Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Alessio Dimartino

C'è posto tra gli indiani

Giulio Perrone , Pag. 192 13 Euro

Un bel giorno, anzi una bella sera, a Marcello, veterinario suo malgrado, viene consegnato in casa un cane, un cocker fulvo, da un anziano e sconosciuto signore che gli piomba in casa senza quasi chiedere il permesso. Gli dice che il cane è un po' malandato e va rimesso in sesto in un ambiente ideale.

immagine
Davide Gatto

Il male minore

Manni, Pag. 140 Euro 13,00

Scrive l'autore a proposito del suo libro: Ho scelto di ricomporre in storia, nel senso classico di un romanzo che nel finale fa guadagnare ai personaggi e al lettore una via d'uscita dal labirinto, sette situazioni narrativamente eterogenee: sette racconti, con personaggi e ambientazioni autonome, estranei tra loro talora persino nel genere.
Pensavo che forse mai come oggi l'individuo si è sentito solo e impotente: nessuna fede, nessun grande ideale a garantire una visione unitaria e ragionevole del mondo, soprattutto a spiegare cosa è il male, perché e come combatterlo.

immagine
Alessandra Sarchi

Violazione

Einaudi Stile libero, Pag. 271 Euro 18,00

Il romanzo d'esordio di Alessandra Sarchi Violazione ha l'indubbio pregio di saper circoscrivere in modo sobrio ed efficace quello che è il costume italiano per eccellenza vale a dire l'abitudine al compromesso e alla "violazione" delle regole. La Sarchi con perfetta perfidia lo fa scegliendo una vicenda di ritorno alla natura nella regione più progressista d'Italia e cioè l'Emilia. Laddove dunque ci si aspetterebbe una attenzione particolare al paesaggio e al rispetto dei vincoli ambientali troviamo invece un oscuro adattamento dei pubblici uffici agli interessi privati, la presenza di dirigenti pusillanimi e impotenti che rimpiangono le ragioni ideali solo per compensarle con quelle del "particulare".

immagine
Jean Echenoz

Ravel

Gli Adelphi, Pag. 116 Euro 10,00

Con Echenoz ero rimasto indietro, ai tempi di Noi tre, che mi 'doveva' piacere perché avendo il libro una discendenza fantastica e dirigendo il sottoscritto una rivista con una decisa impronta nel genere, era, come si dice, il classico cacio sui maccheroni.
Vai a sapere perché poi ho abbandonato lo scrittore francese e gli ho chiuso la porta in faccia. Per molti anni. La riapertura della quale è avvenuta con la riproposizione di Ravel, che Adelphi lanciò nel 2007 ed ora di nuovo in libreria con le edizioni tascabili.

immagine
Franco Legni

Due di briscola

Curiosando, Pag. 216 Euro10,00

Cinico, dissacrante, politicamente scorretto almeno nel linguaggio, perché poi in filigrana rivela un altro sguardo, questo romanzo si ammanta di un senso dell'esagerazione e della tracotanza che ricorda il buon Carlo Manzoni, quando parlava di pupe e di sventole.
I personaggi sono un'accozzaglia di squinternati animati dalle peggiori intenzioni. Magnaccia, prostitute, spacciatori, scippatori e furfanti di ogni risma. Li accomuna una rara e indomita vocazione alle imprese perdenti.

immagine
Tommaso Giagni

L'estraneo

Einaudi Stile libero Big, Pag. 150 Euro 14,50

È sempre interessante leggere romanzi di giovani che raccontano storie sulla loro generazione. Scoprire (finalmente!) un punto di vista fresco e doloroso su una società che sembra essersi dimenticata dei suoi figli. Le prime pagine dell'opera d'esordio di Tommaso Giagni (ventisette anni, Roma) ci gettano già all'interno di quella insanabile frattura che come una cicatrice trapassa le centocinquanta pagine del libro. Prima, sotto al titolo, la dedica alla memoria dei nonni, i padri dei suoi genitori, ovvero le differenti radici da cui proviene ognuno di noi;

immagine
Miriam Toews

Mi chiamo Irma Voth

Marcos y Marcos, Pag. 304 Euro 17,00

C'era già stato Un complicato atto d'amore (in Italia da Adelphi). Ora, nel romanzo Mi chiamo Irma Voth tradotto da Daniele Benati per i tipi di Marcos y Marcos, la canadese Miriam Toews ritorna su un argomento per lei evidentemente fondamentale, sebbene, e senza i timori della sua protagonista, sembri risolverlo con una certa agilità. Come molti sapranno la Toews proviene da una famiglia di mennoniti, comunità cristiana di derivazione anabattista fondata dall'olandese Menno Simons (1496-1561).

immagine
Silvestro Ferrara

Supergiusti, supertosti, superveri. Alla scoperta dei supereroi fai-da-te.

Caratterimobili, Pag. 101 Euro 12,00

C'è tutta una generazione che saliva (da salivare) per la fumettistica: dal manga al superomismo. Tra i tanti ricordi mi sovviene alla mente l'inessenziale La vita erotica dei superuomini del buon Marco Mancassola (a dir la verità con un'angolatura desueta).
Qui siamo al contraltare, alla rinuncia del superpotere e alla materializzazione dell'eroe in calzamaglia, quando va per il meglio, casalingo e rabberciato, comune e mortale.

immagine
Julianna Baggott

Memento – I sopravvissuti

Giano , Pag. 496 Euro 18,00

C'è stato un momento, non troppi anni fa, in cui l'immaginario collettivo della fantascienza era dominato dal Cyberpunk. Il battleground della speculazione letteraria era rappresentato dalla rete (la matrice) che molto spesso si trasformava in una sorta di neverland dove tutto era possibile. Dopo l'ondata cyber — in cui pochi hanno immaginato e molti solo scopiazzato — c'è stato un momento di stasi e solo da poco si è riaffacciato all'orizzonte un argomento "dominante",

immagine
Carl Hiaasen

Crocodile rock

Meridiano Zero, Pag. 399 Euro 18,00

Sentite qua: ho letto l'intero libro pensando che l'autore fosse uno e invece era un altro. Che detta così può sembrare una porcata. Ma giuro che è vero.
Vantandomi di essere un'esperta di letteratura gialla ho gustato la lettura di Crocodile rock pensando che Carl Hiaasen fosse Joseph Hansen.
Per carità, qualcuno potrebbe dire che sono scema come son scemi quelli che confondono i cinesi coi giapponesi, quando le due etnie sono assai diverse.

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube