Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Tersite Rossi

Sinistri

e/o, Pag. 223 Euro 15,00

Certo che la copertina è buffa assai: iniziare un noir avendo davanti la faccia di Franco Oppini, l'indimenticato (o dimenticato, c'est la même chose) membro del gruppo di cabaret 'I gatti di vicolo miracoli' non è proprio il massimo. L'intento di chi l'ha concepita (Luca Laurenti, che non è l'amico di Bonolis) è stato quello di rendere l'immagine anche un po' inquitante (il tema del romanzo potrebbe esserlo) attraverso un'invadenza del color grigio e dell'ingiallimento degli occhi e dei denti. Praticamente effetto zucca di Halloween: ma sempre Franco Oppini rimane!
Vabbè su, passiamo alla materia.

immagine
Franz Kraunspenhaar

Le monetine del Raphael

Gaffi editore, Pag. 217 Euro 17,00

Ascesa e declino di un socialista. In questo caso di un artista, un pittore che per assurgere alla notorietà e poter vivere del suo lavoro (nonostante un grande talento) ha dovuto arrendersi alla logica della tessera di partito. E' una parabola straziante e spietata quella del pittore Fabio Bucchi, che Franz Kraunspenhaar in questo bel romanzo pubblicato da Gaffi ci fa vivere attraverso una lingua essenziale, anche semplice ma mai banale, lucida e diretta. Bucchi, come dice lo stesso autore, è un omaggio alla figura del pittore Francis Bacon, ma è anche un personaggio attraverso il quale ripercorrere 40 anni della storia d'Italia (dagli anni'60 ai gironi nostri, la storia si chiude nel 2010).

immagine
Walter Siti

Resistere non serve a niente

Rizzoli, Pag. 324 Euro 17,00

Nemo profeta in patria, mai adagio è stato più significativo a voler riflettere sul misero sedicesimo posto in classifica nazionale conquistato dal nuovo romanzo di Walter Siti "Resistere non serve niente" edito da Rizzoli. Come ricordava recentemente Giuseppe Genna stiamo assistendo a un'ulteriore divaricazione tra quello che si definisce il successo editoriale e la strada solitaria dei romanzi che riescono a dire ancora qualcosa sulla nostra realtà.

immagine
André Bazin

Jean Renoir

Mimesis Cinema, Pag. 256 Euro 22,00

Mimesis manda in stampa la ben nota monografia che André Bazin dedicò al grande Jean Renoir, autore ad avviso di chi scrive e di molti altri di un film, La regola del gioco, che non potrebbe mancare nella lista dei dieci film imperdibili della storia. François Truffaut definì l'opera di Bazin «il miglior libro di cinema scritto dal miglior critico sul miglior regista». L'edizione presenta una lunga introduzione di Michele Bertolini ed è accompagnata da una filmografia le cui schede portano firme illustri, non solo Truffaut, ma Jacques Rivette, Eric Rohmer, Jean-Luc Godard.

immagine
Hans Magnus Enzensberger

I miei flop preferiti

Einaudi, Pag. 233 Euro 19,50

Vero è che Enzensberger è del '29, quindi ha 83 anni, vero è che la sua enorme attività intellettuale non ha praticamente confini, ma questo suo ultimo libro pubblicato per Einaudi è un classico esempio di senilità o comunque di difficoltà a scindere cosa è utile e cosa non lo è affatto.
Non voglio infognarmi nel solito discorso dell'assoluta inutilità della gran parte dell'editoria contemporanea, soprattutto narrativa, ma davvero di questo I miei flop preferiti non se ne sentiva la mancanza.

immagine
Patrick DeWitt

Arrivano i Sister

Neri Pozza, Pag. 301 Euro 17,00

Arrivano i Sister è un divertente, godibilissimo romanzo di Patrick DeWitt, tradotto dall'ottimo Marco Rossari per Neri Pozza Editore, collana Bloom.
Non è il primo libro dell'autore canadese, classe 1975. C'era già stato Abluzioni, da noi sempre per l'editore vicentino, e al riguardo la critica aveva richiamato i nomi di Charles Bukowski e John Fante, filiazione arbitraria secondo quanto ha recentemente dichiarato lo stesso autore, che si era limitato a raccontare storie di alzate di gomito dalle parti di Hollywood.

immagine
Henning Mankell

Ricordi di un angelo sporco

Marsilio, Pag. 397 Euro 19,50

Scrive Mankell in alcune note alla fine del romanzo: è stato Tor Sallstrom, scrittore e amico dell'Africa, a parlarmi quasi di sfuggita durante una delle nostre conversazioni degli strani documenti in cui si era imbattuto nel vecchio archivio coloniale di Maputo, la capitale del Mozambico. In quei fogli si parlava di una svedese che tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento era stata la tenutaria di uno dei bordelli più grandi della città che all'epoca si chiamava Lourenco Marques. La registrazione nell'archivio dipendeva dal fatto che era una contribuente importante.

immagine
Ernst Cassirer

Individuo e Cosmo nella filosofia del Rinascimento.

Bollati Boringhieri, Pag. 465 Euro 39,00

Bellissima questa nuova edizione (Bollati Boringhieri) di un vero classico del pensiero novecentesco, Individuo e Cosmo nella filosofia del Rinascimento. L'autore, molti lo sapranno, è Ernst Cassirer, neokantiano (almeno secondo la vulgata italiana, affare di non poco peso nell'intera questione sul "significato" del Rinascimento), nato nel 1874 in Breslavia da famiglia ebraica, professore e rettore all'università di Amburgo, fuggito in Inghilterra all'avvento del nazismo, successivamente in Svezia e negli Stati Uniti.

immagine
Claudio Morici

L'uomo d'argento

e/o, Pag. 192 Euro 16,00

Flash geniali di promozione libraria: il volume preso a pistolettate a conclusione di un reading, l'autore che fa l'orlo al libro con la macchina da cucire o che si accinge a perforarlo con un vecchio trapano meccanico. Il tutto si spiega se l'autore in questione è anche il signor C noto ai lettori online de «L'unità», protagonista di video rapidi e illuminanti, non a caso virali col dolo. Crollano le borse, dice il tiggì? Bene, il signor C si gira e fuori dalla finestra vede una pioggia di borselli e borsette.

immagine
Peter Cameron

Coral Glynn

Adelphi, Pag. 212 Euro 18,00

Lo confesso: non ho letto Un giorno questo dolore ti sarà utile, libro di Cameron del 2006 e che è tornato in auge ultimamente per una versione cinematografica. Non l'ho letto per tanti motivi, due quelli essenziali: non posso divorare lo scibile umano e poi, onestamente, i successi editoriali o i ripescaggi, come in questo caso, mi stanno sulle palle.
Ma poi vedete... ci casco comunque, perché appena uscito il nuovo romanzo dello scrittore statunitense, di recente anche in Rai nella trasmissione di Fazio, l'ho preso e l'ho letto.

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube