Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Paolo Di Paolo

Dove eravate tutti

Feltrinelli, Pag. 219 Euro 15,00

Moralismo temperato ma insistito di un giovane vago, uno spillato da questi anni berlusconiani, che avvia una cauta ma preoccupata, non sempre convinta (parrebbe) indagine sull'identità di suo padre (dei padri), un insegnante appena andato in pensione, che invece di godersela pare invischiarsi in un'azione assurda: investire con la sua auto un ex studente. Spinto da un rancore incistato come una seconda pelle (gli scrittori italiani si sono convinti che gli insegnanti siano tutti così: mah...),

immagine
Simona Lo Iacono

Stasera Anna dorme presto

Cavallo di ferro, Pag. 235 Euro 16,00

Nella vita l'Autrice fa il magistrato, ma chi non lo sapesse potrebbe attribuirle la professione di architetto, per come ha costruito la struttura del romanzo, con un alternarsi di piani che intersecano fra loro le storie dei quattro personaggi. Due uomini e due donne, che si cercano attraverso strade simili a quei labirinti dei giornaletti, che aggrovigliano le direzioni rendendole ingannevoli perché sia più difficile il raggiungimento della meta. Sembra che ci sia davvero un piacere enigmistico insieme al piacere del narrare, un gusto del divertissement che si manifesta per esempio nell'iniziare un capitolo con le ultime parole del capitolo precedente, anche se parla d'altro.

immagine
Honoré de Balzac

Trattato della vita elegante

Piano B, Pag. 112 Euro 12,00

Che meravigliosa provocazione ripubblicare il Trattato della vita elegante di Balzac di questi tempi. Un plauso al curatore Alex Pietrogiacomi e al realizzatore della veste grafica e dei disegni interni Massimiliano Mocchia di Coggiola. Un libro che è un vademecum per la contemporaneità avvilita e afflitta. Soprattutto, una folgorazione storica. Il grande scrittore francese, col suo solito piglio, partendo dalla forma (che è sostanza), sciorina un piccolo capolavoro del gusto.

immagine
Javier Marquez Sanchez

La festa di Orfeo

Gargoyle books, Pag. 292 Euro 17,00

Fisher proseguì. "Sì niente è rimasto uguale dopo la guerra. Come possiamo farci atterrire da un vampiro dai tratti signorili come Bela Lugosi, dopo aver saputo quello che i nazisti hanno fatto nei campi di sterminio?".
Considerazione più che lecita e che potrebbe gettare un'ombra sull'horror in generale e sul seguito che questo ha sempre avuto tra i lettori e non solo lettori. In ogni caso non vorrei allontanarmi troppo dal 'dettato' anche se, paradossalmente, il nazismo ha sempre esercitato il suo fascino

immagine
Omar Di Maria

Maruani

Pendragon, Pag. 156 Euro 14,50

Qui comincia l'avventura
Del signor Bonaventura
Che assai privo dei milioni
Fa i suoi conti coi coglioni:
marchettari e sfruttatori
ben lontani dagli amori.
E' una storia anni ottanta
Di gaytudine: ce n'è tanta

immagine
James Patterson & Maxine Paetro

Private

Longanesi, Pag. 301 Euro 18,60

Cialtroni, come i funghi fregnacciari. Sul Venerdi di Repubblica del 27 maggio ci vogliono convincere che il norvegese Joe Nesbo sia il nuovo astro del poliziesco nordico (tra l'altro in copertina con cappottone stile fantozzi in piena isteria pre-estiva): ma dai, nemmeno i più sprovveduti cadrebbero in una mestizia del genere. Basterebbe poi consultare il nostro archivio per sapere che lo scrittore norvegese è attivo almeno da un paio di decenni e regolarmente pubblicato in Italia.

immagine
Siegfried J. Pucher

Il nazista di Trieste. Vita e crimini di Odilo Globocnik, l'uomo che inventò Treblinka.

Beit edizioni, Pag. 368 Euro 18,00

Magari avesse inventato solo Treblinka. Essendo, come diceva un suo contemporaneo, fisicamente invasato della sua missione ed essenzialmente motivato nella sua fede nel nazionalsocialismo, nella sua ambizione personale, nella sua avidità di ricompense e riconoscimenti, nella sua sottomissione autoritaria e nella sua paura di essere estromesso dall'elite del nazionalismo, fu, meglio ancora del suo più 'illustre' Eichmann, un 'semplice' esecutore e uomo, ahinoi, di una banalità sconcertante

immagine
Andrea Novelli, Giampaolo Zarini

Il paziente zero

Marsilio, Pag. 448 Euro 18,50

L'Italia si sa è paese di santi, poeti e navigatori (ora anche di beati che raccolgono milioni di fedeli): aggiungerei un'altra categoria, quella degli abili mestieranti, in un'accezione che non vuole essere affatto negativa, anzi. Perché tutto si può dire della gens italica meno che non conosca l'arte di arrangiarsi e di mettere a frutto potenzialità non indifferenti.
Perché questa pippa iniziale? Perché andiamo a parlare di un libro e soprattutto di una coppia che di diritto farei rientrare nella categoria suddetta ed aggiuntiva: il duo noir Novelli e Zarini.

immagine
Donatella De Rita

Volevo solo un figlio

Edizioni Progetto Cultura, Pag.205 Euro15,00

Su questo tipo di scorrevolezza, scandita in un presente intimo e concitato, su questa immediatezza che coinvolge il lettore (ma più probabilmente la lettrice, visto il tema) con i toni del quotidiano, ho avuto recentemente molto da ridire imputandole a scelte volute, dettate dal mestiere e intese a rendere il testo accattivante, come dire commerciale. Potrebbe risultare sospetto anche l'argomento, che da un lato propone i temi bioetici da noi sempre attuali perché mai risolti,

immagine
Patrick Fogli e Ferruccio Pinotti

Non voglio il silenzio

Piemme, Pag. 539 Euro 19, 50

La storia delle stragi italiane dei primi anni '90 del secolo scorso non poteva che essere raccontata con un romanzo. Lo ha fatto magistralmente Patrick Fogli, uno degli autori italiani contemporanei più interessanti, coadiuvato dal giornalista d'inchiesta Ferruccio Pinotti. La trama alla base del libro è un pretesto per raccontare l'Italia di Tangentopoli, delle stragi di Capaci e via D'Amelio e, purtroppo, di quello che ci è capitato in sorte fino ai nostri giorni. Il figlio di Adriano, un famoso giornalista ormai in pensione, decide di riavvicinarsi al caso che stava seguendo sua moglie Elena.

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube