Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Anna Ruchat

Volo in ombra

Quarup, Pag. 69 Euro 11,90

Fin dove il lettore vuole s'immagina una finzione: di una bimba che vive una vita serena con la madre, donna attiva e professionale, ma che nasconde un vuoto, un profondo vuoto, una mancanza terribile. Poi il lettore può svirgolare ed entrare nella biografia. Ma può mantenere l'impressione iniziale. Quasi il gioco.
Volo in ombra della scrittrice svizzera Anna Ruchat (e sulla quale il Paradiso già pose tempo fa la sua attenzione)

immagine
Lucia Visca

Pier Paolo Pasolini. Una morte violenta

Castelvecchi, Pag. 147 Euro 15

Lucia Visca è la prima giornalista accorsa sul luogo della morte di Pier Paolo Pasolini, quel lontano 2 novembre del 1975, unica donna, una delle poche all'epoca a occuparsi di cronaca e per giunta in un giornale di sinistra come 'Paese Sera'. Il libro Pasolini una morte violenta ci racconta quella giornata. Sveglia alle 7, rituale casalingo con la madre, telefonata dal giornale che l'avvertiva di un morto e che, abitando a Ostia, toccava a lei recarsi sul posto, cioè all'Idroscalo.

immagine
Franco Foschi & Guido Leotta

Senza via d'uscita

Mobydick, Pag. 127 Euro 12,00

Inizia come un'arguta, godibilissima cronaca di viaggio del commissario Colajacono, già protagonista di due precedenti romanzi. Ambientata nel 1989, quindi antecedente l'era del cellulare, appare come un resoconto d'epoca. C'è un che di ingenuo, di provinciale, che accomuna l'Italia campagnola e buongustaia e l'Irlanda delle ballate e delle bevute di birra. Il commissario, uomo attaccato alla vita semplice e alle belle tradizioni campane, parte con riluttanza, tanto più che si tratta di rinunciare alla festa di bicentenario della pasta di Gragnano.

immagine
Nazim Hikmet

Gran bella cosa è vivere, miei cari

Mondadori, Pag. 254 Euro 19,50

Dice il curatore alla fine del libro: E da parte nostra, sulla scorta del percorso retrospettivo e biunivoco compiuto lungo e dentro la creazione hikmetiana offerto dal presente, movimentato racconto, proiettiamo in prospettiva editoriale le nuove edizioni delle opere di Nazim Hikmet.
E noi ce lo auguriamo. Personalmente ho conosciuto il poeta turco alla fine degli anni settanta, in piena epoca tumultuosa e grazie ai suggerimenti di una cara persona che mi fu anche maestro di yoga.

immagine
Andrew Pyper

Il ladro di sogni

I maestri del thriller (Piemme), Pag.361 Euro 6,90

Romanzo curioso e pasticciato. Quasi inutile.
Ma andiamo con ordine: ad esagerare potrebbe essere una metafora del declino della letteratura (ma proprio ad esagerare, perché poi i noir, in special modo quelli oltreoceano, se ne fregano delle metafore e del 'substrato', vanno al sodo e spesso fanno pure un sacco di soldi).
Inizia bene. A pag. 31 si legge: meno la gente legge, più vuole scrivere. I corsi di scrittura creativa – nelle università, nelle biblioteche, scuole serali, manicomi, prigioni – sono il vero settore in crescita dell'industria basata sull'inchiostro.

immagine
Dmitry Glukhovsky

Metro 2033

Multiplayer , Pag. 779 Euro 17,90

C'è l'Europa intera sotto la metropolitana di Mosca. Non l'Europa unita, quella nel 2033 non esiste più (o forse non è mai esistita), ma quello che rimane dei vari nazionalismi, ideologie, razzismi e religioni varie che attraversano il vecchio continente. Il romanzo è Metro 2033 di Dmitry Glukhovsky, un tomo di 700 pagine che ha venduto un milione di copie in tutte le varie traduzioni. La storia di questo libro è molto particolare:

immagine
José Eduardo Agualusa

Le donne di mio padre

LaNuovafrontiera, Pag. 362 Euro 17,50

Citavo Plinio il Vecchio nell'affrontare la recensione del 'primo' Agualusa (primo per il Paradiso): nel senso che era meglio ignorare i suggerimenti del 'maestro' soprattutto nella considerazione che l'abitudine non è affatto 'magistra' di tutte le cose, anzi, porta ad una sonnacchiosa predisposizione all'inanità. Persino alla pigrizia mentale. Ed ecco dunque che lo scrittore angolano, proprio perche è difficile scrollarsi di dosso la routine, m'aveva buggerato nello scrivere di un geco che disquisisce di umanità. Sì proprio un geco.

immagine
Alessandro Piperno

Persecuzione. Il fuoco amico dei ricordi

Mondadori, Pag. 417 Euro 16,00

Persecuzione è una rete di filo spinato che cade addosso al lettore e che non riesce ad essere scrollata via. Anzi, più si tenta di districarsi da questa trappola letteraria e più il filo spinato stringe, ferisce, apre la carne.
Persecuzione non è un titolo, non è il Titolo di questo romanzo, ma la protagonista assoluta di tutto la storia.
Attraverso le voci dei protagonisti, dei loro pensieri in piena che travolgono ogni argine, inondando la realtà, sembra sempre di leggere di qualcosa o qualcuno di cui non si parla, sembra sempre aleggiare uno spettro fatto di memorie autoriali,

immagine
Michele Mari

Rosso Floyd

Einaudi, Pag 272 Euro 20,00

E' uscito già da qualche mese e ci scusiamo per il ritardo, ma speriamo sia un modo per dargli una vita più lunga di quella di cui godono oggi i libri a parte i soliti noti.
Rosso Floyd di Michele Mari, ossia uno dei migliori scrittori italiani in circolazione e non da oggi, uno che ci assicura ogni volta un libro diverso – non tutti dello stesso livello, va da sé, ciò che non toglie un micron di peso all'opera complessiva – è un romanzo bellissimo,

immagine
Michel Houellebecq

La carta e il territorio

Bompiani, Pag. 361 Euro 18.00

Michel Houellebecq è uno scrittore fregno.
Se fosse un giornalista sarebbe Feruccio De Bortoli.
Se fosse un cantante sarebbe Donald Fagen.
Se fosse un calciatore sarebbe David Beckam.
Se fosse un albero sarebbe un salice.
Se fosse un cane sarebbe un airedale terrier.
Se fosse un gatto sarebbe un birmano.

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube