RECENSIONI
Marco Niro
Il predatore
BEE, pag.328 Euro 19
C’è la natura e c’è l’uomo, come se l’uomo non facesse parte della natura. O forse è proprio così, perché l’uomo ha deciso di tirarsi fuori dalla “logica” naturale per immaginare una logica tutta sua che ha sempre a che fare con l’accumulo, la ricchezza, il potere.
Insomma a ben vedere è questo il succo de Il predatore, prova d’esordio di Marco Niro, uno dei due membri del collettivo Tersite Rossi. Varrà la pena dirlo subito: il romanzo, nonostante qualche piccola lacuna qua e là, è un bel debutto, una storia corposa e articolata in modo convincente.
Leggendolo non può non tornare subito alla mente la vicenda dell’orso M90 che in Trentino uccise un runner che stava correndo nel bosco e per questo fu condannato a morte. Sentenza eseguita, nonostante le tante recriminazioni: ha un senso applicare la logica umana a un orso? La discussione rimane aperta.
Certo che ne Il Predatore l’orso assassino — “(…) che non sapeva di chiamarsi Thor, perché gli orsi neppure sanno cosa sia un nome…” — è recidivo e i morti sono più d’uno. Ma è lui l’assassino? O dietro c’è qualche altra cosa, qualche sporco affare, come sembra suggerire l’Orso Rosso, il padre dei due ragazzi trovati dilaniati.
Insomma chi è il vero predatore? Difficile dirlo, soprattutto vedendo la reazione della comunità di Cimalta, subito pronta a scagliarsi contro il “mostro”, Thor, fino ad arrivare ad organizzare degli assurdi roghi di orsetti di pelouche.
Niro è bravo a far salire la tensione. Con una scrittura lineare e potente intreccia a meraviglia le diverse storie che hanno come protagonisti alcune figure iconiche della provincia montanara: il prete, un famoso cardiochirurgo, un sindaco in carriera e un commissario che sogna di diventare questore. Leggermente più debole la seconda parte della narrazione, ma un bel romanzo in finale. Da leggere.
di Marco Minicangeli
Insomma a ben vedere è questo il succo de Il predatore, prova d’esordio di Marco Niro, uno dei due membri del collettivo Tersite Rossi. Varrà la pena dirlo subito: il romanzo, nonostante qualche piccola lacuna qua e là, è un bel debutto, una storia corposa e articolata in modo convincente.
Leggendolo non può non tornare subito alla mente la vicenda dell’orso M90 che in Trentino uccise un runner che stava correndo nel bosco e per questo fu condannato a morte. Sentenza eseguita, nonostante le tante recriminazioni: ha un senso applicare la logica umana a un orso? La discussione rimane aperta.
Certo che ne Il Predatore l’orso assassino — “(…) che non sapeva di chiamarsi Thor, perché gli orsi neppure sanno cosa sia un nome…” — è recidivo e i morti sono più d’uno. Ma è lui l’assassino? O dietro c’è qualche altra cosa, qualche sporco affare, come sembra suggerire l’Orso Rosso, il padre dei due ragazzi trovati dilaniati.
Insomma chi è il vero predatore? Difficile dirlo, soprattutto vedendo la reazione della comunità di Cimalta, subito pronta a scagliarsi contro il “mostro”, Thor, fino ad arrivare ad organizzare degli assurdi roghi di orsetti di pelouche.
Niro è bravo a far salire la tensione. Con una scrittura lineare e potente intreccia a meraviglia le diverse storie che hanno come protagonisti alcune figure iconiche della provincia montanara: il prete, un famoso cardiochirurgo, un sindaco in carriera e un commissario che sogna di diventare questore. Leggermente più debole la seconda parte della narrazione, ma un bel romanzo in finale. Da leggere.
di Marco Minicangeli
Dello stesso autore

Marco Niro
L'uomo che resta
Les Flaneurs edizioni, 320 euro 19La parabola umana, ascendente o discendente (vedete voi), mai comunque piatta orizzontale sull’asse cartesiano della nostra esistenza...
CERCA
NEWS
-
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino -
28.02.2025
Nutrimenti
Novità.
RECENSIONI
-
Marco Azzalini
La notte ha il suo profumo
-
William S. Burroughs
Il gatto che è in noi
-
Marco Niro
L'uomo che resta
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
-
Stefano Torossi
Ottorino Respighi
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...
-
Ersilia Tomoe
L'appartamento