RECENSIONI
Stanislaw Lem
L'indagine del tenente Gregory
Oscar Mondadori, Traduzione di Vera Verdiani, Pag. 201 Euro 12,50
Ma riprendiamo il discorso iniziale. Certo nessuno di noi poteva sopravvivere all’idea che Solaris (anche grande film di Tarkovsky e che qualcuno definì la risposta a 2001 odissea nello spazio) o Eden potessero soddisfare le esigenze dei più. Ci voleva altro. Qualcosa di sfizioso ma che non spostasse di una virgola l’interesse rivolto allo scrittore ucraino.
Credo sia stato Piergiorgio Nicolazzini a decidere i titoli da pubblicare nelle edizioni Oscar con la dicitura “prima edizione”. In realtà c’è un errore. Non so gli altri libri, ma quello che stiamo esaminando noi ha avuto una precedente pubblicazione italiana, ma con un titolo diverso: L’indagine editato da Rusconi.
Figuriamoci, niente di che, ma per noi orchi certe cose vanno chiarite. E di cosa parla questa indagine? In una Londra di fine anni cinquanta che assomiglia molto, per atmosfera, a quella holmesiana (anche se qui ci sono le automobili e tutto il resto) all’improvviso cominciano a sparire morti. E’ una sorta di redenzione? E’ un trucco di improvvisati maghi? E se nessuno invece li ruba? Siamo davanti all’opera di un perverso maniaco o si tratta di resurrezioni?
Se avete letto altre volte Lem capite subito che una soluzione definitiva al caso non c’è. Se avete letto altre volte Lem capite subito che la definizione del problema del romanzo vi soddisferà.
Siamo in presenza di un piccolo classico dell’epoca (uscì nel 1959) e che una traduzione più efficace e risoluta di quella che uscì per Rusconi rende tutto più fattibile e leggibile. Che altro volere?
di Eleonora del Poggio
Dello stesso autore

Il castello alto
Bollati Boringhieri, Pag. 139 Euro15,00Checché se ne dica, stimo Lem non per Solaris e L'invincibile (non perché siano brutti, anzi), ma per due 'operine' minori che invece hanno la statura dei classici e che andrebbero consigliati a chi ha un'idea stantia della letteratura: Il congresso di futurologia (che Marcos y Marcos con una di quelle operazioni che andrebbero benedette, ripubblicò, dopo molti anni, nel 2003. Personalmente conservo del romanzo addirittura un'edizione del Club del libro!) e Vuoto assoluto, capolavoro inarrivabile

La Voce del Padrone
Bollati Boringhieri, Pag, 243 Euro 16,00Preparate un astuccio di Pocket Coffee ed una sporta di pazienza. Sì perché Lem, stavolta, mette a dura prova il lettore con un romanzo complesso, ma che richiama nella sua struttura portante opere fondamentali e 'inclassificabili' come Il congresso di futurologia e Vuoto assoluto.
Pubblicato nel 1968 e inedito finora per l'Italia racconta di un segnale captato nello spazio e il susseguente progetto (chiamato La Voce del Padrone), composto non solo da scienziati,
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
-
Marco Azzalini
La notte ha il suo profumo
-
William S. Burroughs
Il gatto che è in noi
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
-
Stefano Torossi
Ottorino Respighi
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...