Recensioni

Genesi 3.0
Neo Edizioni, Pag. 160 Euro 15,00Un romanzo non facile, per certi aspetti, benché il linguaggio sia chiaro e lucido come uno specchio ben molato. È la cifra di lettura che va trovata, perché se si affronta il testo con l’ingenuità di prenderlo alla lettera si rimane spiazzati. Capita di trovarsi a decidere se si tratti dei deliri di un pazzo, o se pazzo sia il mondo in cui egli è costretto a muoversi. Ma non è proprio questo il dilemma centrale della condizione umana?

Diario russo. Con le fotografie di Robert Capa.
Bompiani, Pag. 307 Euro 20.00In questo Diario russo non c’è nulla di politico, non c’è nulla della spocchiosa determinazione del pensiero americano. C’è solo l’intenzione di osservare e rendersi conto della naturale predisposizione di un popolo alla ricerca della pace e della tranquillità del vivere.

L’altra forma dell’assenza
Rapsodia Edizioni, Pag. 98 Euro 11,00C’è una storia, dietro la storia di questo piccolo libro – una novella – che vale la pena di raccontare. È la storia di un viaggio in Messico da parte degli autori. Destinazione: Misantla (Vera Cruz), un luogo in cui il realismo magico si può toccare con le dita. Ma perché proprio là? Ed ecco che dietro c’è ancora un’altra storia (quando si comincia, le storie non finiscono mai). Avevano intrapreso il viaggio, Patrizia e Nicola, per partecipare a un incontro internazionale di poesia.

Il detective Kindaichi
Sellerio, Pag. 208 Euro 13.00Chi si intende di mistero sa che quello di cui stiamo parlando è un classico delitto della camera chiusa, cioè di un misfatto perpetrato in un ambiente chiuso dall’interno, con un cadavere (o più, come in questo caso dove le vittime sono due) e col responsabile sparito nel nulla.

Riviera Napalm
Lethal Books, Pag. 240 Euro 12,00Nessuno mi toglie dalla testa che questi due siano cresciuti collezionando le figurine degli Sgorbions (la generazione è quella), i mitici mostriciattoli che entusiasmavano i bambini illustrando una vasta gamma di condotte interessanti, come infilarsi le dita nel naso fino ad arrivare al cervello o vomitare brodaglie verdastre. Se la mia supposizione corrisponde a verità, bisogna ammettere che i ragazzi hanno tratto profitto dalla lezione.

La gamba sinistra.
Adelphi, Pag. 117 Euro 12.00E ancora oggi nella terribile concretezza di queste storie riconosciamo uno dei rari scrittori metafisici del Novecento. Così dicono le note di presentazione del libro in questione

Le parole nell'aria
Bollati Boringhieri, Pag. 240 Euro 17,50Nuala Byrne è una donna sola e vive sull’isola di Rathlin, nel braccio di mare tra l’Irlanda e la Scozia. La sua famiglia è emigrata anni prima in Canada con la promessa di mandarle un biglietto per il Nuovo Mondo. Gli anni però vanno avanti e con loro l’età e il biglietto non si vede perché le cose dall’altra parte dell’oceano non vanno bene. È per questo che Nuala accetta di sposare il sarto di Rathlin, il signor McQuaid, un uomo secco, stempiato, con il doppio dei suoi anni, che vive insieme a sua sorella Ginny, una zitella acida.

Icarus
Watson, Pag. 149 Euro 15.00“Guarda che cosa ti ho portato.” Riki tende il collo incuriosito, ma quello che più trapela è il sollievo per il mio ritorno. Anche questa volta, sapendo che ero scesa in paese, ha dubitato. “Che cos’è?”

Grotesquerie
Dana, Pag. 335 Euro 19,95Bellissimo libro, bisogna dirlo, prima ancora di parlare del romanzo. L’eleganza della copertina, dei risguardi neri, dell’impaginazione, hanno il timbro della qualità. Un libro che si presenta attraente, proprio come il tendone sgargiante del circo, che cattura lo sguardo già prima di aprirsi sulle piste rutilanti di luci. Rotondo. Rotondo è il circo, come la fiaba che qui si racconta, come la giostra che gira per poi riportare ogni cosa al suo posto. Come le lancette dell’orologio. Una girandola di fuochi d’artificio, che spara intorno i suoi colori. Solo che qui non vengono dispersi, ma sciorinati per essere raccolti poi nella compostezza finale di un nuovo caleidoscopio.

Calypso Bar
Edizioni Ensemble, Pag. 190 Euro 15,00Leggendo questo libro dopo la trilogia della storia sporca mi è venuto da pensare che sia servito, fra l’altro, ad accompagnare dolcemente il distacco da qualcosa a cui l’autore era rimasto profondamente legato. Una specie di disassuefazione graduale. Simile è l’ambientazione (su cui torneremo fra poco), e il giornalista Massimo Foschi non può non ricordare il poliziotto Alessio Zeni, per diversi tratti della personalità (anche di questi faremo menzione) protagonista della riuscitissima trilogia (La Storia sporca, All’ombra del suo corpo, Conti in sospeso).
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...