Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
James Reasoner

Il vento del Texas

Meridiano Zero, Pag. 190 Euro 13,50

La maggior parte degli investigatori privati, me incluso, spendono più tempo aspettando che facendo qualunque altra cosa. E' la parte principale de lavoro, e non può essere evitata. Ma non ci si abitua mai. Il tempo trascorso nell'attesa passa lentamente come quando eri bambino e non riuscivi a capire perché per tutto quello che facevano gli adulti ci voleva così tanto.
Una delle definizioni più azzeccate sull'investigazione privata che mi sia mai capitato di leggere, il resto però scivola un po'. Come fosse acqua saponata sulla pelle.

immagine
James Wood

Come funzionano i romanzi

Mondadori, Pag. 177 Euro 18,00

Libro utilissimo questo del critico americano James Wood, certo più di decine di manuali che promettono la ricetta per il bestseller che poi non arriva e lo scorno imbarazza più che addolorare – vedi la nota massima busiana per cui "è ben triste scrivere per vendere, sacrificare tutto il resto, e poi non vendere".
Utile si diceva soprattutto a chi desidera comprendere alcuni meccanismi del romanzo dall'interno, non per imparare come si costruisce un plot,

immagine
Philippe Pignarre

L'industria della depressione

Bollati Boringhieri, Pag. 150 Euro 14,00

Lo strillo di copertina dice: Quando è il farmaco a creare la malattia.
Ma le cose non stanno proprio così: nel senso che si vorrebbe far credere che l'autore lanci strali contro l'industria dello psicofarmaco, invece specificare il suo credo è d'obbligo, perché non si può certo pretendere che un operatore dell'industria farmaceutica (perché questo Pignarre faceva) sia fulminato improvvisamente sulla via di Damasco.

immagine
Carlo Michelstaedter

La melodia del giovane divino

Adelphi, Pag. 241 Euro 14,00

Scrive Sergio Campailla nell'introduzione: Scrive e pensa in greco, agli inizi del Novecento, come se Eschilo, Sofocle, Parmenide, Platone e Aristotele fossero i suoi contemporanei. Questo chiede una riflessione adeguata. E io credo che la sua opera, l'opera incompiuta e aperta di un talento irriducibile e inclassificabile, segni il picco di un conflitto tra antichità e modernità alla vigilia della prima guerra mondiale, un conflitto che grava ancora su di noi un secolo dopo.
Che cosa ha favorito questo fenomeno sino a dargli un'impronta inconfondibile? C'è una chiave che aiuti ad entrare nel problema?

immagine
a cura di Riccardo Reim

Parola di Eros

Castelvecchi, Pag. 558 Euro 26,00

Una storia della letteratura erotica italiana, dal medioevo fino all'era contemporanea, puntuale e ragionata; un'antologia di testi che unisce all'amore per l'indispensabile il gusto per l'inatteso: e troviamo allora contemplati nello stesso corpo gli irriverenti sonetti giovanili di Dante insieme al romanzo pornografico di un altrettanto giovane Benito Mussolini; infine un utilissimo dizionario biografico.
Parola di Eros è un libro prezioso curato con gusto principesco, anche nella scelta dell'accompagnamento iconografico:

immagine
Roland Barthes

Dove lei non è

Einaudi, Pag. 257 Euro 18,00

Scriveva Pasolini concludendo la sua poesia 'Supplica a mia madre': Ti supplico, ah, ti supplico: non voler morire. Sono qui, solo, con te, in un futuro aprile...
Roland Barthes, alla morte della madre, il 25 ottobre 1977, fece di più: tenne un diario dove annotava, quasi quotidianamente, i pensieri, le angosce, il dolore per quella perdita così inconsolabile. E questo diario vede finalmente la luce in Italia tradotto con un titolo che se vogliamo accentua ancora di più il senso della dipartita

immagine
Paul Murray

Skippy muore

ISBN, Pag. 813 Euro 16,00

Che Dio benedica le edizioni Isbn. Che possano sempre rimanere con noi nonostante (anzi forse proprio per) la crisi. Una casa editrice che riesce a scovare un capolavoro come Skippy muore merita non solo un plauso ma una menzione speciale. Un libro pazzesco, una storia eccezionale che non so da dove cominciare. Siamo in Irlanda. Dublino. Un college privato per studenti delle medie e superiori, cattolico ma gestito da laici. Una roba per ricchi con figli disadattati.

immagine
Hunter S. Thompson

Paure, deliri e la grande pesca allo squalo

Baldini&Castoldi Dalai, Pag. 284 Euro 18,50

Thompson è imprescindibile. Il suo 'Gonzo journalism', la sua penna sfrontata, l'incapacità di stare zitto e quella di incastrare fino alla confusione, realtà e finzione narrativa sono un uragano che non risparmia niente e nessuno.
Thompson semplicemente "è".
Un folle totale, un giornalista appassionato, uno scommettitore nato, uno scrittore strabordante, una penna roboante, un occhio severo e allucinato sul mondo dello sport, un sostenitore delle armi ...

immagine
Luca Masali

La vergine delle ossa

Castelvecchi, Pag. 433 Euro 18,00

Non di sola realtà si nutre la fantasia dello scrittore diceva Gadda (in realtà non diceva così e non so nemmeno se avrebbe apprezzato l'ossimoro... l'ingegnere s'industriò a dire la sua a proposito del neorealismo e degli spropositi ad esso collegati). Mi chiedo però: di cosa si nutre l'artigiano di lettere (Agatha Christie diceva di sé che realizzava onesti manufatti e nulla più) quando sballotta la realtà e ciancica la storia?
Domanda per me preziosa, più di quanto si possa intuire, ammettendo che s'intuisca qualcosa.

immagine
Autori vari

Roma durante l'occupazione nazifascista

Franco Angeli editore, Pag. 446 Euro 35,00

Questa ricerca, a cura dell'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza, prende in esame un periodo di tempo ben preciso, quello che va dall'armistizio dell'8 settembre del 1943 al 4 giugno 1944, due giorni dopo l'entrata degli alleati a Roma. Nove mesi di 'passione' dove, come giustamente afferma nel primo contributo Anna Balzarro, la fame, la paura e l'attesa rappresentano le coordinate che scandiscono la vita quotidiana dei romani e di tutto il movimento resistenziale.
E da questo potrebbe già scattare una polemica.

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube