Recensioni

Senza fare di necessità virtù. Memorie di un antifascista.
Einaudi, Pag. 411 Euro 20.00Rosario Bentivegna è l'uomo che il 23 marzo del 1944 sistemò l'ordigno nel carretto dell'immondizia a via Rasella e lo scoppio del quale determinò la morte di 33 soldati tedeschi e successivamente la rappresaglia delle Fosse Ardeatine.
Una precisazione però è d'obbligo: è vero, come indica lo stesso sottotitolo, che Senza fare di necessità virtù son memorie di un antifascista (che strana parola di questi tempi, dove l'attualità monta l'ossessione di termini rubati dal vocabolario dell'economia non da i minima moralia!),

L'uomo che salvò la vita al Duce
Leone editore, Pag. 569 Euro 17,00Romanzo ponderoso ma, e mi assumo la responsabilità di quel che dico (formula che in questo caso non significa nulla, ma rischiara di più l'assunto successivo), il più bel noir di quest'anno dopo Tu sei il male di Roberto Costantini.
Anche se i due lavorano in modo diversissimo: quest'ultimo credo voglia raccontare coi suoi romanzi (visto che è già stata annunciata una trilogia) e attraverso la finzione, una storia d'Italia credibile e soprattutto politica.

Il padre americano
Cavallo di ferro, Pag. 240 Euro 16,50Il padre americano dello scrittore prematuramente scomparso Rocco Carbone è un romanzo di affetti, di pudori e premure sempre contenute in un contegno fermo, perplesso e malinconico. Romanzo inedito, scritto prima di Per il tuo bene, l'altro titolo pubblicato postumo, esce ora a tre anni dall'incidente automobilistico che tolse la vita allo scrittore calabrese. Ci pensa l'editrice Cavallo di Ferro di Romana Petri, scrittrice che fu amica dello scrittore e a lui dedicò un breve racconto aggiunto in appendice a questa bella edizione.

Onore e morte
Emil, Pag. 157 Euro 14,00Di questo libro potrei dire: non so se è bello, ma mi è piaciuto. E' un romanzo a suo modo naif, a volte disarmonico e lacunoso, ma capace di un impatto immediato. Certo il titolo non aiuta, con quel sentore di polpettoni ottocenteschi o, peggio, di slogan neonazisti. Ma è giustificato, in parte, dal fatto che all'inizio del romanzo il protagonista è arruolato nella Legione Straniera. La storia comincia in Algeria nel 1957, ma ben presto lo scenario si sposta in tempi più recenti, quando il nostro Piero si ritrova reduce, pensionato e invalido.

Il tempo è un bastardo
Minimum fax, Pag. 391 Euro 18,00Qualcuno dice in giro che noi orchi saremmo misogini, che parliamo male delle scrittrici a prescindere – forse addirittura maschilisti. Poiché non bisogna scendere sul terreno degli imbecilli se non replicando con un ceffone (così avrebbe fatto un monaco buddista con La Russa, Gasparri, Lupi: altro che "Ballarò"), e alle eventuali signore sospettose con una carezza compassionevole, andiamo al sodo e diciamola in fretta:

Mondo senza fine
Mattioli 1885, Pag. 175 Euro 12,90In questo libro Hughes ci parla dei sei mesi vissuti in Spagna, nel 1937, durante la Guerra civile. E vissuti dalla parte dei repubblicani contro i fascisti di Franco.
E su quest'ultimo aveva le idee ben chiare e da un soldato di una compagnia 'mista' si sente dire: Ieri, Etiopia, Cecoslovacchia, oggi la Spagna – domani, forse, l'America. Il fascismo non si fermerà fino a che non saremo noi a fermarlo.
Ma per il poeta e scrittore di colore la comprensione del fenomeno e di una guerra 'sporchissima' passava anche attraverso la disamina della questione razziale.

L'arte del Piano B
Piano B edizioni, Pag. 146 Euro 13,50Agile, spietato manualetto di sopravvivenza esistenziale e poi sociale. Intelligente, a tratti illuminante divertissement letterario con gli immancabili richiami pop che caratterizzano la scrittura di Gianfranco Franchi. L'arte del piano B è trattato sul sogno, sull'idealizzazione, sulla fuga dalla realtà, rappresentata, appunto, dal Piano B. Purtroppo, come tutti i sogni (quelli di tutti, anche Hitler, Stalin, Bush, Kim II Sung e Berlusconi ne avevano uno; e scusate se ho messo vicini gli ultimi due), essi svaniscono all'alba.

Esame incrociato
Edizioni La Zisa, Pag. 460 Euro 19,50Presentato come un legal thriller, questo romanzo riserva in realtà ben poche sorprese. Non esente da imperfezioni stilistiche e lessicali, si dipana ordinatamente partendo da premesse che anche il lettore più sprovveduto può mettere a frutto per arrivare ben presto a conclusioni non dissimili da quelle a cui Barbera lo vorrebbe condurre attraverso il suo percorso di quattrocentosessanta pagine. Allora, ci si domanda, che cosa sostiene l'attenzione del lettore per tutto il tempo necessario? Prima di dare una risposta, bisogna riassumere per sommi capi la storia.

La ragazza dei fiori morti
Best Thriller – SuperPocket, Pag. 309 Euro 6,90Il direttur che è persona tignosa e faceta, leggendo le prime pagine di questo thriller, direbbe che le donne si fanno riconoscere: per non dire delle scrittrici, che non solo si fanno riconoscere, ma si fanno anche voler male (intendiamoci: sto trasferendo qui il mondo-pensiero del capo... e in estrema sintesi).
Nel caso presente non gli darei torto: l'esordiente Amy MacKinnon, di cui non ti si dice nulla tranne che è di Toronto

L'inferno peggiore
I maestri del thriller-Piemme, Pag. 218 Euro 6,50Chissà se mai qualcuno di voi si sia chiesto perché abbiamo un occhio di riguardo per le collane noir da edicola. La risposta, anzi, le risposte sono abbastanza semplici. Perché ci sembrano un'ottima iniziativa e soprattutto perché spesso nel 'genere' si pubblicano porcate e a quel punto è meglio pagare una porcata poche lire che magari avere sullo stomaco un bel libro rilegato, costato un occhio (di questi tempi) e totalmente inutile.
Perché facile che succeda questo, soprattutto in un momento in cui il 'poliziesco' paga molto
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...