RECENSIONI
Gaston Leroux
L’uomo che vide il diavolo
Solfanelli, Traduzione di Antonietta Florio, Pag. 86 Euro 8,00
Ora improvvisamente, nel giro di qualche mese, abbiamo due opere dello scrittore francese. Uno lo abbiamo già recensito ed è Rouletabille tra i gitani che la nuova collana del Giallo Mondadori ci avvertiva che era l’ultima opera di Leroux (ma ultima intendendo la presenza del giovane investigatore?) e l’altra questo che si può considerare più che un romanzo un racconto di normale fattura e che si chiama L’uomo che vide il diavolo.
Ora per un momento lasciamo stare le tecniche gialle e tutto quello che vi gira intorno e andiamo invece nel settore fantastico (e il titolo già lo fa supporre), anche perché Leroux oltre ad essere un grande scrittore di gialli è stato un grande scrittore di fantastico.
Qui abbiamo quattro amici che si smarriscono in una foresta durante un violento temporale e giunti presso un castello vengono ospitati da un uomo, certo di nobile d’animo ma dal passato torbido e con un segreto inconfessabile che riguarda, tra l’altro, una camera dove non si può entrare e che procura sensazioni di terrore nel protagonista.
Direi che come trama può bastare: quelli che amano Leroux troveranno, nel breve scorcio del testo, tutte le caratteristiche del genere fantastico (immaginate la scena di quattro uomini seduti comodamente e che ascoltano le terribili ansie del nobile uomo), e anche una specie di coup the téatre, quelli che invece leggono solo per il piacere di farlo, senza ulteriori complessi (!), troveranno un autore facile, ma del tutto amabile.
Credo che a questo punto la sottoscritta informa però che se dovessero uscire altre perle di Leroux sicuramente le getterà ai porci. Non si dice così?
di Eleonora del Poggio
Dello stesso autore

Arrestate Rouletabille
Giallo Mondadori, Pag.183 Euro 3,90Conservo ancora un'edizione Sonzogno del 1928 (...nuova collezione creata dalla multiforme attività della nostra Casa che raccoglierà i capolavori della moderna letteratura avventurosa e drammatica di tutto il mondo. Composta di eleganti volumi, solidamente legati in cartone e protetti da un'artistica sovraccoperta illustrata a colori...) de Le strane nozze di Rouletabille.
Per chi frequenta il giallo sa che il nome Gaston Leroux è una garanzia. Oltre ad essere l'autore del celeberrimo (e saccheggiato continuamente dal cinema) Il fantasma del palcoscenico

Rouletabille e lo zar
Il giallo Mondadori, Pag. 248 Euro 3,90Nella letteratura gialla Gaston Leroux fu un caso a parte e vi si innestò la clinica: nel senso che Freud lo ebbe come discepolo (non nel senso professionale, ma solo nel senso del proselito) e lo scrittore francese, nel magma psicanalitico, vi sciacquò i panni della propria coscienza.
Mi chiedo (ma è una boutade?): ma un marcantonio potrebbe soffrire del complesso di Edipo? Domanda tutto sommato congrua, anche se al limite della presa in giro

Rouletabille tra i Gitani
Big - Il Giallo Mondadori, Pag. 413 Euro 9.90Il Giallo Mondadori ne inventa un’altra (tanto per ravvivare il mercato… ma ce ne sarebbe bisogno?), ora si presenta in edicola con la sezione Big
CERCA
NEWS
-
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino -
28.02.2025
Nutrimenti
Novità.
RECENSIONI
-
Marco Azzalini
La notte ha il suo profumo
-
William S. Burroughs
Il gatto che è in noi
-
Marco Niro
L'uomo che resta
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
-
Stefano Torossi
Ottorino Respighi
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...
-
Ersilia Tomoe
L'appartamento