RECENSIONI
Claudio Morici
L'uomo d'argento
e/o, Pag. 192 Euro 16,00
Di questi flash, di queste idee spiazzanti e perfettamente scontornate gronda il nuovo romanzo di C(laudio) Morici, L'uomo d'argento, distopia cazzarona ma non troppo, sia nel senso della distopia – ormai molto vicina alla realtà – sia nel senso della cazzoneria, in quanto – come ha ammesso lo stesso autore – il romanzo sarà pur divertente popi popi spumeggiante ma parla di depressione.
Ci troviamo in una città senza nome, presumibilmente della zona euro dal momento che i prezzi sono in euro. Ma poco conta, in assenza di denaro, di lavoro, di occupazioni e di senso. È finito tutto, e questo centro è una sorta di ultima spiaggia, di Cristiania intristolita e apollinea in cui, più che rifugiarsi per godersi la vita, ci si spiaggia. Il protagonista, anch'egli senza nome, è ormai un habitué del posto, così come il suo Maestro, l'uomo d'argento del titolo e dell'immagine di copertina, vale a dire un figuro silente e panchinato che nulla riesce a scomporre, manco fosse la guardia di Buckingham Palace. Solo che lui sta seduto. E tutto attorno a lui si consuma il vuoto viavai della cittadina, il conflitto tra gli appenarrivati e le vecchie volpi, l'ozio imperante, la musica a palla, la birra a fiumi, l'eros intontito e il rapporto che funge da asse portante del libro, quello tra il protagonista e Jenny.
L'uomo d'argento è una piccola summa della produzione di Morici. Ci ritroviamo i vagabondaggi e le nevrosi de La terra vista dalla luna, la satira stralunata e le nevrosi del libro cult Actarus, la vera storia di un pilota robot e infine la vita di comunità (e le nevrosi) di Matti slegati. Questo suo primo romanzo per e/o riesce a suturare gli input più insistenti dell'universo di Morici, e per certi versi li pacifica, li ossifica. Significativo, da questo punto di vista, l'ultimo capitoletto, che risolve la trama nell'unico modo possibile e offre un'immagine cinematografica di grande impatto. Tristissima.
La pecca, semmai, è il ricorso a un registro troppo balordo – per quanto ludico, e voluto – che a tratti stanca e strappa sorrisi un po' forzati. Come narratore, Morici è senza dubbio un pessimista allegro, ma L'uomo d'argento, sotto la sua scorza goliardica, ha un abisso che s'intuisce senza venire mostrato in tutto il suo orrore. E le tante intuizioni geniali di cui si compone non riescono a convergere per generare un assordante CLIC nella testa di chi legge. In sintesi: l'idea alla base del romanzo è virale, molti aspetti del romanzo sono potenzialmente virali, il romanzo nel suo complesso non è virale.
di Simone Buttazzi
Dello stesso autore

Actarus, la vera storia di un pilota di robot
Meridiano Zero, Pag.222 Euro13,00- Tutto –
E' il bla bla bla, signora mia, avrebbe detto Arbasino. O parafrasandolo da un articolo: Una volta, quale premio supremo, si promettevano odi non-stop. Adesso, tutta un'eternità di romanzetti tipo boys and girls. [...] Molta scrittura, ma nessuno spiega alla gente perché siano cessati certi antichi frequenti miracoli. [...] Forse avremo presto anche letterature 'deboli', così come analogamente funzionano da tempo i pensieri deboli?

La terra vista dalla luna
Bompiani, Pag. 224 Euro 17,00Simon è un ragazzo psicotico (recidivo) e noioso, pieno di nevrosi e di fobie. La più grande è quella del viaggio. Campa tranquillo in camera sua, ospita solo psichiatra e parenti, studia e impara le lingue in cuffia. Da bambino aveva il culto del bagno – sognava fosse un'astronave, restava chiuso per ore – crescendo s'è evoluto. Un giorno si ritrova a dover superare la prova più difficile: andare oltre i propri limiti, partire da Roma per il Messico, ritrovare Antonella.
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
-
Marco Azzalini
La notte ha il suo profumo
-
William S. Burroughs
Il gatto che è in noi
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
-
Stefano Torossi
Ottorino Respighi
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...