CINEMA E MUSICA
Alfredo Ronci
Chi non muore... Me myself I, world tour. Di Joan Armatrading.

Vero, come si dice dalle nostre parti… chi non muore… Veramente Joan Armatrading non è mai morta, solo che l’isteria tutta italica e la pigrizia degli ascoltatori, ha fatto sì che una preziosissima artista inglese abbia avuto un riguardo in Italia solo negli anni ottanta o giù di lì.
Poi il vuoto.
E lo dice uno che per ascoltare qualcosa di nuovo doveva rivolgersi a negozi forniti e alle nuove chiamate di internet.
Ora arriva questo tour del 2014 e 2015 ed è un tutto dire. Realizzato nel corso dei suoi concerti che l’hanno portato fin in Australia, la nostra giovane (superati i 60 anni), accompagnata da se stessa, senza altri interventi, spara le sue migliori cose, quelle fine anni settanta e primi ottanta, e le avvolge si un’atmosfera che credevamo non le appartenesse più.
C’è di tutto. Down to zero, Steppin out, Rosie, Me myself I, Drop the pilot e soprattutto due perle: The weakness in me, diventata per qualche anno una delle canzoni d’amore più belle del circuito rock, ripresa anche da altre artiste, e che Joan qui la rifà sua in tutti i sensi, e Willow, che sembra la perfetta chiusura per un concerto amabile e generoso.
Solo lei e le sue sensazioni e le sue emozioni. Nient’altro.
Sarebbe ora che noi italiani rimettessimo l’anima in pace e la rifrequentassimo. Anche solo per riascoltarla nelle sue vecchie arie. E che arie!
Poi il vuoto.
E lo dice uno che per ascoltare qualcosa di nuovo doveva rivolgersi a negozi forniti e alle nuove chiamate di internet.
Ora arriva questo tour del 2014 e 2015 ed è un tutto dire. Realizzato nel corso dei suoi concerti che l’hanno portato fin in Australia, la nostra giovane (superati i 60 anni), accompagnata da se stessa, senza altri interventi, spara le sue migliori cose, quelle fine anni settanta e primi ottanta, e le avvolge si un’atmosfera che credevamo non le appartenesse più.
C’è di tutto. Down to zero, Steppin out, Rosie, Me myself I, Drop the pilot e soprattutto due perle: The weakness in me, diventata per qualche anno una delle canzoni d’amore più belle del circuito rock, ripresa anche da altre artiste, e che Joan qui la rifà sua in tutti i sensi, e Willow, che sembra la perfetta chiusura per un concerto amabile e generoso.
Solo lei e le sue sensazioni e le sue emozioni. Nient’altro.
Sarebbe ora che noi italiani rimettessimo l’anima in pace e la rifrequentassimo. Anche solo per riascoltarla nelle sue vecchie arie. E che arie!
CERCA
NEWS
-
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino -
28.02.2025
Nutrimenti
Novità.
RECENSIONI
-
Marco Azzalini
La notte ha il suo profumo
-
William S. Burroughs
Il gatto che è in noi
-
Marco Niro
L'uomo che resta
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
-
Stefano Torossi
Ottorino Respighi
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...
-
Ersilia Tomoe
L'appartamento