Recensioni

Cielo nero
Gaffi editore, Pag. 214 Euro 16,00Curioso che nessuno ci abbia pensato prima (a parte una pièce teatrale di Siciliano): cioè la riproposizione 'romanzata' della drammatica vicenda di Ciano. (Per i più: Galeazzo Ciano, ministro degli Esteri del governo fascista, partecipò alla famosa riunione del 25 luglio del 1943 e votò a favore della defenestrazione di Mussolini. In seguito ad alterne vicissitudini fu catturato, messo in prigione e fucilato a Verona l'11 gennaio del 1944 nonostante fosse il genero del Duce , perché aveva sposato Edda, la figlia).

La vita sessuale di Kant
il melangolo , Pag. 92 Euro 8,00Un 'divertissment' pubblicato in Francia nel 1999 che qualcuno ha preso sul serio. Qualcuno ha cioè creduto che Jean-Baptiste Botul fosse davvero un filosofo vissuto fra il 1896 e il 1947, "personaggio controverso, misterioso" secondo il risvolto dell'edizione italiana de La vita sessuale di Kant a cura della casa editrice "il melangolo" (traduzione di Emanuela Schiano Di Pepe). C'è cascato il noto trombone Bernard-Henry Lévy, per dire.

Tre amanti
BUR, Pag.126 Euro 8,40Continuo a ripetere che la collana della Bur 'Scrittori contemporanei' è uno scrigno di valore inestimabile. E non è la prima volta che lo diciamo, quindi prendete appunti e valutate.
Stavolta è il turno di uno scrittore americano poco conosciuto in Italia (la cattiva abitudine delle case editrici italiane è quello di pensare di essere uniche: quando sulla quarta di copertina c'è scritto 'vera star della letteratura mondiale, ma quasi sconosciuto in Italia' non vuol dire che

Il paese di Dio
Nutrimenti, Pag. 199 Euro 16,00Dove comincia il West? Per Percival Everett molto lontano dai luoghi comuni . Nutrimenti (che ha pubblicato tutti i romanzi dell'autore americano in Italia) regala la traduzione del romanzo parodistico del 1994 God's Country, Il paese di Dio.
Un vero western che vede protagonista Curt Mader, antieroe per eccellenza, con tutti i difetti che i bianchi dell'epoca (solo dell'epoca?) potevano avere: codardia, xenofobia, ingenuità bifolca, sessualità pronunciata e tante balle pronte ad essere servite alla prima occasione.

Niente da capire
Perdisapop, Pag. 141 Euro 10,00Non gli interessa il gioco letterario intorno all'omicidio a Luigi Bernardi. Non gli interessano le macchine narrative costruite sul crimine, non gli interessa l'enigmistica applicata alla letteratura. Non a caso in epigrafe cita il Dürrenmatt de La Promessa "Un fatto non può tornare come torna un conto".
Gli preme piuttosto vedere nel crimine un fatto esistenziale, spesso enigmatico, indecifrabile, e insieme dovuto a futilissimi motivi (o assurdo proprio per quello).

Fratelli coltelli. 1943-2010 L'Italia che ho conosciuto.
Feltrinelli, Pag. 331 Euro 19.00Ultimo libro del Bocca nazionale che proprio ultimo non è. Non sappiamo se, uscito dalla Mondadori per i motivi che si possono facilmente immaginare (e meno male che qualcuno lo fa!), abbia voluto magari fare un sunto di quegli anni, fatto sta che Fratelli coltelli è una sorta di antologia dei migliori pezzi scritti dal giornalista partendo dagli anni '50 fino ai nostri giorni.
Un lungo excursus che non si fa letteralmente mancare nulla: dalla guerra partigiana (che per Bocca rimane, e ci pare giusto, esperienza imprescindibile) alla conclusione più prevedibile: il berlusconismo.

Ritratto di un ragazzo da buttare alle ortiche
Perrone editore, Pag. 101 Euro 10.00Un cento pagine come nei migliori tempi einaudiani sotto la direzione di Calvino?
Seeeee...
Un libretto svelto e smaliziato eppure irriverente?
Seeeee...
Cosa allora?
Vorrei iniziare da una citazione: A parte due o tre battute di Totò non sono tanto divertente e purtroppo non ho il fisico di uno stallone. Per una principessa come quella, potrei tingermi di biondo se me lo chiedesse, diventare l'ombra della sua mano, l'ombra del suo cane...

L'ombra del destino
Rusconi, Pag. 282 Euro 12,90L'ombra del destino è, nella sua essenza, il libro che si legge tutto di un fiato. Parlo di essenza perché il fascino di questo romanzo, il suo avvincerci fino all'ultima parola, non risiede solo, e principalmente, nel dispiego di una tecnica retorica ben congegnata.
Certo, leggiamo questa storia con l'ansia di vedere come finisce, presi dalle sue vicende come in un'allucinazione, in virtù di una ragionabile serie di strumenti diegetici adoperati con immodesta maestria.

Scappare fortissimo
Einaudi, Pag. 441 Euro 24,00Dice l'autore parafrasando Tolstoji: Tutti i normali sono noiosi allo stesso modo, ogni frocio è noioso a modo suo. Non sono d'accordo, la froceria, di per sé, è noiosa.
Ma la quistione semmai è un'altra e specifica: perché gli scrittori froci sono altrettanto se non più noiosi? E non mi riferisco a quella pletora di inutili scribacchini (Cotroneo, Bo, Pastore, Severini, Reim e ci metto pure l'ultimo Cunningham...), ma a quei pochi e lucidi esempi che nonostante le lagne mantengono una dirittura intellettuale non indifferente

Gli alieni mi hanno salvato la vita
X Publishing, Pag, 240 Euro 19,50Giornalista ex critico musicale, uno dei più importanti negli anni'70, oggi ufologo di fama internazionale, Maurizio Baiata pubblica un autobiografia suggestiva e per certi, anzi molti versi scomoda. Coraggiosa. Prima di tutto perché si mette in gioco in prima persona, raccontando, nello scenario dimenticato di una suggestiva Roma anni '60 e '70, una sua personale sventura che tuttavia gli ha spalancato le porte di un'altra comprensione dei fatti e dell'esistenza. Poi raccontando da vicino il mondo della musica popolare nella sua accezione rock, dei concerti,
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...