Recensioni

Drood
Elliot, Pag. 815 Euro 19.50Diceva Guido Almansi nell'edizione del 1983 de Il mistero di Edwin Drood di Charles Dickens: come altri romanzi di Dickens 'Il mistero di Edwin Drood' vive delle sue memorabili macchiette.
Ed elenca poi una serie di nomi per suffragare la sua intuizione. Gioca anche lui però sul lato 'misterico' che ha fatto la fortuna di quel libro.
Nel corso degli anni (ricordiamo che il romanzo rimase incompiuto per la morte improvvisa di Dickens nel 1870)

Sovvertire il buon gusto – Propaganda
18:30 edizioni – Microlit 21, Pag. 16 Euro 2,00Jack Ritchie poteva vantarsi che, in mano sua, Guerra e Pace sarebbe diventato un bel racconto. Non si tratta di cambiare misura a una storia, ma di fare un ben determinato patto con la realtà: farla diventare quella che, nella nostra memoria, è comunque destinata ad essere: un sogno.
Ci passa un mondo, ovviamente, fra la confortante sensazione che si ha quando si chiude un libro di Tolstoj, dove, insomma, tutto va come deve andare con una precisione da illusionisti, ed essere alle prese con quello che Borges definiva un sogno guidato.

Nessun dolore
Rizzoli, Pag. 238 Euro 16,50Nessun dolore è un romanzo muscolare, veloce, futurista quasi. Un romanzo che si porta addosso la sfrontatezza dell'uomo che si arma dei ricordi passati e li rende giovane sorriso sfacciato.
Una storia virile, a volte piena di livore, di quel livore verso l'essenza stessa della vita, una rabbia pura che rasenta la bellezza e rende il respiro affannato, il battito forte a spingere sulla cassa della gabbia toracica, come un enorme taiko che risuona di tradizioni.

Maigret a Vichy
Gli Adelphi, Pag. 174 Euro 9,00Fra il 1931 e il 1972 George Simenon ha pubblicato 75 romanzi e 28 racconti dedicati alle inchieste di Maigret. Questo che presentiamo ha essenzialmente due caratteristiche. La prima è che il ruolo, normalmente modesto, della moglie, qui assume dei connotati particolari (chi ricorda la figura essenziale e fascinosa di Andreina Pagnani nella riduzione televisiva italiana del commissario nei mitici anni sessanta?). Se ne accorge anche il curatore (non specificato) che, contrariamente alle edizioni tascabili Adelphi dove vige solo il minimo sindacale

VENDOLA. Il volto nuovo della sinistra
Editori riuniti, Pag. 398 Euro 15,00Ma siamo certi che qualcosa di sinistra può essere ancora detta, senza dover poi affogare nella nutella la propria depressione a causa dell'ennesima maschera che ci illude, anche se poeticamente, che c'è una strada oltre i viscidi e reazionari giochetti di palazzo alla D'Alema o al vuoto pneumatico di stile e contenuti di Veltroni?
I recenti attacchi mediatici – uno degli ultimi, in ordine temporale, quello della numeraria dell'Opus Dei con vezzo della giarrettiera chiodata senatrice Paola Binetti,

L'ombra dell'eunuco
LaNuovafrontiera, Pag. 441 Pag. 441 Euro 19,00Dice il protagonista: avevo scoperto che l'arte è un fenomeno in cui puoi entrare senza chiedere permesso e dove puoi rimanere senza dove giustificare i tuoi movimenti.
Consiglio dunque di entrare nel mondo di Jaume Cabré e restarci: senz'ombra di dubbio, e mi assumo la responsabilità della 'sparata', il più grande scrittore vivente (chissà se Busi me lo consente) e francamente aprirei pure le pratiche per assegnarli il Nobel della letteratura.

101 misteri dell'antico Egitto
Newton Compton, Pag.323 Euro 14,90Chi volesse approcciarsi al mondo dell'Antico Egitto per la prima volta dovrebbe certamente leggere questo libro. 101 piccoli tesori di storia fra faraoni, mummie, piramidi e città leggendarie intorno al delta e lungo la valle del Nilo riempiono le pagine di questa prima opera di saggistica di Stefania Bonura, meglio conosciuta come editrice di una delle realtà editoriali romane più interessanti che siano comparse sul proscenio libresco degli ultimi anni: la XL Edizioni.

Autopsia dell'ossessione
Mondadori, Pag. 299 Euro 19.00Credo che a Siti non piaccia granché il cazzo. E su questo si potrebbe disquisire a iosa anche sull'importanza del membro in ambito relazionale. Quel che invece non convince nella sostanza del romanzo (non sulla forma, che come al solito ingrana la quarta sin da subito e non ce n'è per gli altri) è la riducibilità ad un motivo unico, il solito, e che paradossalmente ci spinge a dire che nello scrittore romano il desiderio verso gli uomini non ha nulla a che vedere con l'omosessualità.

Il profumo di Emma
ZONA, Pag.146 Euro 16,00Ci sono due modi di leggerlo, quello rapido e quello lento. Ho fatto la prova, il risultato è diverso. Leggendolo rapidamente ci si può lasciar prendere dalla storia, che ha un suo ritmo e suscita curiosità. Si può subire il fascino di certe atmosfere marine, odorose di pesce e di burrasca, e provare interesse per i personaggi, fra cui una postina piena di tatuaggi e piercing, che sembra uscita dalla trilogia Millennium, un commissario grasso e sudato che fa il cinico ma ha un lato tenero, una seducente fattucchiera. che pratica la magia, si scoprirà poi se nera o bianca.

Baci da cinema
Nutrimenti, Pag. 183 Euro 16.00C'è un modo di fare letteratura che non appartiene a nessuno, ma per una sorta di patto col diavolo o chissa con chi, sembra appartenere ad un mondo quasi cristallizzato.
Potrebbe sembrare un paradosso, ma vi assicuro che non lo è. Dove – nella letteratura appunto – tutto sembra convergere in una definizione standard, in una conchiusione che non può essere altrimenti (e quindi si potrebbe obiettare che viaggia su un binario prestabilito e continuando la metafora, che è probabile che arrivi a destinazione anche in perfetto orario).
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...