Recensioni

Teoria degli infiniti
Guanda, Pag. 318 Euro 18,00Personalmente ritengo che leggere Banville sia come attraversare un terreno minato: se non stai attento, prima o poi scoppia qualcosa. E lo scoppio, come tutti sanno, non è mai una cosa piacevole. Men che mai quando il romanzo è latore di guai.
Ho un rapporto schizofrenico con lo scrittore irlandese: mi piace il suo modo tutto demodé di affrontare la narrazione, sembra sempre che la sua dimensione letteraria sia ad un passo dalla riverniciatura del passato

Generazione di perplessi
Edizioni della Sera, Pag. 118 Euro 11.00Curiosa questa letteratura indigena. Essa stessa non sa cosa vuole. Metti questi dementi di TQ (che sta per trenta/quaranta e qualcuno ancora più demente, sul 'Corsera' ha parlato di Tarantino Quentin perché in fondo i nostri genii letterari nostrani si rifanno a lui!): perché cincischiano di rinnovamento letterario quando sono loro stessi ad aver affossato qualsivoglia tentativo di rendere la narrativa diversa dal guado fangoso di una memorialistica infantile infarcita di pulpismi e castronerie merceologiche?
Cazzo vogliono?

I sussurri della morte
Best thriller – Superpocket, Pag. 454 Euro 6,90La collana Superpocket inaugura una nuova veste tipografica con l'ultima 'avventura' dell'antropologo forense David Hunter, di cui il Paradiso si era già interessato a suo tempo nel recensire La chimica della morte.
E di questo si diceva: rimane un "noir" godibile, che si legge anche con passione, ma che alla fine mostra il fiato, a cominciare dal movente dei delitti che, francamente, ci sembra risibile. Le prossime avventure forse scioglieranno i nostri dubbi e ci faranno capire se il dottor David Hunter potrà inserirsi nella lunghissima, ormai, schiera di personaggi che ci piace con costanza seguire.

Il romanzo perduto
Mattioli 1885, Pag. 71 Euro 10,90Il volumetto che Mattioli 1885 ha fabbricato con le cinque piccole prose dello scrittore americano Sherwood Anderson e la cura di Cecilia Mutti è un vero affare - un ottimo affare. Per i più pigri: consta di settanta paginette, si legge in un'ora. Per gli aspiranti scrittori meno abbienti che buttano i soldi nelle scuole di scrittura creativa: costa solo 10,90 euro. Per i più svegli: sono poche parole ma di una saggezza necessaria (sull'arte della scrittura con qualche liminare, intuitivo suggerimento sulla vita tout court). Divertenti peraltro; o lievemente drammatiche.

Anime tagliate
CIESSE edizioni, Pag. 186 Euro 13,50Francesco Scardone scrive bene: a conferma di ciò la sua presenza, fra non molto, nella nostra sezione racconti (siamo o non siamo dimostrazione di qualità?). Il problema è la distanza lunga e le intenzioni. Qui ha dato di matto, con un linguaggio per nulla sapienziale, omologato e tormentato da ossessioni ed espressioni falliche...
Nella semi oscurità Marco si avvicina al mio culo col cazzo vigile... (pag. 19).

Nella casa del pianista
Iperborea, Pag. 432 Euro 18,00Non vorrei sembrare senza cuore, ma se volessimo trovare qualcosa che non funziona appieno nel romanzo, o biografia romanzata di Jan Brokken, Nella casa del pianista, riguarda proprio il personaggio che ne è protagonista e ispiratore: l'enfant prodige del pianismo russo, anzi sovietico, Youri Egorov. Uno caro agli dei, che ebbe vita breve (1954-1987), complicata più che dalla dissidenza politica stricto sensu, dall'omosessualità per la quale all'epoca in Unione Sovietica si pagavano anni di regime siberiano

L'uomo che odiava i martedi
Guanda, Pag. 471 Euro 19,00Ricapitoliamo.
Dicevamo a proposito di L'uomo senza un cane: Dunque amore, Palme e concetto di democrazia non solo come ossessione lucida di un ispettore inusuale, ma come tormento, fors'anche incubo, di un'intera generazione di svedesi (come se un poliziotto italiano fosse assillato dal calcio, dal delitto Moro e dal conflitto di interessi di Berlusconi! E magari fosse!).

Homo Interneticus
Piano B, Pag. 196 Euro 13,50Io personalmente non sopporto più quelli che sono contro. Soprattutto, le categorie che proprio non mi vanno più giù sono quelli che contestano la modernità (e poi ci sguazzano dentro) e, last but not least, quelli che se la prendono con Internet. Lee Siegel rientra in quest'ultima categoria e, francamente, il libro in questione è un'accozzaglia di luoghi comuni che lasciano non solo indifferente ma, e forse non dovremmo, irritati.

LTI – La lingua del Terzo Reich
Giuntina, Pag. 418 Euro 20,00Imperdibile, lo diciamo subito per chi non lo conoscesse. Ci riferiamo all'edizione aggiornata e in versione più ampia di LTI – La lingua del terzo Reich, (Il Taccuino di un filologo), testo capitale del '900. L'autore, Victor Klemperer, era un filologo tedesco di origini ebraiche, convertitosi al protestantesimo, che durante il nazismo salvò la pelle grazie al fatto di essere sposato con una donna tedesca, ossia, secondo le farneticazioni in auge ai bei tempi, un'ariana.

La storia sporca
Controluce, Pag. 218 Euro 17,00Un noir di buon ritmo, dove l'Autore mette tanta carne al fuoco, così tanta che alla fine non tutta risulta cotta a puntino. Racket della prostituzione, traffico di droga, pornografia sadica, gioco d'azzardo e corruzione, e una rapina in villa con duplice omicidio dai particolari raccapriccianti. Altri omicidi e suicidi si aggiungono poi nel corso della storia. Il protagonista è un poliziotto, che completa le sue competenze professionali con abitudini da cliché quali fumo compulsivo di sigarette (Lucky Strike) e bevute di wisky (Legavulin).
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...