RECENSIONI
Walter Veltroni
Buonvino e il caso del bambino scomparso
Marsilio lucciole, Pag. 243 Euro 14,00
Chi lo avrebbe mai creso (?!). Il Paradiso degli orchi che recensisce un libro di Wuolter Veltroni. Avessi detto un saggio politico… passi pure. Avessi detto uno studio sociologico… meglio ancora. Ma un giallo? Come la mettiamo?
A dire la verità non è la prima volta che il nostro uomo si cimenta col giallo e soprattutto col commissario Buonvino. Vuol dire che, a parte qualche clamore, gli è andata bene. Poi mettici pure il lockdown, cioè il periodo in cui noi italiani siamo stati a casa senza far niente e invece il sommo politico ha avuto la forza e la costanza di affrontare una nuova avventura poliziesca.
Risultato?
Andiamo con ordine. Nel giallo in questione c’è un po’ di tutto. C’è appunto il caro e vecchio (nemmeno tanto) Buonvino, c’è Portanova che è impegnato in una storia dove una donna appare e scompare, ci sono due nuove donzelle che sono molto attive nello sviscerare la situazione anche se spesso compiono azioni che un buon poliziotto non dovrebbe compiere e infine c’è un agente di colore che stavolta è accoppiato con un torinese che ce l’ha a morte coi neri perché uno di loro, una volta, si è reso responsabile della morte di suo fratello.
E c’è soprattutto la lezione civile di Buonvino che spiega che se un nero ha fatto una cosa brutta non necessariamente tutti i neri debbano essere degli irresponsabili se non addirittura degli assassini.
Capita l’antifona?
Dunque il buonista Veltroni scrive un giallo che in una scuola creativa (e ho detto tutto) verrebbe additato al pubblico ludibrio. Noi siamo più teneri. Diamo un consiglio. Molto disinteressato e alla buona maniera.
Datti all’ippica.
Poi se proprio dovesse insistere proponiamo la lettura ai bambini, o comunque a persone inferiori ai dodici anni e che hanno un profondo senso del ludibrio E a cui piacciono le copertine dei libri innocenti. Come quelle che offre Wuolter.
Sconsigliata la lettura ad un pubblico superiore ai dodici anni.
di Alfredo Ronci
A dire la verità non è la prima volta che il nostro uomo si cimenta col giallo e soprattutto col commissario Buonvino. Vuol dire che, a parte qualche clamore, gli è andata bene. Poi mettici pure il lockdown, cioè il periodo in cui noi italiani siamo stati a casa senza far niente e invece il sommo politico ha avuto la forza e la costanza di affrontare una nuova avventura poliziesca.
Risultato?
Andiamo con ordine. Nel giallo in questione c’è un po’ di tutto. C’è appunto il caro e vecchio (nemmeno tanto) Buonvino, c’è Portanova che è impegnato in una storia dove una donna appare e scompare, ci sono due nuove donzelle che sono molto attive nello sviscerare la situazione anche se spesso compiono azioni che un buon poliziotto non dovrebbe compiere e infine c’è un agente di colore che stavolta è accoppiato con un torinese che ce l’ha a morte coi neri perché uno di loro, una volta, si è reso responsabile della morte di suo fratello.
E c’è soprattutto la lezione civile di Buonvino che spiega che se un nero ha fatto una cosa brutta non necessariamente tutti i neri debbano essere degli irresponsabili se non addirittura degli assassini.
Capita l’antifona?
Dunque il buonista Veltroni scrive un giallo che in una scuola creativa (e ho detto tutto) verrebbe additato al pubblico ludibrio. Noi siamo più teneri. Diamo un consiglio. Molto disinteressato e alla buona maniera.
Datti all’ippica.
Poi se proprio dovesse insistere proponiamo la lettura ai bambini, o comunque a persone inferiori ai dodici anni e che hanno un profondo senso del ludibrio E a cui piacciono le copertine dei libri innocenti. Come quelle che offre Wuolter.
Sconsigliata la lettura ad un pubblico superiore ai dodici anni.
di Alfredo Ronci
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
-
Marco Azzalini
La notte ha il suo profumo
-
William S. Burroughs
Il gatto che è in noi
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
-
Stefano Torossi
Ottorino Respighi
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...