I Classici

Il nostro recente passato raccontato da Leonardo Sciascia: 'Le parrocchie di Regalpetra'.
Scriveva lo stesso Sciascia a proposito del libro: Regalpetra, si capisce, non esiste: ogni riferimento a fatti accaduti e a persone esistenti è puramente casuale. Esistono in Sicilia, tanti paesi che a Regalpetra somigliano; ma Regalpetra non esiste. Esistono a Racalmuto, un paese che nella mia immaginazione confina con Regalpetra, i salinari; in tutta la Sicilia ci sono braccianti che campano 365 giorni, un lungo anno di pioggia e sole, con 60.000 lire; ci sono bambini che vanno a servizio, vecchi che muoiono di fame,

Il senso straniato delle cose di Antonio Tabucchi: 'Il filo dell'orizzonte'.
Dimentichiamo l'uomo, soprattutto quello degli ultimi tempi e soprattutto dimentichiamo le sue opere di successo che hanno testimoniato il suo mesto declino: Sostiene Pereira e La testa perduta di Damasceno Monteiro (ammetto di non aver letto la sua ultima raccolta di racconti pubblicata sempre Feltrinelli: e perché avrei dovuto farlo?).
Dimentichiamo pure 'l'agitatore', quello che scende nell'agone politico e che sembra tutt'uno con la verbosa propensione della sinistra italiana

La vita segnata dalla guerra di Erich Maria Remarque: 'La notte di Lisbona'.
Un romanzo di finzione questo, ma un romanzo, se vogliamo, anche autobiografico. Mai come in questo caso vicende personali s'intrecciano con lo svolgersi della storia, che è tutta racchiusa in una notte speciale: una notte al porto di Lisbona. Ed un incontro tra due profughi della Germania Nazista; uno alla ricerca disperata di un passaporto per sé e per la moglie, per potere emigrare negli Stati Uniti; l'altro, ormai amareggiato dalla vita, disposto a regalare il proprio passaporto a chiunque sia in grado di ascoltare pazientemente la sua lunga storia.

Erik Satie: Quaderni di un mammifero
Singolare esempio di musicista, Satie.
Definito mediocre dal cattivissimo Adorno, introdotto con una certa ironia nei manualetti di storia della musica, riscattato con insolita passione da John Cage e ricicciato con molta disinvoltura da Brian Eno, Satie incarnò come pochi lo spirito inquieto della Parigi di fine Ottocento e dei primi vent'anni del Novecento, percorrendo un itinerario eccentrico, decifrabile solo per il suo andamento falotico e discontinuo

I rumori di una città silenziosa. 'Le voci di Marrakech' di Elias Canetti.
Quando si viaggia si prende tutto come viene, lo sdegno rimane a casa. Si osserva, si ascolta, ci si entusiasma per le cose più atroci solo perché sono nuove. I buoni viaggiatori sono gente senza cuore...
Nel 1954 Elias Canetti, a seguito di una troupe cinematografica, fa un viaggio a Marrakech e, crediamo, tra una pausa e l'altra della decennale elaborazione di Massa e potere (ponderoso saggio che lo stesso autore definì 'l'opera di una vita' e che proprio in questi giorni 'festeggia' i 50 anni della prima edizione)

Gli odori e i sapori di Marsiglia: 'Solea' di Jean-Claude Izzo.
Se non avete letto la trilogia di Marsiglia di Jean-Claude Izzo, allora vi siete persi un bel pezzo della storia. Perché Izzo, insieme a Leo Malet, è il noir europeo. Perché Marsiglia è una città di frontiera e Izzo è il suo poeta. Perché Izzo è morto nel 2000 a soli 55 anni (mentre invece tanti idioti continuano a circolare, aggiungiamo noi).
Casino totale, Chourmo e Solea, sono questi i titoli della trilogia che uscirono nel giro di tre anni dal 1995 al 1998, dopodiché Izzo decise di interrompere la serie,

Le esilaranti parodie di Paolo Vita Finzi
Durante il liceo già si divertiva. Scrive nel suo bellissimo Giorni lontani (Il Mulino, 1989): La mia mania versificatoria si sfogava anche in facili parodie della Gerusalemme liberata, adattandone le sonanti ottave alle vicende del liceo D'Azeglio. Del resto, tutti gli alunni di 'Umanità' con un po' di gusto letterario han fatto o tentato qualcosa di simile, e a volte quegli scherzi sopravvivono alle vicende scolastiche.
Fortuna che le sue parodie (altro che scherzi!) sono sopravvissute anche agli orrori della guerra.
Ma chi è stato Paolo Vita Finzi?

Kafka e l'esigenza dell'opera. I 'Diari'.
Molti anni fa, ne Lo spazio letterario, il critico e teorico della letteratura Maurice Blanchot, sottesa l'equivalenza di arte e immaginario, o meglio, assunto il secondo come il luogo in cui, soltanto, l'arte è possibile, e opponendolo alla realtà irriducibile delle 'cose', mostrava come un singolare percorso di allontanamento da essa, ed esperienza creativa dell'immaginario insieme, si compisse in modo esemplare nell'opera di Franz Kafka.

Una sublime e lunare lezione di fantascienza e di rigorosa semplicità estetica: 'La macchina del tempo' di H.G.Wells
1888. Nell'oscura rivista studentesca «Science Schools Journals» della Scuola Normale di Scienze di South Kensington vengono pubblicati tre frammenti di un romanzo di fantascienza: "The Chronic Argonauts", ossia "Gli Argonauti di Cronos". Sette anni più tardi, quell'oscura rivista inizia a diventare leggendaria: ha pubblicato i frammenti prodromici alla creazione de La macchina del tempo. Autore, il futuro professor H.G. Wells.

Victor Cavallo, che stava bene quando stava male.
C'è un film, non ricordo quale, di Matteo Garrone, dove Rossella Or, in preda a un attacco di nevropatia, comincia a lamentarsi che sta male. Stai male?, gli fa più o meno Victor Cavallo, e non sei contenta? Almeno c'hai qualcosa a cui pensare. Io sto bene quando sto male. Ora non so se le battute sono proprio queste, e se le ha scritte Cavallo. Ma appartengono pienamente a Cavallo, e sono la cosa più illuminante che sia mai stata scritta in campo psicanalitico.
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...