Recensioni

I figli sono finiti.
Rizzoli, Pag. 279 Euro 20,00Omnis homo mendax. Hai voglia a dire. I latini sapevano quel che scrivevano. Tutti gli uomini sono bugiardi. Vero. Persino gli scrittori, anzi, gli scrittori sono dei bugiardi patentati. Tranne qualche eccezione. Walter Siti è una di queste.

Contro l'impegno
Rizzoli, Pag. 265 Euro 14,00E’ ovvio che uno scrittore, sceneggiatore, saggista, professore, programmatore televisivo e chissà quanto ancora come Walter Siti, si diletti ad esaminare, e in fondo a suggerire, su dove possa andare l’arte dello scrivere ed il suo destino.

Resistere non serve a niente
Rizzoli, Pag. 324 Euro 17,00Nemo profeta in patria, mai adagio è stato più significativo a voler riflettere sul misero sedicesimo posto in classifica nazionale conquistato dal nuovo romanzo di Walter Siti "Resistere non serve niente" edito da Rizzoli. Come ricordava recentemente Giuseppe Genna stiamo assistendo a un'ulteriore divaricazione tra quello che si definisce il successo editoriale e la strada solitaria dei romanzi che riescono a dire ancora qualcosa sulla nostra realtà.

Autopsia dell'ossessione
Mondadori, Pag. 299 Euro 19.00Credo che a Siti non piaccia granché il cazzo. E su questo si potrebbe disquisire a iosa anche sull'importanza del membro in ambito relazionale. Quel che invece non convince nella sostanza del romanzo (non sulla forma, che come al solito ingrana la quarta sin da subito e non ce n'è per gli altri) è la riducibilità ad un motivo unico, il solito, e che paradossalmente ci spinge a dire che nello scrittore romano il desiderio verso gli uomini non ha nulla a che vedere con l'omosessualità.

Troppi paradisi
Einaudi, Pag. 425 Euro 18,50E mo', che scrivo? Sì, perché il testo (proust-manniano (e mannaro), nel suo genere d'autobiografia ammalata, inferma di genio - e di trasformazione del buon borghese decadente in lupo grigio discordante amante di fisicatissimi) di Siti incorpora, con buona regola "moderna", la sua propria discussione, dàndosi, e ben giustamente, arie di romanzo saggio - che tuttavia non appàlla, siccome il Nostro è narratore di buon nerbo, e se pubblicasse in economica concorrerebbe con la Tamaro a gran vantaggio dell'acquirente (...)
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
-
Marco Azzalini
La notte ha il suo profumo
-
William S. Burroughs
Il gatto che è in noi
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
-
Stefano Torossi
Ottorino Respighi
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...