Recensioni

Volevo solo un figlio
Edizioni Progetto Cultura, Pag.205 Euro15,00Su questo tipo di scorrevolezza, scandita in un presente intimo e concitato, su questa immediatezza che coinvolge il lettore (ma più probabilmente la lettrice, visto il tema) con i toni del quotidiano, ho avuto recentemente molto da ridire imputandole a scelte volute, dettate dal mestiere e intese a rendere il testo accattivante, come dire commerciale. Potrebbe risultare sospetto anche l'argomento, che da un lato propone i temi bioetici da noi sempre attuali perché mai risolti,

Il riporto
Nottetempo, Pag 150 Euro 13,00"Uno non pensa mai che un giorno, quando meno se lo aspetta, gli può capitare di dover fare i conti con la propria vita, perché nessuno crede che uno spiritoso qualsiasi può metterlo a nudo davanti a una platea di studenti che si danno di gomito e se la ridono a squarciagola, come una volta è capitato a me, a lezione".
In questo incipit c'è la storia e il compendio di questo piccolo divertissement, condotto con mano salda da Adrian Bravi,

Libertà
Einaudi, Pag. 622 Euro 22,00Chi meglio di noi, italiani intendo, può tentar di ragionare di libertà quando la parola è usurpata quotidianamente (ma non conciono di politica, ma è un dato di fatto che i suoi frutti sono sulla bocca di tutti, quando non in terra ingommati e spiaccicati di brutto)? E chi meglio di noi, stavolta non italiani soltanto, ma italiani che s'interessano di letteratura, può cercar di congetturare sulla moda 'mondiale' degli eventi narrativi, quando se ne è orfani (ma non mi pare che il resto dell'umanità navighi in acque meno procellose) da tempo immemorabile?

Il festival dei cadaveri
Aisara, Pag. 368 Euro 17,00André Héléna (1919 - 1972) è l'autore di un numero impressionante di romanzi (centinaia pare, porno compresi, e in un solo anno, il 1953, uno sproposito come diciotto) dei quali alcuni sono leggibili in italiano nelle traduzioni della casa editrice cagliaritana Aìsara. Ovvio che questa produzione massiccia faccia venire in mente Simenon, con il quale Héléna spartisce anche una consistente fetta di paternità del romanzo di genere francese – più noir che giallo, in questo caso, sebbene com'è noto lo stesso Simenon non si limitasse a quello.

Missione in Alaska
Meridiano Zero, Pag. 156 Euro 13,00Poi però quelli di Meridiano Zero mi dovranno spiegare perché hanno tradotto il titolo a quel modo e al contrario non hanno mantenuto l'originale, che sarebbe stato 'Aiuto, un orso mi sta mangiando!'. Misteri.
Torniamo a noi: l'autore, l'americano Mykle Hansen di stanza nell'Oregon, ha un'indubbia qualità, quella di saper tenere in riga la materia senza eccessivi sbandamenti e per tutta la durata del romanzo

Casper
TEA, Pag. 232 Euro 10,00Potrebbe perfino essere godibile, ma solo per gattofili, se durasse la metà, o magari un terzo. I motivi per cui si racconta una storia sono diversi. C'è chi lo fa perché è un'occasione (un'occasione, mai un pretesto) per esercitare l'arte della parola: in questo caso l'intento è di fare letteratura. C'è chi invece lo fa perché ha una storia vera da raccontare, e allora l'intento è di condividere con altri la propria storia.

Storia della corsa
Odoya edizioni, Pag. 443 Euro 20,00Mi sarebbe piaciuto leggere una storia morale della corsa, considerando i tempi. Dove l'atto fosse visto con finalità diverse da quelle di oggi: magari sì legate comunque ad un obiettivo vincente, ma non strettamente assicurato dal mercato.
Gotaas fa del suo meglio (a volte con considerazioni argute e storicamente attendibili) riscrivendo un po' il percorso di quello che insieme al camminare è il gesto forse più naturale dell'essere umano.

La banda Apollinaire
Hacca edizioni, Pag 268 Euro 14,00Nasce a Roma il poeta dei Calligrammes, sotto il segno capzioso della Vergine, da madre polacca, nobildonna e mignotta elegantissima con il gusto del gioco d'azzardo. Per un po' di tempo gli piacque far credere che il padre fosse un alto prelato. Aveva un certo gusto del travestimento, Apollinaire, adattissimo a uno dei periodi più straordinari della storia moderna, quelli tra la fine dell'Ottocento e i primi due decenni del Novecento

Non voglio il silenzio
Piemme, Pag. 539 Euro 19, 50La storia delle stragi italiane dei primi anni '90 del secolo scorso non poteva che essere raccontata con un romanzo. Lo ha fatto magistralmente Patrick Fogli, uno degli autori italiani contemporanei più interessanti, coadiuvato dal giornalista d'inchiesta Ferruccio Pinotti. La trama alla base del libro è un pretesto per raccontare l'Italia di Tangentopoli, delle stragi di Capaci e via D'Amelio e, purtroppo, di quello che ci è capitato in sorte fino ai nostri giorni. Il figlio di Adriano, un famoso giornalista ormai in pensione, decide di riavvicinarsi al caso che stava seguendo sua moglie Elena.

Dove sono andati a finire i soldi
Minimum fax, Pag. 187 Euro 13,50Kevin Canty è un bravo scrittore che non aggiunge però molto al già visto e al già detto da una grande tradizione letteraria, quella americana degli ultimi sessant'anni, che sulla famiglia ha esercitato una riflessione ricchissima, imprescindibile non solo per qualsiasi scrittore volesse a sua volta misurarsi con l'argomento, ma buona per qualsiasi lettore giustamente afflitto dall'inconsistenza teorica (perché letteraria) di centinaia di manualetti di psicologia
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...