Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » I Classici

Pagina dei contenuti


I Classici

immagine
Alfredo Ronci

Essere o non essere? Questo il problema di Gian Dàuli: 'La cabala bianca'.

Non è facile interpretare al meglio il titolo di questo fluviale ed onirico romanzo di Gian Dàuli. Escluderei la ritualistica ebraica e tutto ciò che ad essa è collegato. Mi parrebbe di più dar senso ad una condizione figurata del termine: tipo... fregatura. Dice infatti il protagonista, Carlo Filippo Valvai: Chi sei? Dove vai? Spiegami la vita! Spiegami la morte! Spiegami l'infinto! Cabala Bianca! Povero titolo che non dice nulla e che vorrebbe dir tutto. Pur tuttavia, è questa la storia vera della mia esistenza.

immagine
Alfredo Ronci

L'isola che non c'è: 'La spiaggia d'oro' di Raffaello Brignetti.

Ci si chiedeva qualcosa, e anche a proposito del Premio Strega, per Un gatto attraversa la strada di Giovanni Comisso: lì c'erano quadretti ben lontani dall'urgenza autobiografica dell'autore (su quale base si sceglie un candidato e poi un vincitore? Bella domanda). Qui, a proposito de La spiaggia d'oro, cosa può aver convinto i giurati ad assegnare il premio (1974) ad un romanzo di complessità metaforica e distante persino da una visione fiabesca della vita?

immagine
Alfredo Ronci

Un romanzo curioso di un uomo moderno: 'Purità' di Mario Mariani.

S'intenda 'purità' per purezza, ovvio. Ma Mariani che era uomo attento e anche un po' fumino, specifica nelle gustosissime note finali di questa edizione, che chiamerà 'comento', perché io non ho il coraggio futurista di foggiare il vocabolo postfazione, che Purità è soprattutto un sogno.
E vediamo di che tipo.
Trama che appare (anche ad una seconda lettura) succedanea alla letteratura d'appendice:

immagine
Alfredo Ronci

Cogli l'attimo, sembra voler dire. E ha colto l'eternità: 'Il mondo è una prigione' di Guglielmo Petroni.

Curioso come l'autore voglia determinare i fatti con estrema precisione e voler suggerire 'un cogli l'attimo' come se quello successivo potesse influire sulla memoria. Non si spiegherebbe l'affanno di Petroni di determinare la nascita di questo piccolo e straordinario libro.
Dice nella post-fazione dopo che su alcuni testi e articoli di giornale era apparsa la nota che l'anno di ideazione di Il mondo è una prigione fosse il 1949:

immagine
Alfredo Ronci

Per travisar discorsi: 'La cosa buffa' di Giuseppe Berto.

Ha ragione il titolo: si è scelto La cosa buffa (invece chessò, Il male oscuro o l'altro successone Il cielo è rosso), non per la nostra solita sicumera di distanziarsi dal prevedibile, ma per un breve viaggio tout-court nell'arte bertiana per travisar discorsi (e perché comunque il romanzo è riuscito). Discorsi che non sono quelli lappa palle dell'identificazione ideologica del personaggio (che si farebbe notte: ma dunque era fascista? Ma per i fascisti era comunista? Era un traditore? Era cattolico o no?)

immagine
Alfredo Ronci

Insisto su un grande scrittore (e un grande libro): 'Le figlie inquiete' di Ugo Facco de Lagarda.

Rimane un mistero perché Calvino, Vittorini, Cassola, Pavese e Fenoglio (tanto per citarne alcuni) sì e Facco de Lagarda no. Non mi spiego l'oblio che è caduto su uno scrittore straordinario che, se non fosse per un improvviso bagliore di lucidità di Ettore Scola che nel 1969 realizzò il film Il commissario Pepe, tratto da un suo bellissimo romanzo, rimarrebbe sconosciuto ai più ed ignorato dalla critica 'militante'.

immagine
Alfredo Ronci

Consolatorio o problematico? Direi subdolo: 'La cieca di Sorrento' di Francesco Mastriani.

Ne Il processo Kafka scrive: "No" disse il sacerdote "non si deve credere che tutto è vero, si deve credere soltanto che tutto è necessario". "Malinconica opinione" commentò K. "Così della menzogna si fa una norma universale".
Perché della 'panzana' vado a cercar padri putativi? Perché tutto si è detto e scritto sull'arte del Francesco Mastriani, e soprattutto del suo più famoso romanzo La cieca di Sorrento (1852), tranne che all'apice del senso ultimo di questo vi sia la bugia. E grossa pure come una casa.

immagine
Alfredo Ronci

Profumi di un tempo che fu: 'Un po' di febbre' di Sandro Penna.

Scrive il poeta a fine libro: Questa silloge di racconti e foglietti sparsi, che da tempo giacevano in un angolo di casa mia, i pochi amici richiedevano con amorevole sollecitudine alla mia pigrizia, vincendo infine le ritrosie a pubblicare ed anche semplicemente a ripercorrere volti e momenti di una vita che mi apparteneva. Poi mi son detto che, se non altro, queste pagine attestano un rapporto febbrile con la realtà e con il mio lavoro di poeta e le ho sistemate, non secondo un ordine cronologico, poco rilevante, ma una progressiva chiarificazione; per il lettore ovviamente e non per me.

immagine
Alfredo Ronci

Le violenze del tempo nella letteratura di Giovanni Arpino: 'Un delitto d'onore'.

Al premio Strega del 1964 L'ombra delle colline e al breve ma intensissimo La suora giovane abbiamo preferito, tra la consistente produzione di Arpino, Un delitto d'onore.
Essenzialmente per due motivi: il primo riguarda la tematica del romanzo, appunto il delitto d'onore che, eliminato dalla nostra giurisprudenza solo nell'agosto del 1981, quando già la legge sul divorzio e quello sull'aborto erano capisaldi della storia sociale del nostro paese

immagine
Alfredo Ronci

Giuseppe Mazzaglia e l'ossessione per i quarti di carne: 'Principi generali'.

Sorprende, parzialmente, che le edizioni ISBN, nella collana Novecento italiano, ripubblichino Giuseppe Mazzaglia. La parzialità non sta nell'offerta, ma nella riscoperta.
Sì perché lo scrittore catanese, nel nostro panorama letterario, è un oggetto non identificato, una sorta di ufo che ha volteggiato nei nostri cieli (solo quattro libri) ma non è mai atterrato tra i comuni mortali. Eppure delle ossessioni di quest'ultimi ne è cinta la testa: e se si scoprono le carte e se si confessa che è il sesso a farla da padrone, meglio ancora, la fisima per il femminile gigantesco e felliniano

CERCA

NEWS

  • 16.09.2024
    Sellerio
    Francesco Recami
  • 16.09.2024
    Adelphi
    Cos'altro si può sapere su Thomas Bernhard
  • 16.09.2024
    Adelphi
    Una riproposta affascinante. Leo Perutz.

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube