RECENSIONI
J.R.Ackerley
Vacanza indù
Adelphi, Traduzione di Franco Salvatorelli, Pag. 273 Euro 18.00
Lo dico ai giovani, o giovanissimi, che dovessero soffermarsi sul libro. Non è un testo sulla bellezza dell’India. Non è una minuziosa mappa delle meraviglie di essa. Vacanza indù è semplicemente un’avventura, al limite (a volte) della incertezza.
Ma non è una incertezza voluta. Ackerley che oggi è considerato tra i migliori narratori inglesi del novecento (vorrei soltanto ricordare Mio padre ed io, magnifica ossessione e straripante quadro generazionale), affronta il viaggio in India, e precisamente nello Stato di Chhokrapur, senza altra intenzione che quella di considerarsi, nonostante i giudizi della gente indiana, un perfetto buono a nulla: Infatti io ricevo uno stipendio, oltre al biglietto di ritorno, e credo che l’agente politico mi consideri un’inutile stravaganza – quale sono senza dubbio.
Ackerley affronta questa differenza di classe e di stile (!) con la dovuta generosità; non solo ci regala, in alcuni momenti del libro, bozzi o disegni che in qualche modo completano il quadro che gli si pone davanti, ma non è mai difficoltoso con gli altri, soprattutto con l’Altezza Reale, anzi tenta di confrontarsi nei modi e nei tempi di chi lo ospita.
Dice di un assistente indiano: Mentre conversavamo, una zanzara mi morse la mano e con una botta la uccisi. Poi, alzando gli occhi, vidi la fronte corrugata di Babaji Rabo.
- Oh mi spiace! Ho esclamato. – L’ho fatto senza pensarci.
- Non importa – ha detto lui, evitando di guardarmi.
Ma importava, chiaramente. Ci sono vite che per una ragione o l’altra può sembrare non illecito sopprimere – la vita di un serpente, per esempio, di un topo, di un insetto nocivo – e credo che Babaji Rao ne converrebbe; nondimeno egli dovrebbe trovarsi molto alle strette prima di indursi a sopprimerle lui stesso e per la stessa sensibilità rifugge dal vederlo fare da altri.
Sembrerebbe un confronto tra l’essere induisti e il suo contrario (o i molti contrari), ma per Ackerley è semplicemente il confronto tra due esseri umani (anche se lui ha un evidente appoggio occidentale nel vedere le cose). E quel che esce fuori è non solo l’inizio della fine (in questo caso la fine del colonialismo) ma il diffondersi di una coscienza che nel caso specifico è al di là di qualsiasi riferimento culturale.
Vacanza indù ha anche una delicata cornice sessuale: ma sull’omosessualità di Ackerley preferisco soprassedere. Non per imbarazzo. Tutt’altro. Ma perché sul fatto ha avuto ben altre considerazioni. Più adeguate.
di Alfredo Ronci
Ma non è una incertezza voluta. Ackerley che oggi è considerato tra i migliori narratori inglesi del novecento (vorrei soltanto ricordare Mio padre ed io, magnifica ossessione e straripante quadro generazionale), affronta il viaggio in India, e precisamente nello Stato di Chhokrapur, senza altra intenzione che quella di considerarsi, nonostante i giudizi della gente indiana, un perfetto buono a nulla: Infatti io ricevo uno stipendio, oltre al biglietto di ritorno, e credo che l’agente politico mi consideri un’inutile stravaganza – quale sono senza dubbio.
Ackerley affronta questa differenza di classe e di stile (!) con la dovuta generosità; non solo ci regala, in alcuni momenti del libro, bozzi o disegni che in qualche modo completano il quadro che gli si pone davanti, ma non è mai difficoltoso con gli altri, soprattutto con l’Altezza Reale, anzi tenta di confrontarsi nei modi e nei tempi di chi lo ospita.
Dice di un assistente indiano: Mentre conversavamo, una zanzara mi morse la mano e con una botta la uccisi. Poi, alzando gli occhi, vidi la fronte corrugata di Babaji Rabo.
- Oh mi spiace! Ho esclamato. – L’ho fatto senza pensarci.
- Non importa – ha detto lui, evitando di guardarmi.
Ma importava, chiaramente. Ci sono vite che per una ragione o l’altra può sembrare non illecito sopprimere – la vita di un serpente, per esempio, di un topo, di un insetto nocivo – e credo che Babaji Rao ne converrebbe; nondimeno egli dovrebbe trovarsi molto alle strette prima di indursi a sopprimerle lui stesso e per la stessa sensibilità rifugge dal vederlo fare da altri.
Sembrerebbe un confronto tra l’essere induisti e il suo contrario (o i molti contrari), ma per Ackerley è semplicemente il confronto tra due esseri umani (anche se lui ha un evidente appoggio occidentale nel vedere le cose). E quel che esce fuori è non solo l’inizio della fine (in questo caso la fine del colonialismo) ma il diffondersi di una coscienza che nel caso specifico è al di là di qualsiasi riferimento culturale.
Vacanza indù ha anche una delicata cornice sessuale: ma sull’omosessualità di Ackerley preferisco soprassedere. Non per imbarazzo. Tutt’altro. Ma perché sul fatto ha avuto ben altre considerazioni. Più adeguate.
di Alfredo Ronci
CERCA
NEWS
-
12.11.2024
La nave di Teseo.
Settembre nero. -
12.11.2024
Tommaso Pincio
Panorama. -
4.11.2024
Alessandro Barbero
Edizioni Effedi. La voglia dei cazzi.
RECENSIONI
-
Han Kang
La vegetariana
-
Han Kang
Atti umani
-
Giuliano Pavone
Per diventare Eduardo
ATTUALITA'
-
Ettore Maggi
La grammatica della Geopolitica.
-
marco minicangeli
CAOS COSMICO
-
La redazione
Trofeo Rill. I risultati.
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
-
Marco Minicangeli
Juniper - Un bicchiere di gin
-
Lorenzo Lombardi
IL NERD, IL CINEFILO E IL MEGADIRETTORE GENERALE
RACCONTI
-
Fiorella Malchiodi Albedi
Ad essere infelici sono buoni tutti.
-
Roberto Saporito
30 Ottobre
-
Marco Beretti
Tonino l'ubriacone