CINEMA E MUSICA
Alfredo Ronci
Non avrà l’oro in bocca ma… "Western stars" di Bruce Springsteen.

Ci risiamo. Eccoci a parlare dell’ultimo disco di Springsteen. Che fare dunque?
Ne ho viste e sentite di curiose. C’è chi lo ritiene un capolavoro quasi insuperabile, chi ne accetta alcune parti e ne rifiuta altre, chi ne fa un discorso quasi psicoanalitico augurandosi di rivedere al più presto la E Street Band.
Ma perché tutta questa fatica e questo citarsi addosso? Springsteen ormai ha quasi settant’anni. Ha inciso quello che voleva, ha detto quello che ha sempre voluto dire e a volte si è tolto anche qualche sassolino dalle scarpe.
Cosa pretendere di più? Per me Western stars è un bel disco. Non mostra particolari situazioni (e perché dovrebbe? Bruce ha già dato tutto) non ha particolari intuizioni musicali (ripeto: ma perché dovrebbe? E lo dico soprattutto agli psicoterapeuti del rock) e soprattutto pur mostrando alcune propensioni alla melodia più spiccia, non sfigura per nulla.
Ero un appassionato di Bruce Springsteen. Ora gliene sono semplicemente grato.
Ne ho viste e sentite di curiose. C’è chi lo ritiene un capolavoro quasi insuperabile, chi ne accetta alcune parti e ne rifiuta altre, chi ne fa un discorso quasi psicoanalitico augurandosi di rivedere al più presto la E Street Band.
Ma perché tutta questa fatica e questo citarsi addosso? Springsteen ormai ha quasi settant’anni. Ha inciso quello che voleva, ha detto quello che ha sempre voluto dire e a volte si è tolto anche qualche sassolino dalle scarpe.
Cosa pretendere di più? Per me Western stars è un bel disco. Non mostra particolari situazioni (e perché dovrebbe? Bruce ha già dato tutto) non ha particolari intuizioni musicali (ripeto: ma perché dovrebbe? E lo dico soprattutto agli psicoterapeuti del rock) e soprattutto pur mostrando alcune propensioni alla melodia più spiccia, non sfigura per nulla.
Ero un appassionato di Bruce Springsteen. Ora gliene sono semplicemente grato.
CERCA
NEWS
-
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino -
28.02.2025
Nutrimenti
Novità.
RECENSIONI
-
Marco Azzalini
La notte ha il suo profumo
-
William S. Burroughs
Il gatto che è in noi
-
Marco Niro
L'uomo che resta
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
-
Stefano Torossi
Ottorino Respighi
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...
-
Ersilia Tomoe
L'appartamento