Recensioni

Leonardo Paggi
Il «popolo dei morti».
Il Mulino, Pag. 309 Euro 24.00Sottotitolo: La repubblica italiana nata dalla guerra (1940-1946). Ma torniamo al titolo: perché mai questo? Che senso ha, si chiede l'autore, continuare a parlare di diritto quando un'intera società collassa? Forse perché nella desolazione noi invochiamo i morti e perché la morte dischiude un ordine superiore di valori, una diversa nozione di legge, che proprio è per la sua irriducibilità ad un ordinamento positivo, consente di riaprire un discorso non solo garantista sui fondamenti del vivere civile.
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
-
Marco Azzalini
La notte ha il suo profumo
-
William S. Burroughs
Il gatto che è in noi
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
-
Stefano Torossi
Ottorino Respighi
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...