Attualità
Vuoti e pieni
Il grande vuoto. Da sempre del Maxxi ci colpiscono non le opere esposte ma gli spazi in cui sono esposte. E gli spazi sono fatti di vuoto e, ovviamente, più sono grandi i primi, più è grande il secondo.
Delusioni
Intendiamoci, niente di drammatico. Anzi, invece che delusioni potrebbero chiamarsi conferme. Di nostri disagi interni che da qualche tempo se ne stavano tranquilli e forse ignorati in fondo allo stomaco per poi fare riflusso verso la consapevolezza stimolati da notizie, eventi, visite.

Il pianeta della felicità: Stranimondi 2019
Immaginate un piccolo pianeta, con un’orbita che lo porti, solo una volta all’anno, a essere raggiungibile dalla Terra. E immaginate che si tratti di una specie di paese dei balocchi, un luogo di sorprese e delizie, dove poter ritrovare persone (compagni di gioco) che non si possono incontrare altrimenti, e conoscerne di nuovi. Qualcosa come Shangri-là (ma noi, più fortunati, non dobbiamo aspettare cent’anni).
L'ultimo plotone
Nei film di guerra l’ultimo plotone è quello che balza fuori della trincea con più coraggio per andare all’assalto e si ritira dopo gli altri dalla posizione conquistata e poi perduta; è quello che riceve le medaglie al valore e soprattutto risulta immune ai colpi dei cecchini. Nei film. Nella vita non è proprio così. La trincea può anche proteggere, con l’assalto si riesce a cavarsela, con la ritirata salvare la pelle, forse. Ma con il cecchino non si scherza. Quello ha pazienza e mira infallibile, e alla fine non sbaglia mai il colpo.
Hectic
Non per fare gli snob, ma ci sono parole che in inglese sono più precise che da noi; hectic, per esempio: “febbrile, frenetico, agitato”. Bene; così è stato il nostro fine settimana. Ora ci diamo una calmata e ve lo raccontiamo.
Roma antica e l'ecologia
A luglio sono stati aperti al pubblico pochi metri dei corridoi di servizio delle Terme di Caracalla per ospitare un’installazione di Fabrizio Plessi, un visionario, anzi un videoartista dell’acqua e del fuoco. Girare fra le costole di questo fossile storico è un’esperienza totalmente opposta a come doveva essere entrarci nel 216.
Fottuti e sfottuti
Qualche settimana fa ci siamo improvvisati ladri d’immagini: in due salette dei Musei Capitolini, accanto a dove ci si va a sposare, si era inaugurata una mostra intitolata “Arte ritrovata”, opere ruba-te, esportate, vendute illegalmente e poi recuperate. Severamente proibito fotografare. Più furbi dei guardiani abbiamo catturato l’immagine di questa magnifica Artemide Marciante. La storia è la se-guente.
L'acquedotto in negativo
E va bene, eccoci qua: la vacanza è finita e siccome siamo saggi abbiamo evitato le spiagge troppo salate, le montagne troppo ossigenate, le isole troppo isolate e le (altre) città d’arte troppo af-follate. A questo punto cosa ci avanzava? Roma in fondo non è tanto male: c’è gente che si fa dodi-ci ore di volo per venirla a vedere.

Una "strana" antologia tutta italiana: Urania Strani Mondi
Ci troviamo in un momento cruciale per la fantascienza italiana. Un momento che stava maturando da tempo, costruito con i due ingredienti complementari della vitalità e della fatica. La vitalità è quella di tanti autori presenti nel vivacissimo panorama italiano, consapevoli del proprio talento e decisi a dimostrarlo al di là di ogni ostacolo.
L'ombra dei padri
Eccola la teoria che potrà sembrare spietata, ma a nostro parere è assolutamente realistica. A un certo punto della vita, per non ingobbirsi come un germoglio spuntato sotto una pietra si deve rima-nere orfani. E se il decesso del genitore ingombrante non avviene spontaneamente, bisogna procurar-lo. Non intendiamo dire che il vecchio deve morire davvero; no, naturalmente. Basta che muoia sim-bolicamente, professionalmente, che si fermi al pit stop, mentre la nuova generazione passa avanti, cambia marcia e se ne va il più lontano possibile.
CERCA
NEWS
-
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino -
28.02.2025
Nutrimenti
Novità.
RECENSIONI
-
Marco Azzalini
La notte ha il suo profumo
-
William S. Burroughs
Il gatto che è in noi
-
Marco Niro
L'uomo che resta
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
-
Stefano Torossi
Ottorino Respighi
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...
-
Ersilia Tomoe
L'appartamento