Recensioni

Perché ci ostiniamo
Iperborea, Pag. 192 Euro 16,50Quarta incursione iperborea nel mondo colto, ossessivo e ludico di Sjöberg, Perché ci ostiniamo segna un cambio di passo rispetto ai precedenti L’arte di collezionare mosche, Il re dell’uvetta e L’arte della fuga. L’appuntamento ormai annuale col divulgatore svedese si presenta infatti nei termini di una traduzione parziale di una raccolta di saggi.

L’arte della fuga
Iperborea, Pag. 192 Euro 16,00«Perché dovrei fare due volte quel che ho già fatto una volta in modo perfetto?» pare abbia detto Thoreau riferendosi all’arte di fare le matite, imparata dal padre in giovane età ma ben presto abbandonata. Questo aforisma, che Sjöberg pesca dall’introduzione di Frans G. Bengtsson al Walden, si lascia applicare alla strana carriera letteraria del naturalista svedese e al suo modo stratificato e sfuggente di affrontare l’incommensurabile e il minuscolo, i grandi temi e i dettagli dimenticati.

Il re dell’uvetta
Iperborea, Pag. 226 Euro 16,00E' proprio questo a far rizzare le antenne di Sjöberg: il crinale tra genio e follia, la sottile linea che separa il colpaccio dalla cantonata. . Stiamo parlando di Gustaf Eisen (1847-1940), personaggio eclettico fino al parossismo.
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
-
Marco Azzalini
La notte ha il suo profumo
-
William S. Burroughs
Il gatto che è in noi
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
-
Stefano Torossi
Ottorino Respighi
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...