Recensioni

Bella era bella, morta era morta
NNE, Pag. 139 Euro 10,00Ecco dunque che la Mogliasso ha ripreso la sua tesi di laurea, e grazie a questa ci ha fatto un romanzo. Chiediamo il perché. Chiediamo se non fosse stato più semplice rivolgersi ad altro vista la già presente sociologia di mercato.

Lasciate in pace Marcello
Einaudi, Pag. 85 Euro 10,00Mi chiedo perché mai l’autore (lo chiamo così per non definirlo amabilmente in un altro modo) abbia voluto scrivere una post-fazione. Per dirci che il finale del libro è diverso da quello che apparve quando uscì la prima volta? Per illuminarci sul gesto di Marcello?

Il tocco abarico del dubbio
Fara editore, Pag. 96 Euro 10,00Quando Angela Caccia mi ha inviato Il tocco abarico del dubbio, una raccolta di poesie, sono rimasto sorpreso. Giuro. Era dai tempo (lontani, sic) dell’università che non mi avvicinavo al “suono” del mondo e non lo facevo perché col tempo mi sono convinto che da quell’orecchio proprio non ci sento.

Storia della pioggia
Neri Pozza, Pag. 368 Euro 17,50Noi siamo la nostra storia”. È questa una delle frasi di apertura di Storia della pioggia, complesso romanzo di Niall Williams. Continuiamo a leggere: “(…) la raccontiamo per rimanere vivi o mantenere in vita quelli che raccontiamo”. Accidenti che incipit!

Il libro del male
Giunti, Pag. 399 Euro 12,90Cosa vuol dire Internet. Oswald ha scritto un libro, l’ha postato su un sito accurato, e poi ha accuratamente seguito tutte le fasi di crescita. Ben presto gli appassionati di noir sono cresciti e il romanzo da on line è diventato anche cartaceo, ottenendo un più che discreto successo.

Liscio assassino
Zona (libro+CD), Pag. 171 Euro 15,00Non avrei mai immaginato di dove recensire un libro che parlasse di liscio ambrosiano. In realtà cos’è questa materia? Il tutto ha inizio nei primi del ‘900 su suggestioni dei valzer viennesi che si ballavano nelle corti reali e nei palazzi dei nobili.

Il viaggiatore oscuro
Del Vecchio editore, Pag. 224 Euro 15,00The Dark Travaler è un testo profondamente “diviso”. Intimamente “spaccato”. Che si muove senza posa dal buio alla luce, dal freddo al caldo, dal fuori al dentro. (Stella Sacchini) Non è pigrizia se cito le osservazioni di Stella Sacchini, espresse in quella fondamentale rubrichetta intitolata “La scatola nera del traduttore” che fa da corollario al romanzo.

Come un film francese
Del Vecchio editore, Pag. 134 Euro 14,00Riecco Saporito e riecco l’editore Del Vecchio. Due scommesse in realtà e, forse, due modi di intendere la letteratura. Ma qui ci troviamo a dover parlare di libri e non di politica del libro. Quindi non alziamo barriere e manteniamoci bassi.

Con chi parli, Jonah?
Quarup, Pag. 179 Euro 14,90Ma allora è vero che gran parte degli idoli del rock sotto sotto, ma anche sopra sopra, siano a loro volta precursori del terror più intimista e romantico? Perché pestarci i piedi: è vero. E Mark Sullivan, l’autore del testo, ma anche giovane rokkettaro negli anni ottanta (è del ’61 l’amico, mica scherza) ne è la conferma.

Il disordine delle cose
La lepre edizione, Pag. 140 Euro 12,00Ci si chiede: ma cosa cercano questi giovani autori? E’ possibile star loro dietro? Hanno qualcosa che noi non riusciamo a capire? Perché la necessità di tutto questo confabulare?
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...