Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Guglielmo Forni Rosa

L'orrore del vuoto

Mobydick, Pag. 77 Euro 10,00

Il fascino discreto di Mobydick colpisce ancora. Non parlo della balena, ma della casa editrice, che si ostina a produrre libri scritti in ottimo italiano. Vi si respira, nel linguaggio ma spesso anche nei testi, un profumo d'antico, un garbo d'altri tempi, che accomuna diversi autori, tanto da farmi sospettare che un puntiglioso e feroce lavoro di editing arrivi a frenare gli slanci dei meno disciplinati. Se così fosse, se si trattasse di un'insensata omologazione, si dovrebbe inorridire e indignarsi. Probabilmente invece abbiamo a che fare con un'accurata scelta di autori e di testi, che a me personalmente regalano momenti di sollievo,

immagine
Marco Franzoso

Il Bambino indaco

Einaudi, Pag. 132 Euro 16,00

Ho odiato furiosamente la coprotagonista del romanzo di Marco Franzoso, Il bambino indaco. L'ho odiata da farmi gonfiare le vene di rabbia, di ira, l'ho odiata tanto da stringere le pagine di questo libro con una forza tale da farle sfrigolare di un clangore di cellulosa.
Ho odiato Isabel da volerla morta, quando già dall'inizio sapevo che lo era, fino all'ultima pagina e non sono riuscito a fare a meno di continuare ad avere questo livore represso dopo aver poggiato il volume.

immagine
Emmanuel Bove

La coalizione seguito da Un Raskolnikov

Lavieri, Pag. 222 Euro 14,59

Fa benissimo Gianfranco Pecchinenda, il curatore della post-fazione, a parlare dei 'boviens' che letterariamente sarebbero gli estimatori di Bove oppure, aggiungo, far parte del 'bovismo' il movimento che s'incarica (e io mi ci metto tra i primi) d'illuminare il pubblico dei lettori su uno degli scrittori europei più necessari del novecento.
Si dice: nemo profeta in patria. Vero, Bove di questo ne fu vittima, se pensiamo che solo alla fine degli anni novanta la Francia ha reso omaggio a questa sua straordinaria creatura pubblicando in un sol volume l'opera omnia.

immagine
Flavio Santi

Aspetta primavera, Lucky

Socrates edizioni, Pag. 143 Euro 9,00

Caro Bianciardi, tu non puoi saperlo, ma noi siamo la prima generazione di intellettuali-operai. Che buffo, una volta Flaiano ha scritto: "Non ci restano che gli artisti a voler sembrare operai". Adesso lo siamo diventati per davvero, e non per posa snobistica. C'è stata una sottile evoluzione della specie umana: dal proletariato delle fabbriche siderurgiche e metalmeccaniche a quello dei plurilaureati. Oggi le classi meno agiate sono spesso quelle che hanno il più alto grado di istruzione. Senza soldi, senza futuro e senza nulla da perdere e da rimpiangere. Vero. Almeno: sin qua.

immagine
Ransom Riggs

La casa per bambini speciali di Miss Peregrine

Rizzoli, Pag. 383 Euro 18,50

Posizione criticabile, lo ammetto, ma di solito non parlo dei libri che non mi sono piaciuti. Ho giustificato questa posizione con un sacco di scuse: scrivere libri è fatica ed impegno (anche quelli brutti), quello che a me non piace ad altri potrebbe piacere, nessuno ha la verità in pugno...
Insomma avrete capito che La casa per bambini speciali di Miss Peregrine, opera prima di Ransom Riggs, blogger americano, non mi ha entusiasmato.

immagine
Erik Larson

Il giardino delle bestie

Neri Pozza, Pag. 556 Euro 18,00

Romanzo misurato ma appassionante, Il giardino delle bestie (l'editore è il vicentino Neri Pozza, la traduzione di Raffaella Vitangeli) dello scrittore e giornalista amicano Erk Larson, che ricostruisce la storia del diplomatico americano William E. Dodd, inviato nel 1934 da Franklin Delano Roosvelt nella città in cui in quegli anni si stava letteralmente scrivendo e preparando una delle pagine più incredibili e orrifiche della storia umana – la splendida Berlino, ricolma di vessilli nazisti, bianco rosso e nero,

immagine
Alcide Pierantozzi

Ivan il terribile

Rizzoli, Pag. 315 Euro 19,00

Di presenza e anche di spirto
Nonstante sia un po' irto
M'apprestai a legger Alcìde
Assai in uso di diffide
C'era sì uno strillo in mezzo
Sulla prima e pure grezzo
Che parlava d'un gran sollazzo
Oh suvvia sembra assai pazzo

immagine
Luca Benvenga

Il movimento Provo

Novalogos, Pag. 68 Euro 12,00

Una mattina ti alzerai e un mondo bianco troverai e un'alba chiara sorgera' sul fumo della tua citta' sulle citta'...
in tutte le strade che vedrai saranno nati i fiori e l'urlo dei motori mai, mai piu' sentirai, sentirai...
non e' la neve che fara' il mondo bianco che verra',
ma cio' che credi e cio' che vuoi
vestito in bianco assieme a noi assieme a noi... andremo per tutto il mondo su biciclette bianche

immagine
Steve Sem-Sandberg

Gli spodestati

Marsilio, Pag. 672 Euro 22,00

Mordechai Chaim Rumkowski "si vedeva come una persona semplice e pratica, senza arie sofisticate": premessa non da poco per fare quello che faceva. Ché il, come dire, controverso protagonista del romanzo di Steve Sem-Sandberg, Gli spodestati non è frutto d'invenzione ma fu realmente a capo del ghetto di Lozd negli anni tragici della seconda guerra. La praticità che gli attribuisce l'autore non possiamo non immaginarla come condizione

immagine
James Greer

Fallire

Quarup, Pag. 173 Euro 14,90

Questo è un libro che contiene una perla, ma io non l'ho trovata. Che sembrerebbe una contraddizione. Ma mica tanto. Nel senso che leggendolo ho percepito in più momenti brividi di piacere (o come diceva una vecchia pubblicità ... che alcune cose... sfrizzolano il velo pendulo).
Nelle mani dei fratelli Cohen diventerebbe di sicuro un gran film (perché è evidente che il romanzo è scritto come una sceneggiatura e si presterebbe perfettamente all'uopo): Guy Forget (pronuncia 'Ghi Forgé', ma non viene specificata l'origine francese)

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube