RECENSIONI
Hunter S. Thompson
Paure, deliri e la grande pesca allo squalo
Baldini&Castoldi Dalai, Pag. 284 Euro 18,50
Thompson è imprescindibile. Il suo Gonzo journalism, la sua penna sfrontata, l'incapacità di stare zitto e quella di incastrare fino alla confusione, realtà e finzione narrativa sono un uragano che non risparmia niente e nessuno.
Thompson semplicemente "è".
Un folle totale, un giornalista appassionato, uno scommettitore nato, uno scrittore strabordante, una penna roboante, un occhio severo e allucinato sul mondo dello sport, un sostenitore delle armi... riuscire a dare una definizione in poche righe di quello che è stato capace di fare con i suoi articoli e i suoi libri è impresa quanto mai impossibile.
La sua scuola di pensiero potrebbe essere di una semplicità disarmante: confondili e abbattili con la menzogna della verità.
Il suo stile di vita praticamente crowleyano.
La sua scuola di scrittura è stata la caricaturale controffensiva (o forse il completamento) al New Journalism di Wolfe, Bangs e Plimpton. Uno stile che prende il nome dal termine che indica chi riesce a stare ancora in piedi dopo una maratona alcolica. E questo la dice tutta, perché gli scritti di Raoul Duke sono come le bambole Daruma, restano sempre sfrontatamente in piedi.
Il Dr. Gonzo è l'uomo dalle mille facce, la personalità multipla che si fonde con il pensiero unico e sovversivo dell'intellettuale anfetaminico.
Nei suoi libri alcool, surreale e droghe sono un pavimento solido su cui poggiare i monumenti alla follia umana e alla società corrotta che la distingue.
Sin dal suo Paura e delirio a Las Vegas è riuscito a mettere in chiaro le cose e la sua visione del reportage: tutto confluisce nel pezzo da consegnare in maniera del tutto assente di oggettività, con spirito visionario e tagliente.
Baldini&Castoldi Dalai Editore ha pubblicato (e ripubblicato) pezzi di storia del Dottor Duke:
Meglio del sesso, confessioni di un drogato della politica, Cronache del rum, Screwjack, Hell's Angels, regalando il quadro più completo e appassionato che un lettore possa avere di Hunter.
Oggi a voler aggiungere un ulteriore mattone nella folle casa dello scrittore arriva anche Paure, deliri e la grande pesca allo squalo, in cui vengono raccolti articoli pubblicati negli anni settanta su Rolling Stone, Playboy, New York Time e che accoppiano le due grandi passioni Thompson, i due grandi crucci e i due riferimenti continui presenti anche in altri suoi libri: lo sport e la politica.
I deliri vivono nella pesca d'altura allo squalo e nei fiacchi ricconi che gareggiano, nella finale del super Bowl, con la scelta della squadra da seguire e la descrizione di giocatori e giornalisti sportivi, con la figura eclatante (e forse il momento più alto di tutto il libro) del grande Muhammad Ali passando ovviamente per la politica di Nixon, quanto mai odiato e vessato.
Un compendio imperdibile per gli amanti di Hunter Thompson e la possibilità di potersi avvicinare ai suoi lavori per i lettori dell'ultima ora.
Da quando al suo funerale le sue ceneri sono state sparate nel cielo con un cannone stiamo ancora aspettando che si torni a questo giornalismo verità in cui follia e critica danzavano strette... quanto aspetteremo Doc?
di Alex Pietrogiacomi
Thompson semplicemente "è".
Un folle totale, un giornalista appassionato, uno scommettitore nato, uno scrittore strabordante, una penna roboante, un occhio severo e allucinato sul mondo dello sport, un sostenitore delle armi... riuscire a dare una definizione in poche righe di quello che è stato capace di fare con i suoi articoli e i suoi libri è impresa quanto mai impossibile.
La sua scuola di pensiero potrebbe essere di una semplicità disarmante: confondili e abbattili con la menzogna della verità.
Il suo stile di vita praticamente crowleyano.
La sua scuola di scrittura è stata la caricaturale controffensiva (o forse il completamento) al New Journalism di Wolfe, Bangs e Plimpton. Uno stile che prende il nome dal termine che indica chi riesce a stare ancora in piedi dopo una maratona alcolica. E questo la dice tutta, perché gli scritti di Raoul Duke sono come le bambole Daruma, restano sempre sfrontatamente in piedi.
Il Dr. Gonzo è l'uomo dalle mille facce, la personalità multipla che si fonde con il pensiero unico e sovversivo dell'intellettuale anfetaminico.
Nei suoi libri alcool, surreale e droghe sono un pavimento solido su cui poggiare i monumenti alla follia umana e alla società corrotta che la distingue.
Sin dal suo Paura e delirio a Las Vegas è riuscito a mettere in chiaro le cose e la sua visione del reportage: tutto confluisce nel pezzo da consegnare in maniera del tutto assente di oggettività, con spirito visionario e tagliente.
Baldini&Castoldi Dalai Editore ha pubblicato (e ripubblicato) pezzi di storia del Dottor Duke:
Meglio del sesso, confessioni di un drogato della politica, Cronache del rum, Screwjack, Hell's Angels, regalando il quadro più completo e appassionato che un lettore possa avere di Hunter.
Oggi a voler aggiungere un ulteriore mattone nella folle casa dello scrittore arriva anche Paure, deliri e la grande pesca allo squalo, in cui vengono raccolti articoli pubblicati negli anni settanta su Rolling Stone, Playboy, New York Time e che accoppiano le due grandi passioni Thompson, i due grandi crucci e i due riferimenti continui presenti anche in altri suoi libri: lo sport e la politica.
I deliri vivono nella pesca d'altura allo squalo e nei fiacchi ricconi che gareggiano, nella finale del super Bowl, con la scelta della squadra da seguire e la descrizione di giocatori e giornalisti sportivi, con la figura eclatante (e forse il momento più alto di tutto il libro) del grande Muhammad Ali passando ovviamente per la politica di Nixon, quanto mai odiato e vessato.
Un compendio imperdibile per gli amanti di Hunter Thompson e la possibilità di potersi avvicinare ai suoi lavori per i lettori dell'ultima ora.
Da quando al suo funerale le sue ceneri sono state sparate nel cielo con un cannone stiamo ancora aspettando che si torni a questo giornalismo verità in cui follia e critica danzavano strette... quanto aspetteremo Doc?
di Alex Pietrogiacomi
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
-
Marco Azzalini
La notte ha il suo profumo
-
William S. Burroughs
Il gatto che è in noi
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
-
Stefano Torossi
Ottorino Respighi
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...