RECENSIONI
Ivo Scanner
Monga - L'isola del dottor Viskorski
Alta Tensione, pag. 204 euro 13,50
Siamo nella Guinea Bissau. Sull’isola di Monga il dottor Viktor Viskorski sta giocando a fare Dio. È di questo che si rende subito conto Jean-Pierre Losfeld - il ricercatore che lo ha sostituito al Centro Paul Krempe di Parigi - non appena arriva sull’isola. A ben vedere il succo di Monga – L’Isola del dottor Viskorski, ultimo romanzo di Ivo Scanner uscito sotto l’etichetta “Alta Tensione”, è tutto qui. Ma non è poco perché il romanzo ci spinge a fare una domanda: fin dove può spingersi la scienza? È giusto porre dei limiti alle ricerche scientifiche? È giusto giocare a fare Dio?
Nel microuniverso immaginato da Scanner, il dottor Viskorski sta lavorando su un coronavirus rivoluzionario unendo alla genetica le nanotecnologie. Il tentativo è quello di fondere l’uomo e il gorilla, forse nel tentativo di tornare a un non meglio precisato stato di natura.
Per stessa ammissione dell’autore, Monga è un omaggio al capolavoro della letteratura fantastica, L’isola del Dottor Moreau di H.G. Wells, “che ha segnato il mio immaginario”. Continua Scanner: “Mi sono installato nelle pagine di Wells e le ho volutamente saccheggiate (…) e trasferendole in un mondo di pandemie e scienziati pazzi molto simile al nostro”.
La narrazione, che scorre veloce ma fa salire al nostro interno un senso di angoscia sempre maggiore pagina dopo pagina, è arricchita agli inizi di ogni capitolo da una serie di citazioni e articoli, questi veri e non frutto dell’immaginazione.
Da leggere
di Marco Minicangeli
Nel microuniverso immaginato da Scanner, il dottor Viskorski sta lavorando su un coronavirus rivoluzionario unendo alla genetica le nanotecnologie. Il tentativo è quello di fondere l’uomo e il gorilla, forse nel tentativo di tornare a un non meglio precisato stato di natura.
Per stessa ammissione dell’autore, Monga è un omaggio al capolavoro della letteratura fantastica, L’isola del Dottor Moreau di H.G. Wells, “che ha segnato il mio immaginario”. Continua Scanner: “Mi sono installato nelle pagine di Wells e le ho volutamente saccheggiate (…) e trasferendole in un mondo di pandemie e scienziati pazzi molto simile al nostro”.
La narrazione, che scorre veloce ma fa salire al nostro interno un senso di angoscia sempre maggiore pagina dopo pagina, è arricchita agli inizi di ogni capitolo da una serie di citazioni e articoli, questi veri e non frutto dell’immaginazione.
Da leggere
di Marco Minicangeli
Dello stesso autore

Ivo Scanner
La spada nella carne
Soletti Editore, Pag. 141 Euro 14,00Un romanzo è il suo protagonista, nel senso che senza di lui non ci sarebbe una storia da raccontare. Ecco, se questo è vero, allora La spada nella carne è Godzy Edben, il personaggio principale dell’ultimo romanzo di Ivo Scanner — di cui ricordiamo romanzi come La borsa di Togliatti, Le mani del Che o il più recente Pedofobo.

Ivo Scanner
L'ultimo ebreo
Oltre edizioni, Pag. 340 Euro 18,00La caccia è aperta. La preda? È l'ultimo ebreo perché una volta eliminato lui il mondo sarà veramente libero, pulito. Accidenti se mette i piedi nel piatto l’ultimo libro di Ivo Scanner, L’ultimo ebreo edito da Oltre Edizioni.
CERCA
NEWS
-
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino -
28.02.2025
Nutrimenti
Novità.
RECENSIONI
-
Marco Azzalini
La notte ha il suo profumo
-
William S. Burroughs
Il gatto che è in noi
-
Marco Niro
L'uomo che resta
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
-
Stefano Torossi
Ottorino Respighi
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...
-
Ersilia Tomoe
L'appartamento