Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Irène Némirovsky

Il Ballo

Editori Riuniti, Pag. 128 Euro 7,00

Fresco di stampa, breve quasi come un racconto, perché metà delle pagine sono in lingua originale, questo libriccino offre appunto l’incommensurabile pregio di avere il testo originale a fronte. Questo consente il doppio piacere del contatto diretto con la parola dell’Autore e della possibilità di apprezzare una traduzione che riesce a essere fedelissima senza essere passiva.

immagine
Cinzia Scarpino, Cinzia Schiavini, Sostene M.Zangari

Guida alla Letteratura degli Stati Uniti. Percorsi e protagonisti 1945-2014

Odoya, Pag. 554 Euro 24.00

Diciamo che se non c’era, bisognava inventarlo. Con una brillante introduzione i tre autori c’introducono alla letteratura americana (anzi, statunitense) considerando i pro e i contro di tutto un sistema, a cominciare da certi ritardi che solo recentemente hanno assunto problematiche culturali non lontane da una predisposizione tutta nostra al lasciar perdere.

immagine
Stephen King

Doctor Sleep

Sperling & Kupfer, Pag. 517 Pag. 517 Euro 19,90

‘Il mio primo romanzo con la Scribner è stato Mucchio d’ossa, nel 1998. Angosciato di accontentare il mio nuovo editore mi imbarcai in una serie d’incontri nelle librerie. Durante una sessione di autografi, un tizio mi chiese:”Ehi, sai che cosa sia successo al bambino di Shining?”. Una domanda che mi ero fatto spesso… insieme con un’altra: che cosa sarebbe successo al tormentato padre di Danny

immagine
Roberto Riccardi

Venga pure la fine

e/0, Pag. 233 Euro 16,50

Diceva il nostro direttore a proposito del penultimo libro di Riccardi (e guai a contraddirlo… il direttore!): Noir e noir, fortissimamente noir. Ma la collana ‘Sabotage’ curata tra l’altro da Massimo Carlotto ha una sua coerenza (come l’hanno i suoi romanzi). 'Undercover' è un libro ben riuscito

immagine
Valentino Ronchi

Vecchi libri per quest’epoca incerta.

Foschi editore, Pag. 115 Euro 10.00

Questo è un libro che mi è arrivato per caso, e per caso ha attirato la mia attenzione per un senso quasi asburgico delle cose. Asburgico? Certo, lo preferisco a vecchio, datato. Qualcuno potrà obiettare che asburgico non è il termine ideale… a quel punto meglio chessò garibaldino, o percorrendo gli anni con sollecitudine e perizia… post-guerresco (prima e seconda guerra mondiale).

immagine
Francesco Grasso

Come un brivido nel mare

Nemo, Pag. 204 Euro 17,90

Il 28 dicembre 1908 avvenne quella che senza dubbio è la più grande catastrofe naturale mai registrata in Italia. Un violento terremoto, seguito poi da un maremoto, distrusse Messina radendola al suolo. 120.000 morti in tutto lo stretto, una cosa spaventosa.

immagine
Glen Duncan

L’ultimo lupo mannaro

Isbn Edizioni, Pag. 480 Euro 12,00

Ho un debole per le storie raccontate dal punto di vista del mostro. Ho per esempio un vivido ricordo di ‘Intervista col vampiro’(Il romanzo di Anne Rice e il relativo film). E’ questa la diversità che fa veramente paura. Non la diversità dell’altro, ma quella che si porta in se stessi, e con cui bisogna convivere non senza compromessi.

immagine
Carlo Sperduti

Un tebbirile intanchesimo e altri rattonchi

Gorilla Sapiens, Pag. 128 Euro 11

Non capita spesso di poter segnalare con slancio sia un autore relativamente nuovo e bravo davvero, sia una casa editrice meritevole, dai battenti relativamente freschi di apertura. È il caso di Carlo Sperduti, classe 1984, autore Intermezzi dal 2011

immagine
Luigi De Pascalis

Il mantello di porpora

La Lepre Edizioni, Pag. 472 Euro 18,00

La storia dell'Imperatore romano Flavio Claudio Giuliano, detto l'apostata, narrata da quello che in principio fu un suo schiavo, l'eunuco Evemero, che poi, nei giorni in cui 'il dominus' prese il potere, divenne uno dei suoi più fedeli consiglieri nonché segretario.

immagine
Paul French

Mezzanotte a Pechino (ovvero il torbido omicidio della Torre delle volpi)

Einaudi, Pag. 264 Euro 19,50

Questo libro può essere un inganno… ma non lo è. Cioè a dire, è costruito come un giallo, mantiene fino alla fine l’essenza di questo ma, allo stato delle cose, rimane un prezioso documento per raccontare la Cina degli anni 30 e il suo incredibile scenario.

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube