Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Paolo Nori

Siamo buoni se siamo buoni

Marcos y Marcos, Pag. 224 Euro 15,00

Volume secondo di quella che potrebbe diventare la trilogia di Ermanno Baistrocchi, Siamo buoni se siamo buoni segna un deciso ritorno verso strutture narrative già note agli appassionati di Nori. La banda del formaggio, uscito nella primavera del 2013 sempre per Marcos y Marcos, può aver spiazzato qualcuno per via dell’intreccio solido e dei tanti personaggi pensati per restare, in ottemperanza alla serialità da classifica.

immagine
Sorj Chalandon

Chiederò perdono ai sogni

Keller, Pag. 288 Euro 16.50

Un romanzo straordinario, a suo modo intensamente poetico, per quanto scabro come una carta vetrata. Del resto non c’era posto per sentimentalismi nella dura vita degli irlandesi, sia che abitassero nell’Ulster sotto il peso di umilianti discriminazioni, sia che fossero liberi cittadini della Repubblica,coinvolti comunque nelle passioni di una lotta senza tregua. Erano i tempi dell’IRA, prima che deponesse le armi.

immagine
Idalberto Fei e Rita Petruccioli

Orlando furioso e innamorato

La Nuova Frontiera, Pag. 128 Euro 15,oo

«Classici per bambini»: sembrerebbe una formula autoesplicativa, senza tante sorprese, e invece La Nuova Frontiera Junior riesce sempre a stupire con i suoi volumetti colorati dal fascino antico, che la freschezza dei testi e delle illustrazioni, realizzati ad hoc, reinventa con brio.

immagine
Mira Jacob

Manuale di danza del sonnambulo

Neri Pozza, Pag. 544 Euro 18,00

Diciamolo subito: non è il mio libro, ma ne riconosco la potenza narrativa che si snoda per più di 500 pagine. Manuale di danza del sonnambulo è la storia – che non segue un ordine cronologico, ma usa la tecnica dei salti temporali – della famiglia di Amina, una famiglia indiana che ha lasciato le sacre rive del Gange per trasferirsi negli Stati Uniti.

immagine
Joe R. Lansdale

Bad Chili

One, Pag. 279 5,90 euro

Chi conosce Lansdale sa perfettamente dove la storia va a parare, perché questa è una vicenda che risale quasi alla fine del secolo (in Italia sono molti gli aficionados dello scrittore americano) e credo sia impossibile che sia sfuggita ai più. Il resto dei lettori deve accontentarsi della verve dell’autore e del suo modo gagliardo di raccontare il Texas e tutte quelle zone calde e snervanti che fanno la gioia dei cultori più affezionati.

immagine
Stephen King

Mr Mercedes

Sperling & Kupfer, Pag. 470 Euro 19,90

Di nuovo lui. Non è passato nemmeno un anno dal suo orribile scartoffio Doctor Sleep che, forse spinto dal suo psicoterapeuta, ha tentato la carta del thriller all’ultimo sangue (anche se di sangue non è che ce ne sia molto) e ha ingrandito il numero dei suoi personaggi eroici e quasi intoccabili. Risultato?

immagine
Francesca Bellino

Sul corno del rinoceronte

L’asino d’oro, Pag. 248 Euro 12,00

Ho voluto parlare con l’Autrice, dopo aver letto il libro, perché è una la lettura che rivela strati sommersi, trasparenze che lasciano indovinare altro, narrazioni che sembrano reclamare un seguito. Francesca Bellino conosce le cose di cui parla. Le conosce non dall’esterno, ma ascoltando l’anima di luoghi e di popoli con cui ha instaurato un rapporto profondo.

immagine
J.M.Gregson

Sherlock Holmes e il mistero del golf club

Giallo Mondadori, Pag.177 Euro 4,90

Torna Holmes. E perché dico torna? Perché nel bene e nel male c’è sempre stata una tradizione amorevole e gioviale che ha tenuto in vita il più grande detective della Storia. E questo libro cos’è? E’ la prima collana al mondo che fa rivivere ogni mese le gesta del grande solitario.

immagine
Paolo Del Colle

Spregamore

Gaffi, Pag. 153 Euro 14,00

Un romanzo che al giorno d’oggi non la passa liscia, nel senso che tutto quello che ha da raccontare, da suggerire è frutto, crediamo, di un senso antico delle cose che nulla ha a che vedere con i richiami letterari dei nostri tempi

immagine
Piergiorgio Paterlini

I brutti anatroccoli. Dieci storie vere.

Einaudi, Pag. 110 Euro 10,00

Chi bisogna ringraziare perché Piergiorgio è tornato in libreria? In verità il testo in visione è una cosa scritta da tempo (io ho la versione di Baldini & Castoldi) che l’autore ha voluto riproporre perché non c’è nulla di più concreto e abilmente depressivo della bruttezza.

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube