Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Cinema e Musica

Pagina dei contenuti


Cinema e Musica

immagine
Alfredo Ronci

La felicità non è tutto, pare suggerirci Lucinda Williams: 'Blessed'.

Ad essere sinceri l'aspettavamo da un po' questo disco, e alla fine è arrivato. E lei ci sembra di nuovo in carreggiata, dopo qualche leggero sbandamento nelle ultime prove.
Ha confessato che sta bene, che è felice e che ha una vita che la soddisfa, ma nonostante ciò non rinuncia a parlarci di un mondo in difficoltà e delle malinconie dell'esistenza.
La musica è sempre quella, diretta e coinvolgente, divisa quasi equanimemente tra ballate e cavalcate rock (Blessed da questo punto di vista è più 'posato': c'è una maggiore prevalenza di 'lenti')

immagine
Alfredo Ronci

Raphael Gualazzi: ma sarà il Costello de noantri?

La Caselli è sempre ad un passo dall'essere dirigente e manager coi fiocchi: anche Gualazzi è sua creatura ed il fatto che il giovine gigante (siamo sul metro e novanta e oltre) abbia sbancato a Sanremo la dice lunga sulle capacità dell'ex casco d'oro.
Ma si diceva noi: sempre ad un passo da...
Il gruppo di punta della Cgd (Bocelli è un caso a parte), I Negroamaro, secondo me stazionano in una sorta di limbo dove da una parte c'è l'eccellenza e dall'altra c'è il cattivo gusto... ma stazionano.

immagine
Alfredo Ronci

I rumori del mondo nella calma di Cristina Donà: 'Torno a casa a piedi'.

Anche lei ha avuto un figlio, ma non ci ha scassato le palle come la Nannini: non si è fatta fotografare col pancione, non ha negato la paternità, e non ha fatto un disco sulla bellezza della nascita perché si sa, anzi tutto il mondo sa, che prima di lei miliardi di donne hanno fatto la stessa cosa con discrezione e senza sbandierarlo ai quattro venti.
Certo, anche la Donà s'è sentita coinvolta dall'evento, ma l'accenno è pacato e più lucido: 'Bimbo dal sonno leggero' più che sulla meraviglia del creato e del creare, è una saggia considerazione sulla durezza della vita.

immagine
Adriano Angelini Sut

Attenti all'underground romano. È pieno di talenti introversi, come i Dolcevena.

Non li sentirete in radio purtroppo. Il loro disco, il terzo album in studio, Etymology, è auto-prodotto. Magari lo trovate su internet (http://www.myspace.com/dolcevena), lo comprate su I Tunes. Vale la pena. Il loro è un rock grezzo, viscerale, psichedelico e la voce di Simone rende i pezzi tremendamente romantici, a volte strazianti. È quel tratto che, nell'underground romano, li caratterizza fortemente. I brani di questo nuovo album dei Dolcevena sono, in linea con il precedente The looking glass self,

immagine
Alfredo Ronci

Lagna o classe? Mica facile con 'Horses and high heels' di Marianne Faithfull.

Titolo provocatorio perché madama Marianna non merita epiteti lamentosi: la voce, così screziata e vissuta, è ancora un monumento all'espressività (vista poi com'è brava come attrice?) e pure le canzoni che sceglie (o che compone) non sono mai né piagnistei né tanto meno spia di banalità... però qualcosa va detto.
Easy come easy go, il precedente lavoro, c'era sembrato un'ancora di salvataggio

immagine
Alfredo Ronci

Il fascino acquoreo di Giuseppe Righini: 'In apnea'.

C'è scritto sul retro dell'elegante cd: Selezionato dal premio Tenco e dal Mei (Meeting degli indipendenti). Si sa, noi siamo orchi e paura non abbiamo e quindi insinuiamo: ma siamo davvero sicuri che il premio Tenco sia sinonimo di qualità a tutto tondo? Spesso e volentieri la manifestazione è una lagna indigeribile di cantautorato vecchio e trito (per poi ritrovarci a Sanremo un Vecchioni, eroe del Tenco, vecchio e trito e appunto lagnoso e dover leggere che quest'anno c'è stata una rivoluzione in merito...)

immagine
Alfredo Ronci

Come in letteratura, il talento par essere dappertutto: 'Seasons of my soul' della Rumer è carino, ma dov'è la dote?

Non ci si dica che siamo noiosi e ripetitivi, ma anche per Rumer il discorso è quello che si sta facendo, su queste colonne, da un po' di tempo ormai. E riassumiamo sintetizzando in due principali domande: perché mai sembrerebbe (e non lo è) che la produzione indipendente sia più creativa di quella multinazionale? (Anche se non è questo il caso, vista la label multimilionaria della cantante) Perché mai, in questo secolo di cloni e di uggia, escono milioni di dischi e molti sembrano essere capolavori?

immagine
Alfredo Ronci

Anna Calvi: qualche fantasma rock, ma il discorso sempre quello è!

Dicevasi tempo fa e ponevacisi domanda non pellegrina (sempre tempo fa, ma non molto): ma la musica indipendente quanto vale? Ma ha anche senso porsi una domanda del genere? Ma i dischi che invadono le classifiche possono essere valutati serenamente al di là della spinta pubblicitaria? Gli eroi del rock, in un'epoca come questa, quanto sono credibili e spendibili? Jim Morrison era più 'vergine' di Robbie Williams? E Daniel Johnston quanto è più 'alternativo' di Ligabue?
Perché il discorso, a proposito di Anna Calvi, sempre quello è.

immagine
Adriano Angelini

Con un colpo di classe, Thom Yorke trasforma i Radiohead ancora più a sua immagine. È lui 'The king of limbs'.

Vi ricordate The Eraser? Era l'album solista di Thom Yorke, leader e cantante dei Radiohead, uscito qualche anno fa prima del penultimo album della band dell'Oxfordshire, In Raimbows, targato 2007. Era un album ipnotico, mid-tempo, drum'n'bass, sincopato. Non una gran riuscita ma la sua voce spiccava in maniera più insolita e almeno tre brani erano delle perle che facevano intravedere il loro scintillante valore. A quattro anni di distanza da In Raimbows, i Radiohead tornano a pubblicare (prima di tutto, come già per l'altro, on line)

immagine
Alfredo Ronci

'Nella terra dei pinguini' il disco più pattipravesco della 'divina'.

A Sanremo ha fatto pena (come pena fece nel 2009 con 'E io verrò un giorno là). Ci si chiede: come può un'artista con quasi quarant'anni di carriera alle spalle cantare a quel modo? Passi l'abbassamento di voce, ma l'intonazione? Nella seconda serata ha sbagliato completamente l'entrata della strofa successiva al ritornello: quasi agghiacciante. Considerando che da giovane ha studiato conservatorio, le cose son due: o era fatta o ha dimenticato le nozioni più spicce di musica e canto.

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube