Recensioni

La festa nera
Chiarelettere, Pag. 176 Euro 15,00La storia si colloca in Italia, nella Val Trebbia, in un futuro non troppo lontano dal nostro, anzi proprio dietro l’angolo. Tutto è immerso in un caos post catastrofico, ma della catastrofe si sa soltanto che ha a che fare con una serie di epidemie devastanti. Del fatto in sé importa poco, perché l’oggetto del romanzo è piuttosto l’avventura di una scalcinata troupe di operatori, impegnata a realizzare video documentari coraggiosi, anzi temerari, in cui si cerca di scoprire in ogni situazione tutto ciò che si nasconde dietro le quinte.

La scomparsa di Stephanie Mailer
La nave di Teseo, Pag. 640 Euro 22,00Qualcuno si chiederà: ma questo Joel Dicker dove vuole andare a parare? Beh, senza paragrafare il grande Totò, lo scrittore in questione vuole aggredire il mercato statunitense e reggere il confronto con gli altri grandi del settore (ammettendo che non lo abbia già fatto, lui che viene dalla lontana Svizzera).

Le sorelle Donguri
Feltrinelli, Pag. 110 Euro 12,00Scorre veloce la narrazione, leggera, e ci sembra che rispetto alle ultime prove della Yoshimoto (la quadrilogia del Regno, per intenderci) sia migliore. Guriko e Donko — molto unite, ma diversissime tra loro — sono rimaste orfane. Come sempre la scrittrice riesce a descrivere i distacchi che ci riserva la vita — morti, separazioni, viaggi… — in modo lieve, con una sottile vena di malinconia, che poi a ben vedere è il registro di tutta la narrativa di Banana Yoshimoto.

Storia di Matilde
gli Adelphi, Pag. 228 Euro 12.00Chi lo ricorda? Lui è lo straordinario romanziere (e non solo, ma qui limitiamoci alle cose che più ci accalorano) che vinse nel 2012 la seconda (e per ora ultima) edizione del premio letterario Il Paradiso degli Orchi col romanzo, edito da Et Al, L’amore lungo, struggente quadro di una vita volta al declino.

Perché ci ostiniamo
Iperborea, Pag. 192 Euro 16,50Quarta incursione iperborea nel mondo colto, ossessivo e ludico di Sjöberg, Perché ci ostiniamo segna un cambio di passo rispetto ai precedenti L’arte di collezionare mosche, Il re dell’uvetta e L’arte della fuga. L’appuntamento ormai annuale col divulgatore svedese si presenta infatti nei termini di una traduzione parziale di una raccolta di saggi.

Stormachine
Delos Digital, Pag. 288 Euro 15,00Distingueva, Blaise Pascal, fra l’esprit de geometrie e l’esprit de finesse. Pensava che nell’uomo fosse insita una componente geometrica, tendente a misurare la realtà, e che però questa coesistesse con l’intuizione (o il cuore), unico mezzo per mettersi in contatto con quella parte di realtà che alla ragione sfugge. Proprio da questa dicotomia parte il romanzo di Franci Conforti. Ed ecco un’umanità del futuro che vive in un mondo squadrato, dove la geometria è ammantata di sacralità.

Tutto per nulla
Sellerio, Pag. 472 Euro 15.00Kempowski non è autore conosciuto in Italia, anzi, se proprio dobbiamo dirlo, a stento si trova qualcuno abile a citare le cose migliori della sua produzione letteraria (per esempio il ciclo di sei romanzi, La cronaca tedesca).

La felicità del cactus
Feltrinelli, Pag. 364 Euro 15,00Susan è una single incallita. Vive a Londra, ha un bel lavoro, un appartamento che si è ritagliato su misura, e anche i rapporti sentimentali sono organizzati e razionalizzati in modo perfetto: niente coinvolgimenti amorosi e assoluta libertà. Susan vuole semplicemente avere tutto sotto controllo. Poi però avvengono due cose che in qualche maniera cambiano la sua esistenza: il concepimento di un figlio e la morte della madre.

Fuoco e carne di Prometeo
Odoya, Pag. 400 Euro 22,00Com’è bello essere presi per mano da Franco Pezzini e condotti a leggere un classico. È così che avviene il miracolo. Infatti per quanto Pezzini si adoperi a sviscerare le origini, i riferimenti, gli antecedenti e i conseguenti (senza dimenticare mai nulla, perché se per caso durante la lettura ti viene l’idea furba di fare un collegamento, ecco, subito ti accorgi che lui ci ha già pensato, e se ancora non l’hai visto è perché sta per scodellartelo nella pagina successiva) dicevo per quanto si adoperi a dissezionare l’opera (scusate, ma parlando di Frankenstein vengono fuori queste metafore) succede che l’opera, a differenza di un corpo che la dissezione rende più morto, si ravviva e risplende moltiplicando i colori come attraverso un prisma.

Cristiani di Allah
e/o, Pag. 208 Euro 15,00Vediamo di che si tratta: il libro è la storia di Redouane Rais, europeo e cristiano, ma fuggito dall'occidente che , per sentirsi più libero nella sua attività di corsaro rinnegato e per amore di un altro uomo, decide di abbracciare l'Islam.
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...