Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
AA.VV.

Sette colli in nero

Alacràn, Pag.351 Euro 18,80

Felisatti e Pittorru. Autori d'una serie tv trasmessa nei primi Settanta, dal titolo, se male non ricordo, Qui squadra mobile. Tra i non dimenticati interpreti, Luigi Vannucchi e Orazio Orlando.
No: non voglio innalzare alti lài -né ubaldilài - alla televisione di una volta, che ha, forse, l'unico merito che possano vantare anche le democrazie reali: il resto è peggio. Vorrò invece far partecipe il/la Lettore/trice d'un mio piccolo ricordo d'infanzia.

immagine
Ermanno Detti, Laura Detti, Nicoletta Azzolini

Viaggio a Roma - guida magica per ragazzi

Jouvence, Pag. 83 Euro 12,00

Buono il prezzo, non proprio tascabile il formato, idea non nuova - guide kids only dedicate a grandi città se ne sono viste in giro - ma ben svolta, come quei temi non originali però in bella scrittura messi. Grande merito - per fatto personale -, l'aver riportato nell'ultima pagina una bella foto (1870) del ponte Nomentano: a poche centinaia di metri, dagli anni'20 ai primi '60, abitò la famiglia di mia madre.

immagine
Amanda Eyre Ward

Non voltarti

Piemme, Pag. 285 Euro 17,90

All'inizio sembra la solita americanata, dove tutti bevono tonnellate di alcolici da mane a sera, tanto che dopo poche pagine ti senti già ubriaco. (Se l'America è questa si capisce come Bush, che pare abbia smesso, riesca a farsi considerare un Unto - anche lui - dal Signore). Ma una volta fatta l'abitudine al drink, i personaggi risultano simpatici e la storia, iniziata lentamente, presenta un'accelerazione costante fino all'ultima pagina.

immagine
Pier Francesco Grasselli

All'inferno ci vado in Porsche

Mursia, Pag. 388 Euro 15,00

Caro Alberto
quando meno te lo aspetti la vita ti indica il giusto percorso e fa discernere. Cosa diceva il sommo Poeta?: mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani.
Non vorrei tediarti, ma dopo estenuanti riflessioni sul senso da dare alle cose e alle persone ti suggerirei la lettura di un libro svelto e sbarbino, dove al di là dell'affrettata voglia di mercato e di successo, s'asconde appunto il velame.

immagine
William Owen Roberts

Y pla (La peste)

MobyDick, Pag. 236 € 14,00

E' merito della collana "Parole dal Galles/Geriau O Gymru", ottimamente curata da Andrea Bianchi e Silvana Siviero, se giungono a noi romanzi come questo, scritti direttamente nella misteriosa lingua gallese. Si pensi che l'Autore ricorre alla moglie Elisabeth per le traduzioni dal gallese all'inglese.
La peste a cui si riferisce il titolo è quella degli anni 1347-50. Contrariamente a quello che si può pensare, essa occupa solo una piccola parte dello spazio narrativo, ma è una presenza che incombe per tutta la durata del libro, una minaccia sospesa, un evento pazientemente preparato all'insaputa degli ignari personaggi.

immagine
Maria Luiza Marcílio

Orfani dei vivi

Città aperta, Pag. 103 Euro 11,00

A volte sembra di sapere tutto di una situazione, di un problema, di una condizione umana. Chi, sentendo nominare il Brasile, non penserà ai bambini abbandonati, i bambini di strada? Qualcuno, forte dell'ultima inchiesta o della recente campagna per le adozioni a distanza (o similari), si spingerà a sfoggiare una certa competenza linguistica, chiamandoli "meninos de rua". E anche a esibire un minimo sapere sociologico sulle cause dell'abbandono: è la povertà, è il degrado della famiglia, è il capitalismo della "keen competititon" - secondo l'inclinazione politico-ideologica.

immagine
Francesco Saba Sardi

Vuoti di memoria

Bevivino, pag. 380 Euro 18,00

Traduttore, Francesco Saba Sardi: da sei lingue, per quasi cinquanta libri - quando aveva bisogno di soldi, entrava in casa Editrice, diceva se avevano un tomo di seicento pagine da fargli voltare, e due settimane dopo il testo era pronto. Sessuologo, tra i primi nell'Italia clericofascista e cattocomunista del '50, col volumone Sesso e mito. Scrittore, con decine di titoli - grande amico di Luciano Bianciardi

immagine
Hans Magnus Enzesberger

Il perdente radicale

Einaudi, Pag.74 Euro 8,00

Chi è il "perdente radicale"? Non soltanto un vinto, non un semplice fallito. Per arrivare a questa condizione bisogna che un uomo (poiché secondo l'autore questa è una condizione quasi esclusivamente maschile) avverta il senso di una caduta ineluttabile, abbracci l'identità di perdente e ne faccia una specie di disperata ragione di vita.
... il perdente radicale si ritrae in disparte, diventa invisibile, coltiva il suo fantasma, raduna le proprie energie e attende la sua ora.

immagine
José Cardoso Pires

Gli scarafaggi

le nubi edizioni, Pag.63 Euro 8,00

Si sa che gli insetti sono le creature più numerose e resistenti della terra. Si sa che nel caso di una catastrofe totale potrebbero diventare gli ultimi superstiti e gli eredi del mondo.
Si sa che un uomo isolato, privato della sua terra e degli affetti, evitato e guardato con sospetto dagli altri uomini, etichettato in termini del tutto estranei alla sua realtà individuale, può andare incontro ad un processo di alienazione e di snaturamento...

immagine
Antonio Lopez Campillo – Juan Ignacio Ferreras

Corso accelerato di ateismo

Castelvecchi, Pag.76 Euro 5,00

Comincerei da un'affermazione a pag. 49: La nuova società sarà civile o non sarà società.
Mi sembra tanto lapalissiano e aggiungerei: la società è la società del diritto, se no andiamo a casa. Purtroppo, chi vive in Italia, sa che tra esternazioni "celoduriste" e proclami di superiorità religiosa dei teocon e isterie medievaleggianti, c'è il rischio che si torni a parlare dell'infallibilità del papa o della grandezza imperiale di Roma.

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube