RECENSIONI
Patricia Highsmith
Carol
Einaudi, Traduzione di Hilia Brinis, Pag. 284 Euro 10,00
Se non fosse per il cinema la nostra povera Highsmith sarebbe solo un vago ricordo per le anime più gentili di questo mondo in rovina.
Lasciamo stare le disavventure di Ripley (con qualche presenza italiota, giusto per non confondere), lasciamo stare Acque profonde, che fu un signor film con tanto di talenti francesi (lo ricordate Trintignant?), ma questo Carol non ce lo saremmo aspettato, nemmeno noi italiani, acculturati e catturati dalle stepchild adoption.
Dice la Highsmith: Nel mio romanzo, la giovane protagonista, Therese, potrà anche apparire una timida “violetta”, ma quelli erano tempi in cui i bar dei gay erano una porta buia in qualche recesso di Manhattan, e chi voleva andare in un certo bar scendeva dalla metropolitana una stazione prima o dopo quella voluta, per tema che lo sospettassero d’essere omosessuale.
Vero, anzi verissimo. In più si consideri che gli anni proposti dalla Highsmith sono fine quaranta, inizi cinquanta, e non c’era paese al mondo in grado di sopportare uno spettacolo del genere.
La trama è presto detta: Therese, diciannove anni, s’innamora di una donna, Carol, durante un lavoro temporaneo in un grande magazzino durante il periodo natalizio. Questo rapporto, contraccambiato, mette a rischio la vita di Carol, perché il marito le impedisce di vedere la giovane figlia.
Dice ancora la Highsmith: L’interesse di Carol stava nel fatto che i due personaggi principali arrivavano a un lieto fine, o almeno al tentativo di avere un futuro insieme. In precedenza, nei romanzi americani gli omosessuali, maschi e femmine, avevano dovuto pagare il fio della loro deviazione col tagliarsi le vene, con l’annegarsi in un piscina, oppure col passare all’eterosessualità (così veniva affermato), o col precipitare – soli, infelici e messi al bando – in una depressione che equivaleva a un inferno sulla terra.
Ebbene sì, Carol, il romanzo della scrittrice americana Patricia Highsmith, scritto nel 1949, subito dopo lo straordinario successo di Sconosciuti in treno (ancora un film, con la regia di Alfred Hickcock) ha un finale, se mi si può passare il termine, sereno.
Ed il risultato, al di là di ogni altra considerazione, è rivoluzionario.
… mentre Therese ne osservava il lento sorriso allargarsi, prima che il suo braccio si alzasse all’improvviso, che la sua mano si agitasse in un rapido, entusiastico saluto che Therese non aveva mai visto prima. Therese mosse verso di lei.
di Alfredo Ronci
Lasciamo stare le disavventure di Ripley (con qualche presenza italiota, giusto per non confondere), lasciamo stare Acque profonde, che fu un signor film con tanto di talenti francesi (lo ricordate Trintignant?), ma questo Carol non ce lo saremmo aspettato, nemmeno noi italiani, acculturati e catturati dalle stepchild adoption.
Dice la Highsmith: Nel mio romanzo, la giovane protagonista, Therese, potrà anche apparire una timida “violetta”, ma quelli erano tempi in cui i bar dei gay erano una porta buia in qualche recesso di Manhattan, e chi voleva andare in un certo bar scendeva dalla metropolitana una stazione prima o dopo quella voluta, per tema che lo sospettassero d’essere omosessuale.
Vero, anzi verissimo. In più si consideri che gli anni proposti dalla Highsmith sono fine quaranta, inizi cinquanta, e non c’era paese al mondo in grado di sopportare uno spettacolo del genere.
La trama è presto detta: Therese, diciannove anni, s’innamora di una donna, Carol, durante un lavoro temporaneo in un grande magazzino durante il periodo natalizio. Questo rapporto, contraccambiato, mette a rischio la vita di Carol, perché il marito le impedisce di vedere la giovane figlia.
Dice ancora la Highsmith: L’interesse di Carol stava nel fatto che i due personaggi principali arrivavano a un lieto fine, o almeno al tentativo di avere un futuro insieme. In precedenza, nei romanzi americani gli omosessuali, maschi e femmine, avevano dovuto pagare il fio della loro deviazione col tagliarsi le vene, con l’annegarsi in un piscina, oppure col passare all’eterosessualità (così veniva affermato), o col precipitare – soli, infelici e messi al bando – in una depressione che equivaleva a un inferno sulla terra.
Ebbene sì, Carol, il romanzo della scrittrice americana Patricia Highsmith, scritto nel 1949, subito dopo lo straordinario successo di Sconosciuti in treno (ancora un film, con la regia di Alfred Hickcock) ha un finale, se mi si può passare il termine, sereno.
Ed il risultato, al di là di ogni altra considerazione, è rivoluzionario.
… mentre Therese ne osservava il lento sorriso allargarsi, prima che il suo braccio si alzasse all’improvviso, che la sua mano si agitasse in un rapido, entusiastico saluto che Therese non aveva mai visto prima. Therese mosse verso di lei.
di Alfredo Ronci
CERCA
NEWS
-
12.11.2024
La nave di Teseo.
Settembre nero. -
12.11.2024
Tommaso Pincio
Panorama. -
4.11.2024
Alessandro Barbero
Edizioni Effedi. La voglia dei cazzi.
RECENSIONI
-
Giuliano Pavone
Per diventare Eduardo
-
Giuliano Brenna
L’odore dei cortili
-
Piergiorgio Paterlini
Ragazzi che amano ragazzi
ATTUALITA'
-
Ettore Maggi
La grammatica della Geopolitica.
-
marco minicangeli
CAOS COSMICO
-
La redazione
Trofeo Rill. I risultati.
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
-
Marco Minicangeli
Juniper - Un bicchiere di gin
-
Lorenzo Lombardi
IL NERD, IL CINEFILO E IL MEGADIRETTORE GENERALE
RACCONTI
-
Fiorella Malchiodi Albedi
Ad essere infelici sono buoni tutti.
-
Roberto Saporito
30 Ottobre
-
Marco Beretti
Tonino l'ubriacone