I Classici
Gli anni grigi di uno scrittore per caso: 'La gioventù perduta' di Beniamino Dal Fabbro.
Vero, Beniamino Dal Fabbro fu scrittore quasi per caso. I suoi esordi lo videro poeta e solo il confronto con una giovinezza mai risolta e per certi versi misteriosa lo portò a scrivere il libro in questione.
Curiosamente lo scrittore bellunese è famoso per altri accadimenti: negli anni cinquanta divenne critico musicale per testate importanti (una delle sue innumerevoli attività: fu anche pittore, oltre che poeta e scrittore, esperto di letteratura francese e traduttore) e nel '59 fu trascinato in tribunale per un processo di diffamazione intentato dalla Callas.
Che donna e che tragedia: 'L'Orchidea' di Sem Benelli.
Ruggero Zangrandi che, col suo imponente Il lungo viaggio attraverso il fascismo, enumerò vizi e virtù dell'intellettualismo sotto il regime, non aveva una grande considerazione di Sem Benelli, e s'infastidì soprattutto quando il commediografo, pur valendosi dell'etichetta di antifascista, aderì con entusiasmo alla politica mussoliniana contro le inique sanzioni.
Sem Benelli non era un vero e proprio oppositore al fascismo: semmai era un intellettuale che con intelligenza aveva intuito la forza del nuovo secolo e con essa gli stimoli che ne derivavano.
Novella di guerriglia e dell'orrore: 'Lupa in convento' di Giorgio Scerbanenco.
Scriveva Oreste del Buono nell'introduzione: Un giorno, non molti anni dopo la guerra, quando lavoravo alla Rizzoli di piazza Carlo Erba n.ro 6, la vera Rizzoli del vero Angelo Rizzoli, Giorgio Scerbanenco entrò nella mia stanza e depositò sulla scrivania un mucchietto di fogli in carta gialla.
"Guarda un poco che te ne pare. Non è il mio genere, non so dove pubblicarla, 'sta roba'...
Era veramente 'roba' fuori del comune e per tanti motivi.
Rintracciamoli.
Un tragitto che vale una vita: 'Viaggio di fortuna' di Francesco Flora.
Un libriccino sepolto ormai nella polvere del tempo: bellissimo perché lucido nella sua sostanza ideologica e soprattutto perché essenziale.
Scrive l'autore nella prefazione: Queste pagine, svolgendo rapidi appunti, - stenografia di vicende e pensieri più che di spiegate parole -, furono scritte dal 18 al 25 settembre del 1943.
Dunque giorni terribili per il nostro paese, dove la poca preparazione per l'improvviso armistizio e lo smarrimento, soprattutto dei militari, aumentò vertiginosamente la paura del domani.
Due anime nella tempesta: 'Gabbie' di Fabrizio Puccinelli e Giovanni Mariotti.
Del sottotitolo rimane un dubbio: quel "romanzo" (virgolettato) di due compagni di banco. Ma Mariotti, uno dei due autori spiega subito l'arcano: ha raccolto inediti di Puccinelli (da non trascurare il suo Il supplente per Franco Maria Ricci) e li ha assemblati dando loro una 'forma (Non credo che Fabrizio approverebbe tutti i miei interventi...). In più vi ha aggiunto di suo, una breve, ma intensa, autobiografia a mozzichi: l'infanzia a Lucca e subito la fuga a Roma. E poi il ritorno.
Le ossessioni di una generazione: 'Il parafossile' di Giorgio Celli,
Spesso mi chiedo cosa voglia dire 'classico' nella letteratura. Mica facile rispondere, al di là della riduzione semplicistica della questione. Sì certo: bellezza stilistica, anticipazione, rappresentazione della realtà vissuta, capacità di attrazione, lucidità e il suo contrario (dannazione), onestà intellettuale. Ma può un classico essere tale anche nella mal riuscita intenzionalità? Cioè può esserlo anche se è parto settimino, incompleto e pure inautentico?
Lo crediamo solo nel caso in cui possa offrire un tentativo nuovo di esporsi da parte dell'autore.
Il microcosmo universale di Mario La Cava: 'Caratteri'.
Diceva Mario La Cava in un'intervista nel 1986: Ho speso una vita per scrivere, per analizzare la Calabria. Non so se bene o male. Questo non tocca a me dirlo. Posso dire che ho fatto grandi sacrifici, sperando che questa terra potesse avere una sorte migliore, come credo che avrà...".
Ma paradossalmente non è la Calabria l'elemento vivificante della sua narrativa (lo è in quanto riconoscibile geograficamente e sentimentalmente), quanto l'angusto mondo dell'uomo,
Se i romanzi di De Pascalis diventano subito dei classici. Come 'Rosso Velabro'.
Che io sappia, nella narrativa italiana scrittori come Luigi De Pascalis non ci sono. Nel senso, non ci sono scrittori che non soltanto mostrano un forte talento nella scrittura in sé ma che si divertono a creare storie che sfuggono ai generi di riferimento. Sul nostro sito abbiamo tessuto le lodi del romanzo, "realista" La pazzia di Dio, uscito nel 2010 per La Lepre Edizioni. Sempre per la stessa casa editrice, alcuni mesi prima era riuscito questo Rosso velabro , sottotitolo "Delitti e magia nera nella Roma del IV secolo"
La guerra insolita di Nello Sàito: 'Maria e i soldati'.
Un libro inusuale, anche se materia e stile possono ricondurre ad una sorta di neorealismo appena 'fuori' dall'accademia. Inusuale nella sua costruzione rarefatta, in principio quasi 'fiabesca', nell'impegno a collocarlo in una dimensione più vicino al nostro sentire.
Perché Sàito, pur raccontando di guerra, di resistenza e partigianeria è lungi dal mitizzare quest'ultima e la sua innocenza.
E se le tirate non avessero senso? 'Lo sproloquio' di Giancarlo Marmori.
Anche questa è materia da maneggiare con cura.
Singolare destino quello del romanzo di Marmori. Fu pubblicato prima in Francia, anche perché l'autore dal 1951 viveva a Parigi e collaborando con quotidiani e settimanali italiani: e la critica transalpina ne apprezzò l'aspetto inusuale e antirealista (quanto fu osteggiato il realismo, il neo e quella parte consistente di letterati e letteratura che per un verso diventò una sorta di muro da abbattere con ogni mezzo!).
CERCA
NEWS
-
12.11.2024
La nave di Teseo.
Settembre nero. -
12.11.2024
Tommaso Pincio
Panorama. -
4.11.2024
Alessandro Barbero
Edizioni Effedi. La voglia dei cazzi.
RECENSIONI
-
Han Kang
La vegetariana
-
Han Kang
Atti umani
-
Giuliano Pavone
Per diventare Eduardo
ATTUALITA'
-
Ettore Maggi
La grammatica della Geopolitica.
-
marco minicangeli
CAOS COSMICO
-
La redazione
Trofeo Rill. I risultati.
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
-
Marco Minicangeli
Juniper - Un bicchiere di gin
-
Lorenzo Lombardi
IL NERD, IL CINEFILO E IL MEGADIRETTORE GENERALE
RACCONTI
-
Fiorella Malchiodi Albedi
Ad essere infelici sono buoni tutti.
-
Roberto Saporito
30 Ottobre
-
Marco Beretti
Tonino l'ubriacone