Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Attualità » Cocci e coccetti

Pagina dei contenuti


ATTUALITA'

Stefano Torossi

Cocci e coccetti

immagine
Cocci e coccetti. Museo etrusco di Villa Giulia: sale ricolme di frammenti di ceramica, bucchero, terracotta; anche di vasi interi, ovvio, a figure geometriche e non su fondo scuro e chiaro, nere su fondo argilla, e rosse su fondo nero. Alcuni pezzi sono belli, altri bellissimi, la maggior parte sono, naturalmente, cocci da specialisti.
Sappiamo che con questa dichiarazione ci giochiamo l’amicizia degli etruscofili. E per masochisticamente rovinarci ancora di più, aggiungeremo che anche quelle figure reclinate di sposi o di guerrieri o principesse modellate nella terracotta e piazzate sui coperchi dei sarcofagi, o per meglio dire di quelle grandi urne cinerarie che all’epoca li anticipavano (vogliamo essere precisi nella nomenclatura degli oggetti, visto che stiamo mettendo la testa proprio sotto la mannaia degli appassionati) ci lasciano piuttosto indifferenti.
Ma, altolà! Prima di catalogarci fra gli zotici totali, lasciateci esprimere lo stupore, la meraviglia, quasi il tremito reverente che ci prende quando nell’ultima sala del museo, ci troviamo di fronte la magnetica figura, il movimento trattenuto dei muscoli, il sorriso astratto e nello stesso tempo ferino dell’Apollo. Ecco, qui ogni nostra insofferenza, ammettiamolo, un poco qualunquista per i cocci e i coccetti scompare perché con questa statua emozionante entriamo nel travolgente mondo della grande arte, quello in cui non c’è bisogno di essere studiosi del ramo per essere colpiti al cuore.
Perché eravamo a Villa Giulia il 19 luglio? Per un convegno omaggio a Winkelmann, archeologo, studioso e filosofo. Il titolo del progetto, ideato da Flavio Colusso: “I naviganti del tempo”.
Verso il tramonto, alla fine dei lavori, un bel concerto dell’Ensemble Seicentonovecento. Musiche di Palestrina, Carissimi e Colusso stesso. Voci alternantisi in varie formazioni più clavicembalo, nella sorprendente acustica e altrettanto sorprendente struttura rinascimentale del ninfeo.
Un godimento per noi: indice (speriamo ce lo riconosciate) di una sensibilità più raffinata di quello che si poteva dedurre dalle prime righe di questa esternazione.

…e incongruenze
Così, tanto per rimanere nell’antico, dopo la visita a Villa Giulia, ce ne siamo andati per l’Appia fino a quel frammento di agro romano salvato dalle costruzioni moderne che è il parco delle tombe della Via Latina.
Uno spazio senza tempo, nel senso che, passato il cancello, si entra in una fetta di romantica antichità: tombe ben conservate, ma anche ruderi di calcestruzzo che segnano il percorso della vecchia Via Latina, ancora lastricata con gli originali basoli neri, tortore tubanti sui marmi cariati e pini alla Respighi che riempiono l’aria di profumo di resina.
Tutto coerente a formare uno di quei quadri di genere che tanto piacevano ai nobili giovanetti inglesi e tedeschi quando, accompagnati da uno chaperon (un abate amico di famiglia, di solito) attraversavano le Alpi e scendevano in Italia per completare la loro signorile educazione con il grand tour.
Anche noi ci siamo sentiti dei piccoli lord fino a che, finita la nostra rievocativa contemplazione, siamo usciti da quello stesso cancello, abbiamo attraversato la strada e ci siamo trovati davanti il Chattanooga Saloon: hamburger, patatine e Coca Cola.
Questo intendiamo come incongruenza.



CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube