Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Halldór Laxness

La base atomica

Iperborea, Pag. 272 Euro 16,00

Alla sua uscita, nel 1948, questo libro sparì in un giorno dagli scaffali di Reykjavík, e con lui sparì anche il contributo statale che dava il pane al suo autore, Halldór Laxness, premio Nobel per la letteratura nel 1955.

immagine
Fereshteh Sari

Sole a Teheran

Editpress, Pag. 202 Euro 15,00

E’ come seguire i fili intrecciati di un tappeto persiano. Con ammirevole agilità l’Autrice incastona in mutevoli simmetrie personaggi diversi, tempi diversi, narrazioni in terza persona e flussi di coscienza. I tempi che si alternano sono gli anni della rivoluzione iraniana, gli anni immediatamente successivi, e gli anni più recenti, fino al 2009.

immagine
Alessandro Bernardini

La vodka è finita

Edizioni Ensemble, Pag. 445 Euro 16,00

Gran bell'esordio narrativo quello di Alessandro Bernardini. L'anno è il 1989 e a Berlino sta crollando il Muro mentre a Mosca si scioglie la Cortina di Ferro. La storia è di mala e riscatto che non strizza l'occhiolino al male truculento (come molti 'capolavori' del momento invece fanno) ma pone ancora l'eroe negativo in una prospettiva sì drammatica ma mai accondiscendente.

immagine
Tove Jansson

Il libro dell’inverno

Iperborea, Pag. 144 Euro 13,00

Finlandese, appartenente però a una minoranza di lingua svedese, l’Autrice (1914-2001) è qui rappresentata da una serie di racconti e altri scritti estratti da diverse raccolte (Lettere da Klara, Messaggi, Congedo).

immagine
Gabriele Dadati

Per rivedere te

Barney Edizioni, Pag. 243 Euro 12,00

Il tempo recuperato e ridonato di Dadati è una narrazione piana che davvero si svolge nella Piana padana dove non è detto però che manchino ostacoli e barriere. E’ la Brianza dei conflitti reali e sopiti, è l’esistenza di Gabriele tra precariato dovuto in primis alla Putain Letteratura che l’assorbe

immagine
Tim Hehir

Julius e il fabbricante di orologi

Feltrinelli, Pag. 320 Euro 15,00

Siamo a Londra ed è il 1837. Julius Higgins ha quindici anni e vive con il nonno che gestisce una libreria. È una vita difficile la sua perché a scuola è vittima dei soliti bulli. Ma il destino di Julius si compie nella libreria del nonno perché è lì che cominciano ad arrivare strani personaggi - il gentiluomo Jack Springheel

immagine
Pierfrancesco Majorino

Maledetto amore mio

Laurana ed., Pag. 148 Euro 13,00

L’opera si avvale del dato situazionale più che della descrizione; i tratti quasi asettici ma decisivi servono per definire i profili, gli atteggiamenti e i personaggi. Pulizia totale: ciack, si gira!

immagine
Giovanna Repetto

L'alibi della vittima

Gargoyle, Pag. 333 Euro 17,00

Cosa ha fatto di tanto strano la nostra Giovanna? Ha raccontato una storia. Gli altri hanno visto il tentativo di introdursi in un genere che poi non è identificabile. Dico questo perché quello che è stato scritto a proposito de L’alibi della vittima sembra essere tutto e il contrario di tutto.

immagine
Michael Augustin

L’ombrello di Koslowski. Prose fulminanti 1991-2011

Mobydick, Pag. 110 Euro 12,00

Una vera impresa di equilibrismo deve essere stato il lavoro di traduzione, per poter trasmettere al lettore italiano questi testi in miniatura, che devono la loro efficacia all’impatto istantaneo di un gioco di parole, un modo di dire, un doppio senso.

immagine
Theresa Wallach

The rugged road

Castelvecchi, Pag. 336 Euro 17,50

E’ arrivata la bella traduzione che Stefano Acetelli ci dona, con lo stesso candore delle signorine Wallach e Blenkiron, per i timbri della Castelvecchi . Florence Blenkiron, a dire il vero, non ha contribuito all’opera perché l’autrice l’ha cercata per anni dopo la loro separazione,

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube