RECENSIONI
Nicola Catellani
Futuri inattesi
Acheron Books, pag. 144 euro 12
L’associazione RiLL (Riflessi di Luce Lunare) da ormai 30 anni promuove un concorso annuale per racconti fantastici (il Trofeo RiLL, il più noto tra i concorsi indipendenti italiani, non legati a riviste tipo “Urania” di Mondadori) con l’obiettivo dichiarato di scoprire e promuovere nuovi talenti nell’ambito della narrativa fantascientifica, fantastica o comunque “al di là del reale”.
A questo scopo, dal 2011, oltre al volume che contiene i finalisti del concorso, l’associazione ha realizzato anche un’antologia personale, dedicata ogni anno a un autore (o autrice) che si è particolarmente distinto nelle varie edizioni del concorso.
L’antologia di quest’anno (2023) è dedicata a Nicola Catellani, di Carpi (Modena): uno scrittore che ha vinto due volte di seguito il Trofeo RiLL (nel 2021, edizione in cui è arrivato anche secondo, e nel 2022), oltre a piazzarsi tra i finalisti in varie altre annate del premio.
Futuri inattesi contiene undici storie (nove di fantascienza e due fantasy), che spaziano dal passato recente al futuro remoto e, come dice il titolo della raccolta, spesso presentano al loro interno qualcosa di “inatteso”: tre “marziani” giunti nel dopoguerra in un paesello alpino e adottati dalla piccola comunità locale (“F.lli Marziani, dal 1947”), un gruppo di persone venute da chissà dove che noleggia Gardaland di notte per grandi feste private (“Le notti degli Into”), una bizzarra astronave-bazar che sulla Luna si intromette nelle dispute di confine tra americani, russi e cinesi (“Intruso lunare”) e così via. Il libro contiene anche un affettuoso omaggio a Gianni Rodari e alle sue tematiche narrative (“Il Fantastico Binomio e le sue Magiche Parole”).
Le storie di Catellani presentano tutte una serena leggerezza di fondo, un ottimismo (e un lieto fine) che emerge anche nelle situazioni più difficili. In questa raccolta non troverete distopie, post-apocalissi, cyberpunk e derivati, ma semplicemente racconti di godibile e scorrevole lettura, per distogliere la mente dalle fatiche quotidiane e lanciarla sui binari della fantasia.
di Agostino Morgante
A questo scopo, dal 2011, oltre al volume che contiene i finalisti del concorso, l’associazione ha realizzato anche un’antologia personale, dedicata ogni anno a un autore (o autrice) che si è particolarmente distinto nelle varie edizioni del concorso.
L’antologia di quest’anno (2023) è dedicata a Nicola Catellani, di Carpi (Modena): uno scrittore che ha vinto due volte di seguito il Trofeo RiLL (nel 2021, edizione in cui è arrivato anche secondo, e nel 2022), oltre a piazzarsi tra i finalisti in varie altre annate del premio.
Futuri inattesi contiene undici storie (nove di fantascienza e due fantasy), che spaziano dal passato recente al futuro remoto e, come dice il titolo della raccolta, spesso presentano al loro interno qualcosa di “inatteso”: tre “marziani” giunti nel dopoguerra in un paesello alpino e adottati dalla piccola comunità locale (“F.lli Marziani, dal 1947”), un gruppo di persone venute da chissà dove che noleggia Gardaland di notte per grandi feste private (“Le notti degli Into”), una bizzarra astronave-bazar che sulla Luna si intromette nelle dispute di confine tra americani, russi e cinesi (“Intruso lunare”) e così via. Il libro contiene anche un affettuoso omaggio a Gianni Rodari e alle sue tematiche narrative (“Il Fantastico Binomio e le sue Magiche Parole”).
Le storie di Catellani presentano tutte una serena leggerezza di fondo, un ottimismo (e un lieto fine) che emerge anche nelle situazioni più difficili. In questa raccolta non troverete distopie, post-apocalissi, cyberpunk e derivati, ma semplicemente racconti di godibile e scorrevole lettura, per distogliere la mente dalle fatiche quotidiane e lanciarla sui binari della fantasia.
di Agostino Morgante
CERCA
NEWS
-
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino -
28.02.2025
Nutrimenti
Novità.
RECENSIONI
-
Marco Azzalini
La notte ha il suo profumo
-
William S. Burroughs
Il gatto che è in noi
-
Marco Niro
L'uomo che resta
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
-
Stefano Torossi
Ottorino Respighi
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...
-
Ersilia Tomoe
L'appartamento