Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Ben Ratliff

Come si ascolta il jazz (Conversazioni con Wayne Shorter – Pat Metheny – Sonny Rollins...)

Minimum fax, Pag. 242 Euro 16.00

Ben Ratliff, critico del New Yor Times, già biografo di John Coltrane, ha raccolto in questo libro quindici interviste-ritratti di jazzisti di fama più o meno storica. Si tratta in realtà di conversazioni – lo dice il sottotitolo – con pazienza concertate e "costruite" dall'autore assieme a musicisti del calibro di Sonny Rollins, Joshua Redman, Branford Marsalis e altri. Ascoltando dischi propri e registrazioni altrui in situazioni all'apparenza informali, a volte persino domestiche,

immagine
Sandro Veronesi

X Y

Fandango, Pag. 394 Euro 19,50

Credo che cucinare e scrivere siano forme di arte simili; mi piace cucinare, è bello, come scrivere. Prendere gli ingredienti, annusarli, amalgamarli, toccarli e vedere che si costruisce, che si crea qualcosa.
Adoro il tiramisù, lo faccio con i pavesini e mescolo il mascarpone con la panna. Indubbiamente è il mio dolce preferito, nonché quello che mi viene meglio, magari non piacerà a tutti.

immagine
W.G.Sebald

Gli anelli di Saturno

Adelphi, Pag. 307 Euro 20,00

Nell'agosto del 1992, quando la canicola cominciò ad allentarsi, intrapresi un viaggio a piedi attraverso la contea di Suffolk in East Anglia con la speranza di sfuggire al vuoto che si stava diffondendo in me dopo la conclusione di un lavoro piuttosto impegnativo.
In qualche modo, dunque, Gli anelli di Saturno costituisce una sorta di testamento perché pochi anni dopo il grande scrittore tedesco morì.

immagine
Michele Lupo

I fuoriusciti

Stilo editore, Pag. 130 Euro 10,00

Sull'orco Lupo inutile aggiungere alcunché: parlano i suoi articoli e le sue recensioni. Ma questo continuo confronto ha portato l'autore a specificar(mi) che i racconti di questa antologia, scritti in tempi diversi, mostrano stili diversi.
Probabile – ed il mio personale riscontro conferma la tesi, anche se la distanza tra gli scritti è assai meno evidente di quanto si possa pensare – ma quel che mi preme sottolineare è l'universalità dell'azione letteraria.

immagine
Andrea Biscaro

Ecnon

Edizioni Coccole e Caccole, Pag. 48 Euro 9,90

Libriccino destinato ai bambini, appare adatto a loro per semplicità e veste grafica, ma la storia offre perfino agli adulti aspetti inquietanti. L'argomento è uno dei temi classici del fantastico: un paese fantasma che ricompare ogni cinquant'anni. Non è però un luogo felice come Brigadoon o Shangri-là, dove si rimane giovani per sempre. E' piuttosto un luogo deserto e cupo dove è assolutamente spiacevole rimanere intrappolati.

immagine
Massimo Teodori

Pannunzio

Mondadori, Pag.278 Euro 19,00

Da ragazzo, ai tempi dell'Università, ho avuto modo di frequentare i tavoli dei radicali, tutti impegnati nell'ossessiva, e col senno di poi fallimentare, raccolta di firme per i referendum. Tra i militanti vi era un elemento in comune: l'anticomunismo. Scontata l'avversione per la cultura di destra, i figliocci dell'allora tonitruante Pannella, sembravano l'estremo baluardo contro il possibile abbeveraggio dei Cosacchi a San Pietro. Erano gli ultimi rimasugli di una stagione sanguigna e di contrapposizioni ideologiche

immagine
George Steiner

Tolstoj o Dostoevskij

Garzanti, Pag. 360 Euro 13,50

Un libro capitale della storia della critica letteraria. Ha molti anni e li dimostra tutti – ma parliamo di vino buono. Lo ripropone ora Garzanti in economica. Un lavoro gremito di riflessioni analisi exempla. Uno stile nitido, nonostante la necessaria capillarità dei percorsi intertestuali, l'ossatura enciclopedica che si avvale di richiami dottissimi, da Omero a Hoffmannsthal, da lettore che ama i testi epperò non li usa per lambiccarsi con il proposito di farsi bello lui – v'è chi per questo lo ritiene vecchio, ossia da buttare, senza spiegarci in cosa consista il nuovo.

immagine
Marco Filabozzi

Il viaggiatore del senso perduto

Albatros, Pag. 118 Euro 12,90

Qual è la morale della favola di Cappuccetto Rosso? Che le bambine devono stare attente a dare confidenza a i grandi (chissà se i fratelli Grimm erano angosciati, come lo siamo noi contemporanei, dalla problematica pedofila) altrimenti rischiano grosso. Se proprio ci va di celiare, potremmo aggiungere che anche nel mondo dell'editoria è sempre questione di etica: attenti alla voci di sirene che vogliono trasformare le nostre attitudini narrative in un processo standard consacrato dalla infallibilità del mercato.

immagine
Harry Grey

C'era una volta in America

Mattioli 1885, Pag. 427 Euro 20, 00

Noodles, Maxie, Patsy, Cockeye. Il quartetto di giovani dell'Est Side newyorkese. Poveri, sottoproletari. Ebrei e italiani. Anni'30, tempo di proibizionismo e gangster. Di smaccata corruzione e malaffare imperante. L'America degli immigrati. L'America che guarda al sogno yankee con l'occhio malandrino della strada. Dei grossi skyline che segnano il profilo della Grande Mela e delle banche come mastodontici forzieri dentro cui un giorno bisognerà entrare. In ogni modo. Nel 1966 Longanesi presentò al pubblico italiano questo folgorante romanzo sulla mala dal titolo The hoods.

immagine
Marilyn Monroe

La mia storia

Donzelli, Pag 221 Euro 19,00

Pensavo che le persone con cui vivevo fossero i miei genitori. Li chiamavo mamma e papà. Un giorno quella donna mi disse – Non chiamarmi mamma. Sei abbastanza grande per sapere come stanno le cose. Non ho nessun legame di parentela con te. Qui sei solo a pensione. Tua madre verrà a trovarti domani. Puoi chiamare lei mamma, se vuoi.
Iniziano così queste "riflessioni autobiografiche" che Marilyn prese a scrivere con lo sceneggiatore Ben Hacht agli inizi del 1954 su incarico dell'agente Charles Feldman

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube