nastro di Sanchez

Delos Digital, Pag. 312 Euro 18

Le note riguardanti altri lettori sono state puntuali e anche molto informate (qualcuno addirittura si è sforzato di trovare padri - o madri – putativi alla storia) ma ahimè non hanno sciolto l’enigma (sì c’è, perché ogni scrittore è soprattutto un’anima in pena… e questo fondamentalmente è il mistero del raccontare) dell’arte della Repetto. Che è soprattutto il rispetto del lettore, cioè della sua capacità di intravedere tra le righe e far suo ogni momento del libro.

immagine
Nii Ayikwei Parkes

Sortilegio a Sonokrom

Stampa Alternativa , Pag. 213 Euro 15,00

Cominciamo dall’ambientazione, perché questo è il vero tratto distintivo di Sortilegio a Sonokrom, romanzo scritto da Nii Ayikwei Parkes. Dimenticate i bassifondi di qualche metropoli o il mondo dell’alta finanza: qui siamo nel bel mezzo della foresta del Ghana ed è proprio nel villaggio di Sonokrom che si svolge la vicenda narrata.

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube